ITALIANI AD ANVERSA 1920
ATLETICA
ERNESTO AMBROSINI
Da Monza, la Manchester d’Italia, iscritto a millemila gare, uscito con un bronzo e altri ottimi piazzamenti. https://www.ilcittadinomb.it/stories/Sport/olimpiadi-storia-di-ambrosini-il-biondo-monzese-che-rivoluziono-latletica_1197476_11/
Qui raccontato dalla nipote: https://www.ilcittadinomb.it/videos/video/monza-la-nipote-racconta-ernesto-ambrosini-100-anni-fa-medaglia-di-bronzo-alle_1047378_44/
A Monza esiste il bar Ambrosini, gestito dai discendenti. http://www.atleticamonza.it/2020/04/07/ernesto-ambrosini-un-campione-monzese/
Durante la guerra sopravvisse, a differenza del fratello. Dopo la guerra giocò anche nel Brescia calcio e si contrappose a Carlo Speroni nell’atletica. A lui è dedicato un monumento funebre a Monza. https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Ambrosini
VALERIO ARRI
È tra i favoriti nella maratona, ma le coliche renali lo rallentano. Rimonta comunque fino al terzo posto e dopo il traguardo si lancia in capriole che entusiasmano il pubblico. De Coubertin gli regala una coppa. https://it.wikipedia.org/wiki/Valerio_Arri
AURELIO LENZI
Toscani ai giochi olimpici: http://www.fidal.it/upload/Toscana/CURIOSITA%27%20STORICHE/ATLETI%20TOSCANA/1.%20Toscani%20ai%20Giochi%20Olimpici.pdf
Storia dell’Atletica sestese: https://www.atleticasestese.it/?page_id=1065
DONATO PAVESI
Grande marciatore. Vince per sei volte la marcia 100km, è cinque volte campione italiano di marcia, vince alcune classiche inglesi, alle olimpiadi arriva al massimo quarto, fa registrare vari recordo del mondo, porta nel 1928 da Milano a Roma in sei giorni un dispaccio dei lavoratori milanesi per Mussolini, muore a 58 anni nel 1946 durante una marcia dedicata a lui! https://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Pavesi
Ancora UGO FRIGERIO, per quanto fascista
http://www.marciadalmondo.com/admin/pdf/marcia_mondo/18072020504Lo%20Sport%20Fascista_1928_1_Frigerio%20History%20.pdf
Qui parla proprio lui: http://www.marciadalmondo.com/ita/dettagli_news.aspx?id=3816
La sua vita raccontata da lui in un libro. Con prefazione di Mussolini. http://www.collezioneottaviocastellini.com/ultime-acquisizioni/574-marciando-nel-nome-d-italia
https://athletamag.com/ugo-frigerio-marciando-nel-nome-dellitalia/
Ricordi autobiografici di campioni del passato: http://www.fidal.it/upload/files/CENTROSTUDI/CENTROSTUDI2011/storia/Testimonianze.pdf
https://www.atleticalive.it/ugo-frigerio-gli-ori-olimpici-al-grido-di-viva-litalia-tra-tecnici-federali-avversi-e-gli-incidenti-a-casa-italia-per-il-cibo/
http://www.sportolimpico.it/index.php?option=com_content&view=article&id=501%3Afrigerio-ugo&catid=173%3Ai-ruggenti-anni-venti&Itemid=125
https://www.oasport.it/2020/03/litalia-e-grande-anversa-1920-la-doppia-marcia-doro-di-ugo-frigerio/
https://www.coni.it/it/news/primo-piano/17283-ugo-frigerio-vince-a-ritmo-di-musica-il-fanciullo-concede-il-bis-nella-marcia-3000-metri.html
https://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-frigerio_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/
https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Frigerio Imprenditore di formaggi
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/01/un-popolo-in-marcia.html Il fruttivendolo milanese.
