Sbobinature.
UNO
https://www.youtube.com/watch?v=Zqppn996lCQ
La moneta a corso legale dà il diritto di comprare e vendere e le persone hanno l’obbligo di accettarla. Esiste un monopolio statale della creazione di moneta come aveva il monopolio il re nel territorio di sua giurisdizione. Una volta il valore del metallo intrinseco era pari a quello della moneta. Il signore decideva qual era il valore. Si usavano metalli. Oggi si usano anche i bit.
Lo stato ha ceduto alle banche la possibilità di creare moneta? Ciò che circola e ha corso forzoso è di creazione statale.
Gli assegni di conto corrente per esempio non sono a circolo forzoso.
La banca centrale quando emette moneta compra dei titoli e li mette nell’attivo.
Sarebbe rischioso far stampare moneta senza niente a fronte di quello stampato. Il potere statale potrebbe appropriarsi di tutto. Dare allo stato questo arbitrio sarebbe rischioso.
A fronte delle passività la banca centrale ha delle attività che hanno valore intrinseco e sono titoli a flussi futuri di reddito. Sono garanzia della moneta centrale.
Se lo stato potesse emettere moneta a dismisura, il potere statale sarebbe illimitato, potrebbe emettere moneta di nessun valore ma obbligare tutti ad accettarla anche con la forza militare. Potrebbe comprare tutta la ricchezza privata esistente. In particolare potrebbe comprare tutti i i titoli che danno diritto a reddito futuro.
L’attivo e il passivo delle banche centrali possono essere visti e stampati nei rispettivi siti.
La moneta non è creata dal nulla ma attraverso un meccanismo di scambio tra passività (moneta usabile dai cittadini ecc.) e attività (titoli ecc.) posseduti dalla banca a titolo di garanzia.
Certo che la banca centrale può aumentare le passività, a dismisura. Ma acquistando altre attività del settore privato.
Se volete potete anche chiedere che ne venga emessa di più ma a fronte di attività che le garantiscano. Se vogliono, le banche centrali possono arbitrariamente aumentare la quantità di moneta a dismisura ma se vogliono che questa venga accettata devono prendere in cambio attività private.
DUE
Come avviene la creazione di base monetaria
https://www.youtube.com/watch?v=uFGgSX-e7Cs
La moneta circolante la chiamiamo base monetaria, che inoltre è composta da riserve
https://fred.stlouisfed.org/series/BOGMBASE
Vediamo da questo grafico come la base monetaria sia cresciuta enormemente in usa dopo il 2008 quando il sistema era illiquido.
Non sempre i cittadini o le banche accettano il circolante emesso dalla banca centrale. Lei mette in vendita. Se accetti il circolante è perché ti fidi e preferisci quello ai titoli che hai in mano.
Così si è salvato il debito pubblico italiano, peraltro.
Quando i cittadini o le banche perdono fiducia nello stato emittente, non comprano circolante in cambio di titoli. Allora lo stato ne crea sempre di più fino a convincere i cittadini a darglieli, emettendone sempre di più. La pago 300 invece di 100. Si crea inflazione perché la moneta non viene considerata avente valore. Te ne do di più per i tuoi titoli.
Il qe ha portato la base monetaria da 900mld a 4000 poi a 3300mld poi a 3000mld. Nel 2008 sono mutate le condzioni dei mercati finanziari. La manovra della FED è stata temporanea, finalizzata a superare una situazione drammatica di stallo.
Il circolante e le riserve, (la moneta a corso legale creata dalla banca), vengono accettati volontariamente. Quando perdono valore, quando lo stato non è credibile e l’emissione è eccessiva e i cittadini se ne rendono conto, questi non le accettano perché la moneta perde valore.
La banca centrale emette moneta in cambio di titoli che non puoi usare per le compravendite perché non sono accettati. Emette un oggetto che ha valore e lo fa sul mercato a un prezzo che tu accetti (il titolo vale 100, potresti venderlo a un privato, ma non sai a chi lo vendi, puoi venderlo alla bce a 100, in realtà non sai a chi lo vendi, avete fatto scambio ma non ci sono interessi. Ci sono sul mercato finanziario privato 100 euro di titoli in meno e 100 euro di denaro in più se l’acquirente è la moneta. Se restituisci la moneta è perché non ne vuoi più, vai sul mercato dei titoli, ti disfi di quei 100 dollari comprandoti un altro titolo. Se per caso compri dalla bditalia, ci sarà transazione e nessun interesse, ci saranno 100 euro di moneta in meno e 100 euro di titoli in più).
