L’incertezza rende complesso prendere decisioni.
Molti progetti sono caratterizzati da molte variabili da considerare i risultati possibili sono svariati. Stimare il cash flow associato a un progetto comporta il dover considerare il capitale circolante futuro, il rischio associato al progetto, considerazioni fiscali, i tassi d’inflazione attesi, i valori in caso di dismissione.
Dobbiamo capire le condizioni del mercato per prevedere i ricavi del progetto.
Se il nostro progetto riguarda la produzione, dobbiamo capire i costi operativi, le spese generali addizionali, l’utilizzo della capacità, i costi di startup.
Dobbiamo valutare tutte le variabili e guardare la decisione a trecentosessanta gradi e non limitarci a calcolare il dcf.
In gestione finanziaria ci riferiamo a questa gerarchia di analisi come MADM (Multiple Attribute Decision Model). Attributi multipli sono presi in considerazione nei progetti di investimento e ogni attributo va pesato in modo differente. Usiamo una gerarchia analitica per strutturare la decisione e derivare l’importanza degli attributi in relazione l’uno con l’altro.
Il MADM può essere visto come un albero delle decisioni che spezza una decisione complessa in parti più piccole che la compongono.
Questo approccio permette di:
1. considerare criteri finanziari e non finanziari;
2. assegnare valori probabilistici a giudizi e assunzioni;
3. focalizzare l’attenzione sulle parti della decisione che riteniamo più importanti;
4. includere le opinioni e le idee di più persone nella decisione.
Come aiuto a costruire un albero delle decisioni possiamo avvalerci di software come Expert Choice o Decision Pro.
Capital budgeting: analisi delle decisioni.
8 Ottobre 2015