https://www.azzurridigloria.com/storie/ugo-frigerio-marcia/ Il fanciullo di Anversa
CALCIO
ARISTODEMO SANTAMARIA
Si forma nell’Andrea Doria, passa al Genoa, ma viene accusato di professionismo. “lui e il compagno all’Andrea Doria Calcio, Enrico Sardi, vengono contattati dal presidente del Genoa Geo Davidson, che aveva proposto loro di trasferirsi nel sodalizio rossoblù previo compenso di tremila lire[3]; denunciati dal cassiere della banca alla quale si erano rivolti per incassare l’assegno, vengono condannati a due anni di squalifica, ridotti in seguito a uno, e al pagamento di 1000 lire di multa.[4]
L’anno seguente, il primo in cui effettivamente Santamaria gioca con i rossoblù, vince il suo primo scudetto.” Nel dopoguerra gioca nel Genoa e nella Novese.
ENRICO SARDI
Con Santamaria fa nascere il calciomercato, in pratica. https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Sardi
https://www.glieroidelcalcio.com/2020/09/16/sardi-santamaria-genoa-andrea-doria-calciomercato/
http://www.occhiosportivo.it/blog/enrico-sardi-e-aristodemo-santamariala-nascita-del-calciomercato/
RINALDO ROGGERO
https://www.ecodisavona.it/cento-anni-dalle-olimpiadi-di-anversa-1920-che-coronavano-rinaldo-roggero-primo-calciatore-del-savona-a-vestire-la-maglia-azzurra-in-nazionale/ il primo savonese in maglia azzurra
LUIGI BURLANDO
La forza della natura, fa gol impressionanti, disputa anche la boxe francese o la scherma col bastone, fa il secondo di Pozzo ai mondiali del 1938, gioca a calcio nel Genoa e a pallanuoto nell’Andrea Doria vincendo scudetti con tutte e due, ad Anversa partecipa sia nel calcio che nella pallanuoto, Da piccolo tira su i fratelli…
https://www.glieroidelcalcio.com/2019/01/23/luigi-burlando/
https://www.mondosportivo.it/2020/03/12/pallone-in-soffitta-acqua-e-pallone-la-storia-di-luigi-burlando/
https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Burlando
Forse l’unico personaggio autenticamente decoubertiniano https://giocopulito.it/luigi-burlando-genova/
PIERO CAMPELLI
Il portiere che inventò le prese. https://www.calcioscout.com/blog/2020-05-19/piero-campelli-linventore-delle-prese
La sua storia in un podcast https://www.fcinternews.it/radio-nerazzurra/storie-nerazzurre-campelli-il-portiere-recordman-335182
MARIO MENEGHETTI
Imbattibile nei colpi di testa. Prigioniero degli austriaci nella prima guerra mondiale, riesce a fuggire. Muore investito da un treno nel 1942. http://ilpalloneracconta.blogspot.com/2008/02/mario-meneghetti.html
CESARE LOVATI
“Nel reparto centrale rossonero spicca un colosso che risponde al nome di Cesare Lovati” http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Lovati.html
PIO FERRARIS
Faceva gol da posizioni impossibili, gol di tecnica e astuzia, gol imprevisti. http://ilpalloneracconta.blogspot.com/2009/08/pio-ferraris.html
VIRGINIO ROSETTA
Non si sporcava mai i capelli imbrillantati. Da terzino trovava a occhi chiusi Combi. Con lui e Calligaris ha rappresentato un trio difensivo straordinario. Insieme a Gay è stato protagonista di un caso di scandali e dimissioni concentriche tra Lega Nord, Figc, Pro Vercelli dopo aver rifiutato di giocare da dilettante nella Pro Vercelli e avere chiesto di passare come professionista prima al Milan e poi alla Juventus. https://it.wikipedia.org/wiki/Virginio_Rosetta
https://it.wikipedia.org/wiki/Caso_Rosetta
http://ilpalloneracconta.blogspot.com/2008/02/virginio-rosetta.html
https://storia.calcioitaliastory.it/dal-1929-al-1940/itamond/itacamp34/virginio-viri-rosetta/
ADOLFO BALONCIERI
Una leggenda granata. https://ilnobilecalcio.it/2019/01/08/adolfo-baloncieri-una-leggenda/
Il primo grande regista del calcio. https://www.glieroidelcalcio.com/2020/09/24/adolfo-baloncieri-2/
Una macchina da gioco di impressionante regolarità https://storiedicalcio.altervista.org/blog/baloncieri-adolfo.html
“«Mezzala goleador di limpidissimo stile», veniva lodato da Gianni Brera per la «nevrile eleganza», il «genio» e l’«istinto goleadoristico». Lo stesso Brera lo definì «il più classico prodotto del calcio italiano negli anni ’20 e uno dei più classici di sempre».