Facciamo entrare in gioco una banca privata.
A partire da quei 100 di circolante emessi dalla bce vediamo come venga creata dal sistema bancario privato moneta fiduciaria privata attraverso un meccanismo di prestiti e di riserve.
1. Esiste una banca.
2. All’attivo ha obbligazioni per 100 e immobili per 100
3. Al passivo ha depositi per 100 e capitale netto per 100
4. Questa banca non può fare prestiti perché tutto è investito in attivi che magari danno un reddito. Se chiedi al banchiere “Mi fai un prestito?” La risposta è “Non posso”. Se i depositanti vogliono ritirare il contante, la banca non li ha perché li ha investiti in obbligazioni o immobili
5. La banca d’italia sul mercato offre 100 e la banca privata li prende volentieri in cambio delle sue obbligazioni, così può fare prestiti o dare cash a chi vuole i depositi indietro
6. Quindi attivo ora è circolante 100 immobili 100, il passivo depositi 100 capitale netto 100
7. Arriva il cugino Mario e vorrebbe un prestito.. La banca dice “ho 100 ma non posso darteli tutti. Tuo cugino pino mi ha detto che dei 100 che lui mi ha dato verrà a prenderne 5 di tanto in tanto”.
8. Allora la banca dice ti presto 80 e mi tengo 20.
9. Quindi l’attivo diventa: circolante 20 prestito 80 immobili 100, il passivo depositi 100 capitale netto 100 (capitale conferito da azionisti).
10. Per la strada ci sono 80 euro a spasso. Mettiamo che ce li abbia in tasca Riccardo. Riccardo li vuole investire: va a comprare macchine e compra un’azienda da Luigi. Luigi va in banca e deposita 80 euro.
11. La banca passa da circolante 20 prestito 80 immobili 100 depositi 100 capitale netto 100 a circolante 100 prestito 80 immobili 100 depositi 180 capitale netto 100
12. Il prestito viene usato per attività economiche. Adesso però abbiamo 180. 100 li aveva creati la banca centrale. 80 li ha creati la banca privata facendo credito. 100 di base monetaria e 80 di m1. C’è più moneta in giro, più capacità di acquisto. Prima i cittadini avevano 100 euro da spendere. Adesso hanno 180. Creare moneta non è magico né privo di costi. La abbiamo creata facendo un prestito ma il prestito è un rischio. Se va bene il signore ha investito 80 e ricava 130. Coi 50 di differenza paga 10 di interessi e gli altri 40 che rimangono li consuma. I 10 di interessi li paga alla banca. La banca remunera il capitale. Se gli 80 non gli venivano restituiti il signore era diventato un NPL . Nell’attivo allora avrei 100 di circolante e nel passivo 180 di depositi di persone diverse dal signore. Capitale netto sarebbe calato, avrei buttato via 80 euro. Ora capitale è 20. Immobili restano 100. Gli interessi servono a coprire le perdite dei prestiti, a pagare gli stipendi ecc, a gestire l’azienda ecc. a remunerare il capitale ecc. Il capitale è stato messo a rischio col prestito. Le banche non possono creare denaro senza costi.
13. Torniamo al circolante100 prestito 80 immobili 100 depositi 180 capitale 100. È aumentata la quantità di moneta. La banca ha circolante di 100. Arriva la signora x. Vuole un prestito di 60. La banca accetta e dà prestito 2. Quindi ho circolante 40 prestito 1 80 prestito 2 60 immobili 100. I 60 girano e tornano in banca sotto forma di depositi. Quindi ho depositi 1 180 depositi 2 60 capitale 100. Ho 280 in attivo e 340 in passivo? No perché aggiungo 60 nel circolante del sistema bancario, quello depositato dalla signora. Qui ho m2 (il risparmio, deposito 2 è deposito a risparmio, diciamo). Ho di nuovo circolante 100. È il meccanismo del moltiplicatore monetario.