there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Appunti olimpici. Rio 2016. 12 agosto.

| 0 commenti

APPUNTI OLIMPICI 12 AGOSTO.

La giornata delle sorprese.
Il record del mondo fotonico nella 10km femminile di atletica, le quattro atlete sotto i trenta minuti, gli Stati Uniti eliminati dalla Svezia nei quarti di calcio femminile con rigore sbagliato da Alex Morgan, la sconfitta italiana nel fioretto, gli Stati Uniti di basket che rischiano con la Serbia dopo aver rischiato con l’Australia, l’Australia sorpresa del torneo di basket, le azzurre dell’italvolley che si svegliano troppo tardi, la sconfitta della Hosszu, la sconfitta di Phelps, la vittoria di Schooling che aveva chiesto l’autografo a Phelps, l’ingresso in finale della mista femminile, la Arianna Castiglioni che si mangerà le mani e forse gli adduttori, ma soprattutto Anthony Ervin: la rockstar tornata campione olimpico nei cinquanta stile libero dopo 16 anni e una vita da raccontare. (Non qui, però. Anzi. In questo post non si parla nemmeno delle gare di nuoto della notte. Questi sono gli appunti olimpici di ieri, giornata di zapping compulsivo di almeno due ore sia attorno alle 16 che attorno alle 19 che dopo le 20,30).

ATLETICA
Diecimila femminili. Asayana lanciata. Dibaba all’attacco. La più grande gara nella storia dei diecimila femminili. In quattro sotto i trenta minuti.
Ayana Etiopia 29’17″45 vs 29’31″78 di una cinese col puzzo di zolfo nel ’93.
Veronica Inglese partita forte. Poi calata dopo tre quattro km. 50 sec sopra il personale?
“Un’ olimpiade non si sa mai come fare le gare. Ero qui per un buon piazzamento e non per il personale, però sono caduta. Ho cercato di rimontare, però ho fatto fatica. Sono partita più forte e mi sono trovata dietro, ho cercato di fare un passo regolare dietro al gruppo. Non ho fatto in tempo a rimontare. Da sola era difficile. Sono contenta della prima olimpiade e entrare in questo stadio pieno di gente è fantastico. Ci vediamo tra quattro anni. E’ bello essere qui.” 32’15″67 Inglese. Trentesima.

CALCIO FEMMINILE
Svezia – Stati Uniti. Quarto di finale. Bella partita, per quel che ho visto in due ore di zapping compulsivo, che poi sarebbero state seguite da altre tre ore di zapping compulsivo ed erano state precedute da altre due ore di zapping compulsivo. E’ passata in vantaggio la Svezia. Ha pareggiato la formazione americana. Alle svedesi è stato annullato un gol regolare ai supplementari. I rigori hanno sancito la vittoria svedese. L’eliminazione delle statunitensi, di Hope Solo, di Alex Morgan (che ha sbagliato il rigore decisivo) è un evento storico.

TUFFI SINCRO. Ingrid Oliveira ha un flirt, caccia di camera la compagna di sincro diciassettenne Giovanna Pedroso che trova un altro alloggio e parla coi dirigenti. Salta la coppia.

PALLAMANO FEMMINILE. Brasile batte Angola 28-24. Non tutto è ancora perduto per la squadra africana. La concidenza tra troppi eventi in serata mi ha impedito di guardare Montenegro – Norvegia. Il match tra le due squadre è uno dei ricordi più vividi che ho dell’Olimpiade londinese. Nel pomeriggio la Svezia stava battendo l’Olanda 14-12, ma comunque ambedue le rivedremo ai quarti.

HOCKEY SU PRATO FEMMINILE. Chissà come sarà finita Corea – Cina. Stavano zero a zero a due minuti dalla fine, ma poi è intervenuta la simultaneità tra troppi eventi di pomeriggio, a cui sarebbe seguita quella ancora maggiore dopo le 20,30.

PALLAVOLO FEMMINILE. La Serbia strapazza la Cina: 3-0. L’Italia gioca bene ed è molto combattiva. La sconfitta per 3-1 contro gli Stati Uniti è molto onorevole. Bonitta stavolta si decide a cambiare spesso la squadra e ad azzeccare i cambi. Sembra quasi che le azzurre abbiano trovato la determinazione troppo tardi. Come ha detto la Mangifesta, questa è comunque una squadra un po’ incompiuta, anche a causa dei ritardi di condizione fisica, mentale o temporale con cui in molte atlete sono giunte a Rio.

TENNIS. Fognini va 3-0 al terzo set contro Murray e gli viene la paura del poter battere uno dei favoriti. Così perde. Il vento dà noia alla coppia plurivincente Errani – Vinci e così perde dopo un vantaggio di 6-4 3-0.

PALLANUOTO. Prima sconfitta del Settebello, a causa di uno sciagurato quarto tempo contro la Croazia. Vittoria del Setterosa contro l’Australia. Ambedue le squadre promettono bene.

