there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

La regola del 72 e l’interesse composto.

| 0 commenti

L’interesse composto è l’ammontare degli interessi relativi all’investimento di un euro dopo un numero determinato di periodi a un tasso d interesse concordato per ogni periodo.

Questa definizione è scritta qui, dove è scritto anche come calcolarlo.

L’interesse composto è ciò che fa felici gli investitori perché aumenta il rendimento dei loro depositi grazie al fatto che oltre al capitale, gli interessi maturano anche sugli interessi maturati in precedenza.

Un metodo semplice, ma approssimativo, per calcolare il numero di anni necessari affinché un capitale investito ad un certo tasso raddoppi, è quello di usare la regola del 72. Vale a dire che dividendo 72 per il tasso fisso ottenuto a ogni periodo si determina il numero di anni richiesto. Per esempio se il tasso è del 9%, il capitale si raddoppia in otto anni.

Abbiamo detto che il dato è approssimativo. Infatti la precisione è più alta se il tasso è compreso tra il 4 e il 18%. Inoltre il metodo non può essere usato se i tassi di rendimento sono variabili o se sono mensili. La spiegazione matematica è contenuta nel seguente video:

Al seguente link troviamo le differenze tra i valori approssimati e quelli reali e anche un collegamento di approfondimento al valore temporale della moneta. http://www.investopedia.com/ask/answers/04/040104.asp

Se rapportiamo il 72 al numero di anni in cui desideriamo che il capitale raddoppi, troviamo invece il tasso a cui occorre investire il capitale. Per esempio se vogliamo che il capitale raddoppi in nove anni, facciamo 72/9 e troviamo che il tasso di rendimento fisso periodico dovrebbe essere dell’8%.

 

Lascia un commento