Franco Ossola junior scrisse su di lui: «sapeva fare veramente di tutto: impostare, dettare i tempi dell’azione, scattare, dribblare, contrastare e andare, a volte meravigliosamente in gol». «Capace di dare nerbo non solo alla sua, ma anche all’altrui azione» è considerato da molti critici «il primo vero, autentico regista del nostro calcio». Per Antonio Ghirelli aveva «il senso della manovra, la percezione del movimento, l’intuito della posizione, la rapidità del tiro».
Renato Casalbore sottolineò che, forte della sua esperienza di vita in Argentina, esportò nel nostro calcio elementi stilistici tipici dei giocatori sudamericani inediti nel gioco all’italiana, come il tocco elegante, il virtuosismo, l’arte della manovra. «Con la sua andatura caratteristica – scrisse Vittorio Pozzo – scattava dalla posizione arretrata che era solito assumere, sguasciava via all’avversario, ed un suo tocco della palla generava un attacco, inscenava un’avanzata».” https://www.tuttonovara.it/in-ricordo-di/in-ricordo-di-adolfo-baloncieri-42264
“La critica è sostanzialmente unanime nel collocarlo tra i più grandi calciatori d’ogni epoca. Gianni Brera lo considerava il miglior interno di tutti i tempi al pari di Giuseppe Meazza e Valentino Mazzola[1], e Carlo Felice Chiesa ha scritto nel 2010: «Se fosse possibile una graduatoria assoluta dei grandi registi del calcio mondiale di ogni epoca, probabilmente Adolfo Baloncieri, atleta di un tempo tanto remoto rispetto al nostro, finirebbe tra i primi, se non il primo in assoluto»” https://it.wikipedia.org/wiki/Adolfo_Baloncieri
CICLISMO
FRANCO GIORGETTI
L’italian kid con la targa al madison square garden, uno dei più grandi pistard italiani, aveva una stazione di servizio e ha un monumento a lui dedicato a Bovisio Masciago. https://www.tuttobiciweb.it/article/2017/07/19/103241/le-storie-del-figio-franco-giorgetti-the-italian-kid-giuseppe-figini-tuttobiciweb
CANOTTAGGIO
ERMINIO DONES
Alpinista (https://it.wikipedia.org/wiki/Erminio_Dones un’ascensione del gruppo delle Grigne è dedicata a lui), decoratore, scultore, boxeur, canottiere medaglia olimpica, coinvolto in storie di squadrismo fascista finisce in carcere e forse viene ucciso per vendetta politica il 25 aprile 1945: https://www.storiasport.com/file/quaderni-siss-5/QDS5_40-43.pdf.
