6 Ottobre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti
19 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti
1000 things to do in London
1000things to do in london a meno di dieci pounds. Edizione del 2012
1-32
Rinfrescarsi a Battersea park
Bere il tè al British museum
Farsi far vedere i falconi alla tate modern
Fare una tombolata in mezzo ai dj da jaguarshoes (shoreditch)
Prendere cibo cinese a Chinatown
Wellcome museum (euston, verso camden?)
Bevi al fitzroy tavern (charlotte street, west end)
Osserva la gente a covent garden e bevi dal judy pub
Al ritzy per film ed eventi. Picture house. (Brixton)
Da stockpot per mangiare
Upthecreek per commedie (greenwich)
Fat tuesday comedy night da salmon and compass
Il trail del thames path fino a hampton court o altri walk run anche in gruppo
Winchester palace
Transport museum depot
Ist of contemporary art e heavy pencil
Hills
33-100
Suonare le campane di una chiesa
Librerie
Dulwich picture gallery
St peters walworth
Soane tomb
Smoke a shisha
Gioca a skittle a freemason arms
Gioca a piglet
Thames clippers
Eltham palace (oltre greenwich, a pag)
Tennis for free, gioca o impara
Corri la great spitafields pancake race (vedi eventi alternative arts)
Read a play with a playwright (vedi quando sei lì)
Royal observatory
Dr sketchy anti art scholl
Trovare le sculture del 20 secolo
Vedere partite di calcio non pro la dom pom alle tre. (Mattina brick…)
Tour dello spencer house garden
Vedere le lampade a gas (strand, westminster…)
Sala giochi, eventi e cibo a prezzi bassi a namco station
Vedi film ai riverside studio
Dickens museum
Royal opera house
Subtone at 93feet east
Photographrrs gallery
Gioca a carrom la dom brick lane
Decantano poemi al poejazzi volupté
Crystal palace athletics (o altre gare di atletica)
101-129
Picnic 10 luoghi
Regent street festival (1dom sett?)
Mangia pie and mash da manze
Tour delle birrerie (114-118)
2willow road
Impara belly dance (120)
National portrait gallery
Natural museum
Greenwich and docklands festival
British library (sound archive…mand registraz?)
Bp summer big screens
Southgate play cricket
Mercato antiq bermondsey
Have a cup of rosie with a cubbie
130-199
Dom sera skaville kensal green
Public lavatory south end green
Bank of england museum
Bbc tour
Clubbing (134-158) vedi guida
Free range graduate art fair
Kayak regent canal
Visit medical museums
Drink in a pub with real fire (vedi elenco), the cut bar, the three kings
Real chinatown search for
Golf a richmond
Test albert bridge
Migliori gelaterie (18-187)
Sloane city (tra mercato, teatro, pub stockpot, teatro, chiesa m, shopping sab pom c’entra un giorno a ovest)
Folk locali (n 189 196) (tipo islington dalle 20 alle 22,45) o l’ultimo in elenco ecc
English folk dance sing efdss.org
Rave shoreditch?
Sale biliardo
Mayfair castle
200-300
Twinings tea shop
Westminster
College garden
Karaoke
Film festivals (204-214)
Covent garden puppet festival
Free art fair
London bridge experience (costa meno dopo le 5, catacombe e scheletri)
Faraday museum
Cafe philo (ascolta discuss fil il sab matt all ist francese)
Ironmonger row baths
Bargain at markets
Vivaverdi dietro Tate: cantano per la tua minestea
Royalcourt theatre, maison bertaux, ristorante siriano
Street arts
Best pub jukeboxes
Ascolta band negli stores (roughtrade, poorgroove)
Impara a suonare afroamericano coi tamburi
Spend sunday with french
Green gym: gruppi di volontari ripulitori. Ci sono gruppi a camden, lewisham, newham…Vedi sito.wolf run il 7sett
Tate to tate
Lates festival in october ma first thursdays in east end da vedere sul sito
Hogart house
A caccia di pipistrelli. Vedi sito londonbats. Batwalks 29ago e 5 sett. Altri siit: highgate, sydenham…
A deptford creek a camminare e ripulire? Vedisito
Vivacakebitches: serate swing a shoreditch
Isabella plantation a richmond park
Open mic nights (es.12bar club, shoreditch la dom, poetry cafe)
St pauls church (actor church)
Ragged school, victorian lesson
Foundling museum
Vedere la cattedrale di st paul da cardinal cap alley
Tour dellaLondra romana (london wall, tempio di mitra, guildhall, museum of london…)
Trovare unacura alternativa per tutto
301-400
Spitalfields city farms
Altri city farms (vedi elenco)
Cocktail a basso prezzo (vedi elenco)
Get paddling thames dragon boat
Races sul thames
Allo scoop per performances
Grosvenor chapel american style
Proms at royal albert a prezzi modici, bbc.
