Ecco alcuni link con delle tabelle da seguire per chi vuole iniziare o ricominciare a correre.
Il link al sito degli amatori nuoresi riporta anche altre tabelle interessanti, a loro volta riprese da quelle di Pizzolato o di Massini.
In generale le tabelle per iniziare sono tutte uguali: cammina per un po’ e corri per un altro po’, alternando i momenti di cammino e di corsa, senza strafare, sentendosi vogliosi di continuare (mai sentirsi “morti”) e quindi senza concedere possibilità agli infortuni. Col passare dei giorni o delle settimane il tempo del cammino si ridurrà fino a zero e tutti potranno raggiungere l’obiettivo di correre dieci chilometri o un’ora continuamente. Una volta accumulati i chilometri o i minuti sarà possibile iniziare a pensare di velocizzarsi, anche se il periodo di costruzione è comunque finalizzato a mettere chilometri nelle gambe. Il primo obiettivo importante è quello di correre dieci chilometri in un’ora. Da lì in poi sta a voi decidere cosa volete fare da grandi: puntare sulla velocità o sul fondo, sulle dieci chilometri o sulle mezze maratone o sulle maratone o sui trail e poi trovare nuovi orizzonti e nuovi obiettivi o fare un po’ di tutto. Una cosa è certa: tutti i viaggi cominciano col primo passo, ma quello va fatto e…soprattutto non bisogna rinunciare il secondo giorno e nemmeno il terzo e così via. La costanza paga.
http://www.runlovers.it/2011/programma-facile-facile-per-chi-vuole-iniziare/
http://www.runnersworld.it/moduli/articoli/attachments/2/5/6/7/inizia%20a%20correre%20con%20rw.pdf
http://www.popsugar.com/fitness/4-Week-Plan-Get-Back-Running-27420090
http://win.amatorinu.it/allenopoli/allenopoli.htm
One more thing.
I due nemici della corsa sono: la noia e la mancanza di un obiettivo che ti faccia superare la mancanza di voglia prima di correre. La compagnia e avere un obiettivo aiutano.
Una guida completa per principianti, e non solo, è questa, in inglese: http://www.tommys.org/document.doc?id=243