ERCOLE OLGENI E GIOVANNI SCATTURIN
Il bacio d’oro. https://sport660.wordpress.com/2019/06/22/il-bacio-doro-di-olgeni-e-scatturin-nel-due-con-alle-olimpiadi-di-anversa-1920/
https://www.sportface.it/amarcord/angolo-del-ricordo-olgeni-scatturin-bacio-oro-canottaggio-anversa-1920/1021499
EQUITAZIONE
I cavalieri hanno nomi curiosi, di nobile lignaggio alcuni e di tradizione o futuro militare altri. Alessandro Alvisi, Carlo di San Marzano Aisnari, Emilio Benini, Giulio Cacciandra, Ettore Caffaratti, Tommaso Lequio di Assaba, Santorre di Santa Rosa de Rossi, Ruggero Ubertalli, Alessandro Valerio.
https://www.elephantsbooks.com/libri-equitazione/ruggero-ubertalli-elementi-di-equitazione-naturale/001068
https://www.cavallomagazine.it/sport-equestri/salto-ostacoli/gaspare-bolla-equitazione-salto-ostacoli-1-3730140
https://sport660.wordpress.com/2019/07/21/64760/
https://it.wikipedia.org/wiki/Tommaso_Lequio_di_Assaba
LOTTA
GIORGIO CALZA
Che si chiamava Calz e non volle diventare americano per amore di Trieste. https://bora.la/2010/12/22/scampoli-di-storia-giorgio-calza-calz-e-giorgio-oberweger-due-campioni-sportivi-triestini-dimenticati/
NUOTO
MARIO MASSA
Lui: https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Massa_(nuotatore)
La piscina che porta il suo nome, in pericolo: https://www.settimanasport.com/2018/10/02/leggi-notizia/argomenti/pallanuoto-3/articolo/a-nuoto-da-quinto-a-nervi-per-la-piscina-mario-massa.html
I suoi compagni nella staffetta 4×200 finalista ad Anversa: Gilio Bisaglio, Antonio Quarantotto, Agostino Frassinetti (di cui la pallanotista Teresa è pronipote).
PALLANUOTO
Dalla pagina Wikipedia dedicata a Mario Boero: “La spedizione fu fallimentare. Gli italiani patirono le gelide acque anversane e, nella partita contro la Spagna, protattasi ai supplementari per l’1 a 1 nei tempi regolamentari, solo Mario Boero, Ercole Boero ed Amilcare Beretta scesero in vasca. Gli altri compagni si arresero od entrarono solo nel secondo tempo supplementare a causa di possibili assideramenti. L’incontro terminò comunque con una sola ulteriore rete, segnata dagli spagnoli”.
Tra gli atleti:
Ercole Boero ha scritto un libro sulla pallanuoto e ha allenato gli azzurri a Parigi 1924.
Luigi Burlando è stato anche calciatore ad Anversa e non solo.
Amilcare Beretta (https://it.wikipedia.org/wiki/Amilcare_Beretta) ha scritto un manuale di nuoto (“l’arte di nuotare bene), è stato campione italiano di pesi medi nel pugilato e di dorso nel nuoto.
A Salvatore Cabella è legata la storia del miglio marino di Sturla: https://www.sportivasturla.it/old/migliostoria.pdf
PUGILATO
Edoardo Garzena diventerà famoso a Torino per la scuola di maestri. Ad Anversa è bronzo. https://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_Garzena
http://boxering.fpi.it/index.php/2020/06/14/accadde-oggi-14-giugno-1924-edoardo-garzena-batte-edoardo-piacentini/
TIRO ALLA FUNE
Non si possono non citare i nomi dei partecipanti al tiro alla fune: Adriano Arnoldo, Silvio Calzolari, Tullio Luigi Carpi, Roberto Giovanni Forno, Rodolfo Rambozzi, Carlo Schiappapietra, Giuseppe Tonani, Amedeo Zotti.
SCHERMA
GIORGIO SANTELLI
Il figlio di Italo che sfida a duello il giornalista Cotronei. https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Santelli
RODOLFO TERLIZZI
L’archivio Alinari conserva una foto. https://www.alinari.it/it/dettaglio/TAQ-F-000166-0000?search=48a9a3afbe5ffb39e6db264972b20963&searchPos=750