there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Crisi finanziarie? Date la colpa agli Stati.

MOLTE CRISI FINANZIARIE O ECONOMICHE DEGLI ULTIMI ANNI E DI QUELLI PRECEDENTI NASCONO DA COMPORTAMENTI IRRESPONSABILI DI STATI, GOVERNI O BANCHE CENTRALI. POI SUBENTRANO I MERCATI E GIUSTAMENTE SE QUALCUNO HA PRESTATO SOLDI A SOGGETTI INAFFIDABILI PREME PERCHE’ VENGANO RESTITUITI I SOLDI O CHIEDE INTERESSI SUPERIORI. IL CONTROLLO DEI MERCATI E’ PREFERIBILE ALL’INDISCIPLINA DEI GOVERNI. SE QUESTI NON LO VOGLIONO BASTA CHE NON CHIEDANO SOLDI A PRESTITO E SI ARRANGINO CON QUEL CHE HANNO IN CASA.
(se fai politiche che ti portano ad avere bisogno di soldi e poi sei costretto a chiederli ti lamenti di chi te li ha dati?)

ESEMPI DI CRISI DI STATO (tralasciamo l’unione sovietico fascista italiana.)

Spagna. Si genera un bolla immobiliare e turistica. I tassi vengono tenuti artificialmente bassi. Le casse di risparmio pubbliche vengono sussidiate e salvate. Il populismo e l’assenza di riforme da parte della classe politica completano il cerchio della discesa nella crisi.
http://noisefromamerika.org/articolo/farsi-male-italianizzandosi-caso-spagna

Grecia. Corruzione, trucchi contabili, assunzioni selvagge di dipendenti pubblici, pensionamenti anticipati, servizi e professioni bloccate, esenzioni fiscali di natura clientelare ecc. Riproponiamo: http://www.huffingtonpost.com/costasmeghir/between-default-and-refor_b_7655698.html

Stati Uniti. A un certo punto si forma una bolla finanziaria o immobiliare. Tutti comprano titoli tecnologici (2001). Le banche prestano soldi a chi non può permettersi di ripagare il prestito concesso in caso di difficoltà (2008). Le autorità monetarie tengono i tassi bassi (rispetto ai soliti fondamentali economici) incentivando la creazione delle bolle, finché diventa evidente che i valori di certi asset sono scollegati ai sottostanti. Qualcuno comincia a vendere, qualcun altro comincia a non pagare il debito, le bolle scoppiano, si genera il panico, nessuno più presta a nessuno, tutti cercano di vendere ciò che hanno e lo Stato, che aveva permesso la diffusione del dramma, salva gli irresponsabili di turno o mette in campo stimoli fiscali inutili.

Come il governo ha creato la crisi del 2008:
http://www.wsj.com/articles/SB123414310280561945

http://noisefromamerika.org/articolo/borse-banche-centrali (Greenspan, il denaro facile, le banche centrali non hanno poteri taumaturgici.)

Tigri asiatiche anni 80/90. Forte indebitamento privato, azzardo morale, denaro in eccesso, investimenti in eccesso, deficiti delle partite correnti fino alla fuga dei capitali evitata da Hong Kong perché il Paese scelse di tenere i tassi alti garantendo il mercato sulla tenuta della moneta. Non di soli attacchi speculativi si è trattato, dunque.
http://dipeco.economia.unimib.it/persone/stanca/polec/tesine/scandelli.pdf

http://dipeco.economia.unimib.it/persone/stanca/economet/tesine/Ecb04g2.pdf
http://dipeco.economia.unimib.it/persone/stanca/economet/tesine/Ecb04g2.pdf
Si espande il credito e la quantità di moneta in circolazione è troppo superiore alle riserve.

Vogliamo dimenticarci del Sudamerica? http://it.ibtimes.com/argentina-e-venezuela-due-crisi-simili-ma-solo-uno-ha-speranza-di-sopravvivere-1347059
http://it.adviseonly.com/blog/economia-e-mercati/riflessioni-su-economia/non-solo-argentina-ventanni-di-crisi-in-sud-e-centroamerica/
Irlanda. Commistione e corruzione tra politica e banche. Incentivi perversi all’evasione fiscale, allo spreco di risorse, al denaro facile, alla creazione di bolle.

http://noisefromamerika.org/articolo/chi-vittima-lirlanda
Cina. Tentativo di spingere la popolazione a investire sulle azioni, denaro facile, allentamento dei vincoli sulle vendite allo scoperto, incentivo all’indebitamento. Quindi bolla creata e scoppiata.
Italia primi anni settanta.

https://phastidio.net/2015/07/07/cina-la-bolla-e-la-farsa/

Ricordiamo gli anni Venti in Europa: https://www.minneapolisfed.org/research/wp/wp158.pdf

Per una panoramica delle crisi finanziarie che si ripetono sempre e sulle quali torneremo:
http://www.ibs.it/code/9788842816492/reinhart-carmen-m-/questa-volta-e.html

Non è possibile lasciare nuovi commenti.