Mngia al the kitchen scuola di cucina prezzi bassi cibi forse eccellenti
Rock and roll jumble (terza dom mese?)
Rock out denmark street
Find aword on notting hill street
Partita di hockey prof gratis
Cerca begli alberi
Get spooked. Out (spionaggio)
Vedi una partita di korfball
La più piccola stazione di polizia
Guarda la natura dal Barbican
Vestiti su misura: selfridges, topshop, debenhams., liberty, )
Museum of docklands
Goldenhinde
Walk docklands to twickenham e museum
The long view richmond
Saint margarets westminster abbey
Cammina per boschi e foreste (vedi elenco, trova gruppo.)
Tower of london gratis
London design festival
I miglri kebab (vedi elenco)
Le band al marathon kebab
Rose theatre
Watergate scandal
Magdala pub, dove ci fu uno scandalo
Learn to scuba dive
Eat a krispy kreme at harrods
401-499
Brazilian dance at guanabara
Peckam bellenden road
Origin, somerset house, craft fair
Drink sherry
Boat hammertons ferry…
Islington museum
Central criminal court
The beehive, vecchio pub,
Lollipop, vecchi ogfetti
Woolwich ferry
Maroush, per mangiare
Imperial museum
Guerrilla gardening
Cross london bridges
Gardens in open square days
Hear church choirs (vedi elenco e se ci sono cantate.)
Greenwich peninsula ecological park
Sunday morning in columbia road
Splash out on chocolate…vedi elenco
Croydon airport museum
Pedal: tour in bici. Vedi elenco
Get into the inns of court
In cerca di eroi e re, statue in città
Mystery of pages walk
Imperial war museum
Pole dancing, imparare
Tour a bell foundry
Northcoate road charity shops
Borough market
Spitalfields church, dove suonano
The buskers, musica classica
Clink prison
Go camping
Head for belgravia
Midsummer with french
Car boot sale. Mercatini di seconda mano. Vedi elenco
Crash course(spendi poco? Rleggi), cmq vilmagold, fred london, o2brixton, plan b. Brixton, no5ltd, secret sundaze,
Comedies: bananacabaret, comedy cafe, kings head.
Museum of docklands
Sherlock holmes in london streets
Fake houses
Freedon books, libreria anarchica
Scopri il basket
Deptford project
501-605
Ben franklin house
Smythson, the stationery museum
Bare facts, islington art factory
Severndroog castle
Super cheap food (505-514)
Shipwright arms mer sera giochi vari. Giochi al pub
Royal opera house (free lunchtime,) posti scontati ecc.
Great gorilla run
Bowling
Giro architettonico modernodomenicale nella city: vedi itinerario
I lloyd building illuminato di notte
Gioca a bike polo
St ethelburga
Marlborough street magistrate court
City of london festival
Apsley house
Bookslam: autori che leggono libri
In epping forest ritorno al neolitico: ambresboury camp e loughton camp
Royal academy of music
Comedy old roap at phoenix bar
Walking da hammersmith
John wesley house
Gresham grasshoper
Vodka al bar polski
Clockmaster museum
Go cabaret (vedi elenco)
Transition towns (brixton, belsize, kennington)
Get digging
Flash mobs londonmobs
Country blues at brooksbluebar il ven alle 20
Le piazze meno conosciute (vedi elenco)
Clerkenwell greens, marx memorial, clerkenwell close, crown tavern, finsbury health center, radical roots
Shopping in burlington arcade
Choc star
Double decker in st james e vista dei giochi sl primo piano del club hell
Musical museum
Lesnes abbey
Revisit iconic scenes from movies
Festival railway
Horse hospital
Design museum
Dover street market
Free public lecture. (British academy,dana center, gresham college, royal nst of gb, national gallery,royal society of arts, niversity college of london.)
