there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Analisi di bilancio: il ROE e gli indici di redditività

Cominciamo a parlare di indici di bilancio.

Per ora limitiamoci a considerazioni di base, un po’ scolastiche. Col tempo cercheremo di approfondire e di inondare il blog di casi pratici.

Vediamo un po’, quindi, l’uso degli indici per valutare le performance di un’impresa, partendo dal ROE e dagli indici di redditività.
I ratios, ricordiamo, vanno comparati nel tempo, anno per anno ad esempio, e nello spazio, vale a dire con imprese dello stesso settore.

Attraverso il calcolo degli indici di redditività verifichiamo se l’impresa produce reddito soddisfacente per remunerare gli azionisti o il capitale investito ecc. Si ottengono rapportando il reddito (operativo o netto) a una base che può essere il totale attivo, il valore delel vendite o il capitale.

1. Return on Equity (ROE) = Reddito netto / patrimonio netto medio
Tanto più l’indice è alto, tanto più i manager hanno fatto rendere il capitale investito dagli azionisti.
Esempio.
Reddito netto = 100.
Patrimonio netto a inizio anno = 1000
Patrimonio netto a fine anno = 2000
Patrimonio netto medio = 1500
Roe = 100/1500 = 6,7%

Il ROE è formato da tre componenti.

1. Profit margin = reddito netto / vendite.
Esprime la capacità del management di controllare i costi e quindi di trasformare quanti più euro possibili di vendita in profitto.
Esempio. Reddito netto = 100. Vendite = 10000 Margine di profitto = 1%. Il management cerca di tenere questo indice il più alto possibile.
2. Asset turnover = vendite / totale delle attività.
Quanta parte del capitale investito è tenuta in azienda come asset? Quanti ricavi di vendita genera l’uso di questi asset? Questo è quanto esprime l’asset turnover.
Esempio. Vendite 10000 Totale attivo 3000 Asset turnover = 3,33
Più alto è l’indicatore, maggiore è la capacità di ottenere dei ricavi da un capitale investito relativamente basso. Un indice basso segnala un’impresa molto capital intensive. L’importo delle attività può essere quello medio tra inizio e fine anno.
3. Financial leverage = attività / patrimonio netto.
Indica quanta parte del capitale investito è finanziato dal patrimonio netto oppure dai debiti (e quindi il rischio è maggiore.) Tanto più alto è l’indice, tanto più l’impresa è finanziata a debito.
Esempio. Totale attivo (media tra inizio periodo e fine periodo, preferibilmente) 3000. Patrimonio netto 1500. Financial leverage = 2. Per ogni tre euro investiti in capitale fisico o finanziario o liquido (assets), un euro e mezzo è finanziato da capitale proprio.

Il prodotto dei tre componenti determina il ROE.
Quindi:
Profit margin x Asset turnover x Financial Leverage = 1% x 3,33 x 2 = ROE = 6,66%
Al link seguente i ROE medi per industria negli Stati Uniti a gennaio 2015:

http://pages.stern.nyu.edu/~adamodar/New_Home_Page/datafile/roe.html

 

Vediamo adesso altri due indici di redditività.

ROS (Return on sales, operating income to sales.)
Si calcola come EBIT / vendite. Usando l’EBIT, il reddito prima degli oneri finanziari e delle tasse, poniamo più enfasi sul risultato operativo e seguiamo più strettamente concetti di cash flow.
Esempio. Vendite nette = 460.000 Ebit = 100.000 ROS = 22%. Significa che per ogni 100 euro di vendite, l’azienda riesce a generarne 22 di reddito operativo.

RONA (Return on assets.)
Misura il reddito netto generato da ogni euro di capitale investito in asset. Più alto è meglio è.
Esempio: reddito netto = 60.000 Totale attività (eventualmente calcolato come valore medio annuo) = 500.000 RONA = 12%.
Spesso il RONA è modificato per assicurare misure accurate di ritorni. Per esempio dal reddito netto si possono dedurre i dividendi oppure si considera il rapporto tra reddito operativo e capitale investito nella gestione caratteristica, escludendo così gli intangibles, le immobilizzazioni e altri asset non gestiti per avere un tasso di rendimento del core business aziendale. Si può anche calcolare il reddito netto diviso il capitale caratteristico per avere un tasso di rendimento totale dei soli asset operativi.

Non è possibile lasciare nuovi commenti.