Esiste un’Italia che resiste, produce, innova, compete, esporta, crea valore e ricchezza.
I servizi rimangono tragicamente asfittici e lo stesso vale per la produttività, unica in Europa a non essere cresciuta dal 2001 ad oggi E LA PRODUTTIVITA’ DETERMINA IL BENESSERE ECONOMICO DELLE PERSONE NELLE NAZIONI.
Il PIL pro capite di Emilia, Lombardia e Veneto è circa ai livelli del 1999-2000 e almeno il 5% sotto al livello del 2007, con tassi di crescita che continuano ad essere inferiori a quelli di quasi tutto il resto del continente. Per capirsi, Grecia a parte non esiste caso di paese sviluppato dove il PIL pro capite sia rimasto stagnante per 20 anni.
L’occupazione è cresciuta al nord, ma anche il Lazio e la Toscana hanno già superato i livelli del 2008.
Purtroppo il confronto con gli altri paesi è disarmante. Crescono tutti più dell’Italia.
Spagna e Portogallo crescono decisamente meglio, Germania & co. non ne parliamo proprio.
Anche l’immigrazione è al minimo da anni proprio perché gli immigrati hanno sempre meno motivi per venire qui; del resto gli stipendi nei paesi più ricchi dell’ex Europa sovietica, come la Repubblica Ceca, sono quasi arrivati ai livelli italiani
Come dice Seminerio: “Ora, se un paese con tali e tante zavorre addosso, prima fra tutte una pubblica amministrazione, che sottrae valore e affossa la produttività totale dei fattori, e la dipendenza per i finanziamenti da un sistema bancario azzoppato, riesce a produrre un simile recupero, c’è motivo di soddisfazione e speranza, oltre che di rabbia per quello che potremmo fare se non avessimo un sistema-paese che è semplicemente frantumato, per non dire spappolato”.https://phastidio.net/2017/03/03/competitivita-eppur-si-muove/
Per i lavori qualificati ormai a Shanghai guadagnano più che in Italia. Ma anche in Romania e in Slovacchia. Quadri e manager guadagnano dal 20% in su (anche parecchio in su) più che in Italia. Programmatori software in Slovacchia guadagnano il 100% in più che in Italia.
Le aziende pagano 50 euro l’ora il meccanico della bmw e si lamentano se devono pagare 500 euro il giorno un team di sviluppo.
In certi casi i distretti industriali crescono a ritmi tedeschi.