Enjoy the view on top of greenwhich park
City’s livery halls (vedi itinerarrio)
606-703
Brick lane vintage, bethnal green window shopping, the shop in cheshire st
Naviga sul regent’s canal
London glassblowing
Borrow a book from a library (vedi elenco)
Thames festival
Tubby isaacs seafood stalls
Tristan bates theatre midnight matine
Calcio femminile
Critical mass
Ascolta grandi band a poco nei pub. Amersham arms, the bredford, betsey trotwood, dublin castle, gladstone arms, haggerstone, half moon putney, macbeth, old blue last, slaughtered lamb
Laughter workout r london laughter community per imprare
ridere
Leighton house
St martin in the fields
John soane museum
Kenwood house
Finbury circus
Age exchange
Peter pan cup
St etheldreda
Sit in ferryman perch
Swapping party
Verdi e co x mangiare
Mandir, tempio hindu
Croydon pirates, home for baseball
Garden museum
New covent garden market
Notting hill arts club
Poker league
Alexanda palace
Kings place
Vedere auto classiche
Exhibit cinema
Conoscere william morris
Mangia olandese da de hems
Tyburn convent
Kingston museum
Be a mystery shopper
Andare a tetro coi fringe benefit (683-697)
Chumleigh cafe
Birdwatching
Bar biliards
Freerun
704-
Lunch at french house
Stanfords travel bookshop in covent garden
Tv radio live
Potuguese population in lambeth
Prova arti marziali
London school of beauty and make up
A chip haircut
Thirsty thursday wholefood market
London wildlife trust
Twickenham tour
Fashion and textile museum
13 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti
Procedendo verso Granada
13 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti
Granada giorni due e tre
GRANADA 8 e 9 novembre 2018 o giù di lì
13 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti
Granada giorni: uno e mezzo del due
13 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti
Granada giorno 0,5
13 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti
Un giorno all’Alhambra
- C’era una volta un biglietto. Un bel foglio di carta in formato A4 che diceva “esta es su entrada” per l’Alhambra. Questo bel biglietto l’ho messo dentro la tasca aperta della giacca. Dopo essere andato a fare colazione in un negozietto di alimentari che vendeva biscotti e pasticcini ho infilato la mano nella giacca e ho avvertito una mancanza. Il grande peso dell’assenza. Ho avuto un presentimento, che si è rivelato esatto dopo la ricerca del biglietto in tutte le tasche, il portafogli e in tutti i luoghi, compresa la camera in cui ero tornato e il negozietto in cui ero andato di nuovo, e in tutti i laghi. Il biglietto si era smarrito. Lui da solo, aveva deciso di andarsene, l’ingrato. Eppure non lo avevo trattato male.
- Bene, mi sono detto, anche se ero diventato pallido in viso. Pfui, bigliettaccio, farò a meno di te. Non mi sono perso d’animo e ho cercato di scaricare il pdf del biglietto ricevuto via email sperando che lo accettassero. Spoiler: lo avrebbero accettato, visto che c’era il codice qr e non avrei avuto problemi col fatto di tenere il telefonino acceso, grazie al mio meraviglioso caricabatterie da 20 ampere. Sono comunque uscito dal negozietto e guarda che ti riguarda per terra, lui è tornato! Il biglietto è apparso magicamente per terra, con una vistosa impronta di una scarpa nella parte superiore. Evidentemente il biglietto ha capito che senza di me sarebbe stato peggio e si è fatto trovare, quasi miracolosamente, dopo una decina di minuti da quando aveva deciso di lasciarsi cadere.
- Bene (2). Mi sono quindi incamminato verso l’Alhambra, raggiunta attraverso la Calle Real, seguendo un po’ Google Maps, un po’ i cartelli e un po’ la gente, secondo la ben nota filosofia della pecora. Sempre col dubbio di sbagliare strada, sono arrivato all’ingresso. Il punto era che entro un quarto d’ora avrei dovuto entrare al Palazzo dei Nasridi. Quindi ansia! La distributrice di audioguide mi ha tranquillizzato e io ho preso una guida audio che illustra tutto il percorso dell’Alhambra e che, sappiatelo, è fondamentale se volete imparare qualcosa, conoscere a fondo l’Alhambra e anche se volete non perdere ore a passare da un posto all’altro. Per la cronaca per entrare in ogni “posto” dovrete farvi scannerizzare il biglietto, quindi tenetelo al guinzaglio.
- Mentre mi dirigevo in fretta e furia verso il palazzo, chi mi trovo di fronte lungo il viale alberato che contorna la Medina? (Hehe, allora non sapevo che cosa fosse quel viale, ma adesso lo so, si vede che ci sono stato, eh?). Una comitiva di occhiammandorlati! Li ho definiti giapponesi, ma a parte il luogo di provenienza, il problema è che occupavano tutta la carreggiata, spostandosi pure a zig zag sempre zigzagando dove mi dirigevo io, fermandosi all’improvviso, andando a rilento, rallentando ignominiosamente il mio passo. Per fortuna loro a un certo punto si sono messi in fila e li ho sorpassati, ma la mia voglia di fare una strage non è per questo diminuita.
