there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Competitività, spending review, Enrico Rossi vs Airbnb e altre note economiche. Rassegna siti di ottobre 2015.

Enrico  Rossi contro Airbnb: quando la politica potrebbe davvero pensare ad altro.
Quali sono le economie più competitive del mondo? Rivolgersi ai Paesi anglosassoni o scandinavi o alle tigri asiatiche o alla Germania.

Spending Review: qualcuno ci aveva creduto davvero? Invece è sparita. Sei miliardi su ottocento non sono che bruscolini, no? In Italia tagliare la spesa, che non è produttivo in termini di consenso elettorale, è una missione impossibile. Così quattro consulenti se ne sono andati con le pive nel sacco negli ultimi anni. Peraltro l’Italia non ha mai adottato davvero politiche di austerità.

Il sindacato protegge pure i raccomandati e non fa altro che chiedere patrimoniali, dall’alto di un sempiterno analfabetismo fiscale.

Nessuno sembra preoccupato della produttività immobile da circa vent’anni. Ma di cosa parliamo quando parliamo di produttività?

Che succede alla produttività se, perfino negli Stati Uniti, i burocrati federali sono pagati il 78% in più dei produttori privati?

Dato che la produttività è un rapporto tra quanto produci e le ore lavorate, se lavori meno e produci la stessa quantità, la tua produttività oraria aumenta. Però non devi produrre una quantità inferiore. Devi valutare tutti i costi e tutti i benefici. Anche se in Svezia è stato esperito un progetto: la giornata lavorativa di sei ore, ciò non significa che sia generalizzabile. In Svezia la produttività totale dei fattori è molto più alta che in Italia perché le istituzioni funzionano e i mercati sono più liberi, peraltro. Comunque se da una persona che lavora otto ore si passa a due persone che lavorano sei ore (come da qualche parte ho letto) i costi aumentano e la produttività (delle due persone insieme) rispetto al prodotto crolla.

 

Non è possibile lasciare nuovi commenti.