NUOTATORI E TUFFATORI SU FACEBOOK.
STEFANIA PIROZZI
È finita anche la mia seconda esperienza a 5 cerchi, un pó rammaricata per aver lasciato qualche centesimo all’arrivo e uscirne 17esima, ma anche questo è sport!Sono contenta di aver partecipato all’evento più importante per noi atleti, per aver onorato e indossato i colori della mia Nazione dopo un anno difficile e complicato, con sofferenza sono arrivata qui a Rio e mi sono goduta ogni minimo particolare dando sempre il massimo!
Mi dispiace se qualcuno si è poco informato prima di dare notizie non reali!
Si torna a casa con un’emozione in più 🏊🏼✌️😄
Ringrazio tutte le persone che hanno contribuito affinché io possa essere qui, a tutte le persone che mi seguono e mi sostengono e in particolare modo alla mia famiglia, è grazie a loro se io posso fare la cosa che più mi piace! (staff)

ALICE MIZZAU
Lo sport? Ti fa sentire vivo, perché nel bene e nel male ti fa provare emozioni forti. Anche quando le cose vanno male..si perché non è solo il tempo alto, la gara fatta male, c’è molto di più: ci sono la delusione per chi ti ha sostenuto, per chi ha lavorato insieme a te tanti anni e poi ci sei tu, che hai avuto il coraggio di crederci, di metterti in gioco e di farne un tuo sogno. Dietro ogni sorriso di un atleta ci sono lacrime nascoste, e dietro altre lacrime ci sono sorrisi che ti hanno dato la forza e la determinazione per non mollare mai. L’importante è trovare il giusto equilibrio.
È stato un anno molto complicato per me, ma nonostante tutto il mio obbiettivo era dare il massimo a Rio. A volte però il “massimo fisico” non basta e ci metti tutto quello che hai a disposizione in quel momento. Vedo atleti cadere e diventare molto più forti di prima..siamo qui per questo!💪 grazie a quelle persone a me vicine che mi hanno aiutata tantissimo e mi hanno appoggiata sempre. Onorata e Fiera di poter rappresentare il mio paese anche a questa mia seconda Olimpiade!

MARIA MARCONI
E anche questa e’ andata.. Questa mia ultima Olimpiade mette un punto e si va a capo.. Speravo sinceramente di poter arrivare piu lontano di vivermi quest ultima gara ad alto livello fino alla fine e chissa andare anche a giocarsela perché alla fine quando sei li ci provi sempre.. Quest anno e’ stato duro, forse uno dei piu duri, ho fatto tanta fatica a riprendermi dai vari infortuni, ho fatto fatica ad accettare di allenarmi quasi tutti i giorni con allenamenti che tra un po non facevo neanche a 20 anni, ma li ho accettati e sono arrivata fin qui e ne sono uscita a testa alta perche so di aver dato il meglio se non tutto quello che potevo dare in questo momento, forse mi ramarrico solo per l ultimo tuffo che so di poter fare meglio. Adesso e arrivato il momento di prendere un nuovo quaderno pieno di fogli non importa se a righe o a quadretti, l importante e’ che siano bianchi…….

CASA ITALIA. Cena informale tra pellegrini magnini mizzau che forse va a verona pezzato turrini masiniluccetti. Pellegrini guarda la di francisca e soffre. Poi spiega a Fognini come si fa la rana.

DOPING. Una nuotatrice cinese col nome che non ho voglia di verificare, arrivata quarta nei cento farfalla, è risultata positiva a un diuretico. Un allenatore di atletica kenyano ha cercato di presentare le proprie urine all’antidoping anziché quelle di un atleta. Bragagna…non importa.

MARCIA 20KM. Hanno vinto Nicola Maggio e Giuseppe Fischetto. Aggiungete Sandro Damilano ed è tripletta.

CASCATE DI IGUAZU’ Dividono Brasile e Argentina e in ambedue gli stati dicono che “l’unica cosa bella che hanno quegli altri sono le cascate di Iguazù.”

NUOTO. COMMENTI VARI
Di una come la Ledecky nascono una su un miliardo: ha delle bracciate da uomo. La Mizzau non reggeva gli allenamenti massacranti di Vergnoux? Chalmers faceva anche rugby, gli piace il gioco di squadra, riceve delle pacche sulla spalla da Adrian oltre alla frase: “Sei davvero forte.” Durant dice di essere rimasto a bocca aperta dopo aver visto l’exploit di Chalmers. Se lui è diventato campione olimpico dopo aver vinto il mondiale junior, non è il caso di buttare nella mischia qualche giovane in più, se non altro per fare esperienza? Balandin, il kazako giramondo:”Non si vincono le gare nei primi cinquanta metri. Le dichiarazioni di Butini in diretta tv andranno analizzate più avanti.

BALANDIN. Dedica la medaglia alla sua fisioterapista cieca.

CANOTTAGGIO. Canottaggio. 4 senza bronzo in gran rimonta sul Sudafrica. Matteo Castaldo è nipote di Carlo Rolandi (per lui 5 Olimpiadi nella vela, di cui è stato presidente della federazione ed è attuale presidente onorario). Simpatico siparietto in Tv: “Spero che mia moglie non abbia partorito per l’emozione” Podio con selfie insieme agli altri medagliati.

ATLETICA. Benedetti qualificato negli 800. Eliminati in batteria Matteo Galvan (400) e Margherita Magnani (1500).

SKEET. Cainero! Come a Londra! Leggevo di lei al Passo della Calla mentre ascoltavo Caterpillar. A parte questo, la vittoria finale va alla senese o umbra (a seconda dei siti) Bacosi. Dopo l’ultima sfida, che ha sancito la doppietta oro e argento per l’Italia, le due si sono lasciate andare a un lungo abbraccio con lacrime bacosiane.

TUFFI. Ma dai! Maria Marconi prima delle escluse! Uff.

BASKET usa serbia 94-91 è andata di lusso

SCHERMA – FIORETTO. Storica disfatta contro francia prima e usa poi. Problema mentale, dicono tutti. Baldini cassarà avola garozzo. Ha vinto la Russia di Cerioni. Non posso lasciare perdendo, dice Baldini

TENNIS. Nadal oro nel doppio. Fognini vinci eliminati.

CICLISMO. Wiggins again. Italia sesta

PUGILATO FEMMINILE. Vince Irma Testa.

Lascia un commento