- Le visite al palazzo sono previste a orari scaglionati e devi rispettare il tuo orario di ingresso, altrimenti non entri (anche se a due cinesi è stato permesso di entrare un quarto d’ora dopo l’orario di ingresso). Anche le visite al complesso (eccola la parola che non mi veniva!) dell’Alhambra devono essere prenotate. Tutto questo ha il vantaggio di rendere i percorsi molto vivibili e le code scorrevoli, tanto che alla fine perfino le comitive di occhiammandorlati e di scolari non creano disturbo. Insomma lo scaglionamento è un bene perché evita lo scoglionamento.
- Palazzo dei Nasridi, Medina, Viale delle Torri, Giardini del Partal, Palazzo di Carlo Quinto (che voleva la pace nel mondo), Generalife, Alcazaba (con gli spettacolari panorami che si vedono dalla Torre della Vela, Sierra Nevada nevada compresa). Queste sono le parti che compongono il complesso dell’Alhambra. Qui nel 1829 lo scrittore Washington Irving ha scritto “I racconto dell’Alhambra”. Tutti questi luoghi sono splendidi e valgono sicuramente i circa 15 euro del biglietto, più i sei euro dell’audioguida. A tornarci con calma potrei anche fermarmi a riflettere sull’universo in alcuni punti, ma oggi non avevo tempo.
- Oggi era il giorno del tour de force! Anche perché poi pensavo di andare all’Abbazia di Sacromonte e invece ho desistito! Deve essere la vecchiaia. Ho preferito tornare in città facendo un tour a caso per delle stradine che andavano in discesa e quindi in effetti non potevano che portare nei dintorni di Plaza Nueva. Mi sono detto: non è la strada di stamani, ma vai in giù e affidati a dio.
- Cioè. Sei stato all’Alhambra, fai un elenco di punti che sembra che tu abbia scritto chissà cosa e non racconti sostanzialmente niente del complesso? Sì, esatto. Andate a vedervelo.
- Comunque il caffè preso al chiosco che si trova tra il palazzo di Carlo Quinto e l’Alcazaba è in assoluto il peggiore che abbia mai bevuto. Ci ho messo per forza di cose lo zucchero, così almeno è diventato una bevanda al gusto di zucchero.
- Al ritorno a Granada centro ho optato dunque per fare un giro di tapas. All’Antigualla II ho preso una sangria e un hamburger dove il panino (con patatine incluse) è gratis, come d’abitudine da queste parti. Così me la sono cavata con 3,50 euro. Dieci euro dieci tapas è stato invece l’invito per fermarmi a cena, in una strada che congiunge la cattedrale con le piazze Romanilla e Bib Rambla, quelle piene di ristorantini, insomma e quelle dove mi sono nel pomeriggio fermato su delle panchine. Anche lì però non ho riflettutto sull’universo e nemmeno ho scritto qualcosa su quello che osservavo o qualcosa che avrebbe potuto produrre un mini racconto o un mini post. Niente. Ho abbandonato le pause di riflessione in questo viaggio che tra l’altro non è per niente frenetico.
- Libri adocchiati in libreria (sono stato in due, ma una era una libreria paolina e c’era solo roba religiosa, quindi sono scappato in fretta): 1001 serie tv da vedere, 100 luoghi per andare a correre, Rafa & Roger la storia. Niente su Granada e la sua storia. È strano non solo che non mi sia fermato a riflettere e a scrivere. È strano che non abbia preso niente sulla storia dell’Andalusia e della sua lingua (che è castigliano con un accento particolare, dice il corso Assimil). È strano anche che non abbia voglia di rendere questi post un po’ più divertenti o particolari ma non sempre è domenica, non tutte le ciambelle riescono con il buco, non esistono più le mezze stagioni e rosso di sera bel tempo si spera. Così è se vi pare, insomma.
- Ma dicevamo della Sierra Nevada. Non vi vengono in mente i training della nazionale di nuoto o l’esperienza spagnola di Alice Mizzau? D’accordo. Ma vi verrà in mente Alberto Tomba, no? I mondiali del ‘96.
https://youtu.be/mi3AK9Y7x94 coppa del mondo 95
https://youtu.be/Lw7Mkk9QXBk documentario
3 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti
Valencia a fine ottobre
Valencia a fine ottobre era soleggiata, calda e calma. L’wifi funzionava dappertutto. La colazione dell’hotel era pantagruelica: salumi, formaggi, latte, crema catalana super, dolci, marmellate, paste (queste un po’ deludenti), agrumi a volontà. Del resto dopo la mezza maratona mi sgrifai un sacchetto da 750 grammi di mandarini.
