- 100 stile libero donne. Gara stregata per Sarah Sjostrom e gara vinta dall’ennesima australiana. Mancano le Campbell, manca la Mckeon e vince la giovane O’Callaghan.
- 100 farfalla. Non basta avvicinare il personale a Burdisso per entrare in semifinale. Codia fa peggio.
- 200 dorso donne. Margherita Panziera in difficoltà nella seconda parte di gara. Nuota 2’08″28 e sembra ipotecare il legno in finale.
- 50 stile libero. Grandissimo Zazzeri che si qualifica per la finale col secondo tempo e realizza il suo personale: 21″70. È perfetto dal tuffo alla frequenza alla presa. Dice che avrebbe potuto evitare di respirare a dieci metri dalla fine. Domani punta a qualcosa di bello, dice sempre lui.
- 200 rana donne. Francesca Fangio col tempo del suo record italiano avrebbe vinto l’argento ma non sempre le ciambelle riescono col buco e comunque tutte le altre atlete non hanno fatto il loro personale. Un settimo posto mondiale non è da buttare via. Vince la King davanti all’australiana Strauch e a Kate Douglass.
- 200 dorso. Greenbank ha provato a recuperare su Murphy all’ultimo ma ha vinto l’americano.
- 2’08” non sarà un tempone ma è il tempo che consente a Stubblety Cook di vincere senza particolari patemi i suoi 200 rana. Gli basta fare il vuoto dopo 175 metri.
- 50 farfalla donne. Non c’erano chance per le azzurre per entrare in finale, se non facendo il record italiano. La finale sarà di livello.
- Una 4x200sl avvincente vede il successo degli Stati Uniti su Australia e Gran Bretagna (che aveva Dean come ultimo frazionista con Scott rimasto a casa per covid). Il Brasile ha perso negli ultimi quindici metri una medaglia, d’argento o di bronzo, che aveva avuto al collo per tutta la gara fin lì.
Zazzeri facci sognare!
23 Giugno 2022