L’albergo era di quelli di NH. Il primo approccio alla reception è stato quello di dire quattro parole in quattro lingue. Confondere in particolare il francese e lo spagnolo e sentirsi rispondere in inglese. La domanda “Come arrivare ad Avenida de Francia” ha scatenato il panico alla reception ma alla fine ci sono arrivato.
Una città con tante fontanelle è una città civile.
Il cibo è molto buono: dal re delle acciughe (due piatti, 52 euro, più 26 euro di pane, totale 315 euro in otto) al re delle tapas alla paella alla valenciana del pranzo post gara alle crocchette di prosciutto ai pescaditos e montaditos.
Il mare calmo e azzurro, la passeggiata e la seduta sulle panchine del lungo-oceano, il parco sul fiume percorso in risciò insieme ad Angela e a seguire abbiamo mangiato i churroz alla cioccolata. A Valencia ci sono stato quattro giorni ma sono stati giorni con assaggi di paradiso.
Casa Guillermo, il museo della scienza e della tecnica, le terme, il muraglione, le ringhiere in legno e in ferro battuto sono ricordi impressi negli appunti, così come l’orzata che sapeva di orzata (dicono gli esperti di orzate) ma a me non è che mi sia piaciuta.
Col gruppo ci si sono raccontate storie di vita e di città: la polizia e i black block, gli anarchici diciassettenni rimproverati dai genitori, le aziende in cui si lavora, Firenze piena di arte.
La sera non mancavano i chupitos. Eravamo un gruppo di alcolizzati, come ha detto Stefano?
L’acquario? Mi ha messo tristezza. Mi sono chiesto se i pinguini avessero caldo. Soprattutto lo spettacolo dei delfini l’ho trovato detestabile.
Abbiamo parlato, camminato, corso, gareggiato, visitato musei, ma la frase storica è stata:”Tra il tempo di mangiare, quello in cui si parla di mangiare, quello per prenotare il mangiare, sembra che non si faccia altro che pensare a mangiare”.
Peccato che questo post sia preso da degli appunti ormai vecchi e stringati. Ci volevano tweet in diretta, all’epoca o ricordi più corposi anche delle chiacchiere e delle battute o di ciò che avevamo visitato o delle sensazioni provate. In ogni caso la parola Valencia l’associo ancora a serenità. È bella Valencia, andateci.
3 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti
Mezza maratona di Vienna 2011
Il bel Danubio blu è bello. Anche le montagne in lontananza rendono affascinante la vista. L’expo della gara è senza infamia e senza lode.
A colazione vedo un bambino che gattona curioso. Tre tipe con la maglietta “Belke Runner” ridono.
La camera è bella, la cameriera che mi parla dell’Italia pure.
Il giorno della gara Vienna ci accoglie con la musica da tutte le parti, ma comunque è una caratteristica della città quella di diffondere musica attraverso le orchestre e le radio nelle piazze centrali.
I corridori sono 30900 e provengono da cento paesi. Quasi tutti sorridono, anche se molti sono tesi e carichi.
La gara la faccio all’attacco. Trovo obiettivi davanti a me per superarli: loro sono partiti troppo velocemente e io col mio passo in negative split li avvicino fino al sorpasso. Sprinto prima del traguardo, do il cinque ai bimbi sulla strada, il tempo è il mio personal best di allora: 1h52’ se non ricordo male. 5’15/km di media, comunque. C’era anche un bel tifo. Il percorso era nel centro e nel verde. Alla fine un po’ di fatica si faceva sentire e sputacchiavo verso tutti i punti cardinali. C’era anche un gruppetto di ragazzi che correva con la bandiera di Greenpeace. Il tifo si faceva sentire lungo il percorso.
Dopo la gara mi dicono di prendere le medaglie anche per loro. Alla fine prendo quattro medaglie ma contemporaneamente anche un’altra persona ne aveva prese quattro, così abbiamo otto medaglie di troppo. Non è di troppo invece la birra al ristoro.
Festeggiamo anche con una Sacher là dove è nata. Equilibrata, delicata, non pesante, con la panna è la morta sua.
La sera mi siedo da solo in una panchina in piazza. Un uomo con la chitarra suona tutte le canzoni del mondo. Io mi rilasso, ascolto, non ho pensieri, sto bene e sono felice.
2 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti