(Post in aggiornamento fino ad arrivare a settanta punti.)
1. Scrivi un blog in inglese. Puoi parlare della tua vita, dei tuoi studi, del tuo paese, della tua lingua oppure puoi tradurre le notizie locali in inglese. Scrivere può portarti ad ampliare il tuo vocabolario e pensare a come fare sempre meno errori grammaticali.
2. Scrivi un diario di notizie. Può essere divertente provare a indovinare il seguito della storia (per esempio: credo che Hillary Clinton diventerà presidente degli Stati Uniti,) così via via che questa si sviluppa, puoi tornare indietro a rileggere cosa hai scritto in precedenza e magari correggere gli errori commessi.
3. Registrati a un servizio che mandi un suggerimento al giorno di inglese. Questi non sostituiscono un corso, un insegnante, un proprio studio personale e non sono livellati in modo progressivo, ma possono comunque essere utili, divertenti e ricordarti di essere costante.
4. Ascolta mp3: non solo musica, ma anche discorsi di personaggi famosi, programmi radio, audio books ecc. Scientific American, BBC, Abc Australia Radio hanno trasmissioni ascoltabili gratuitamente.
5. Leggi il testo di una canzone.
a. Ascoltala
b. Cerca di capire il senso: magari scrivi qualcosa. Cosa vuol dire secondo te ecc.
c. Riascoltala e segnati le parole che capisci.
d. Cerca di indovinare le parti mancanti, verifica se il senso continua a essere lo stesso, scrivi di nuovo quale può essere.
e. Leggi il testo.
f. Segnati le parole che non conoscevi. Le parole, ma ovviamente anche le frasi e le strutture grammaticali.
g. Leggi mentre ascolti.
h. Ascoltala di nuovo.
i. Leggila di nuovo ad alta voce, sempre che non voglia provare a cantarla.
j. Ascoltala ancora finché capisci perfettamente.
k. Se vuoi, traducila in italiano e poi traducila di nuovo in inglese.
Leggere e ascoltare contemporaneamente è anche un modo per acquisire la pronuncia nel linguaggio veloce, naturale, informale.
6. Canta in inglese leggendo il testo a mo’ di karaoke. Alcuni suoni vengono cambiati per tenere il ritmo, ma molti hanno l’uso normale di stress e intonazione e questo può servire a imparare la pronuncia reale. Per lo stesso motivo è utile guardare come rimano le parole.
7. Scrivi una recensione a un film, una canzone, un hotel, un libro. In particolare, se conosci il libro, il film, la canzone perché la loro lingua originale è la tua (e quindi magari hai delle conoscenze culturali specifiche) o conosci personalmente l’artista, un madrelingua inglese potrebbe essere interessato dalla lettura della tua recensione e potrebbe iniziare uno scambio di recensioni.
8. Fai le ricerche soltanto in inglese. Cambia i tuoi motori di ricerca impostandoli sulla lingua inglese. In questo modo puoi impratichirti sulla lettura di informazioni specifiche in inglese e inoltre hai una scelta più ampia di siti tra cui scegliere. Questi possono anche darti un’idea di cosa scrivono gli stranieri sul tuo Paese e sulla tua regione.
9. Leggi un libro che hai già letto nella tua lingua oppura guarda un film che hai già visto. Gli studenti a livelli inferiori all’avanzato troverebbero maggiore giovamento dalla lettura di libri graduati, ma la lettura di un libro scritto in lingua originale per gli anglofoni può essere comunque motivante. Per non rendere il tutto troppo stancante è preferibile la lettura di un libro già letto o la visione di un film già visto, perché così si semplificano la lettura o la visione ed è più semplice indovinare il vocaboario. Inoltre è più probabile che ti possa ricordare il linguaggio usato. Se non hai già letto il libro o guardare il film, può essere utile leggere la trama su internet.
10. Leggi un libro tradotto in inglese, preferibilmente dalla tua lingua madre. I libri tradotti hanno solitamente un inglese semplificato e che mantiene una struttura che tende ad avvicinarsi a quella usata nel testo, e nella lingua, originali.
11. Salta le prime dieci pagine. L’inizio dei libri tende ad essere molto descrittivo e quindi dal vocabolario difficile. Inoltre non ha ancora una trama chiara che aiuti a capire cosa succede e a motivare al proseguo della lettura. Se il libro continua a essere troppo difficile, è meglio passare a un altro e tornarci dopo avere letto libri più facili.
12. Leggi un libro con molti dialoghi. Leggere e riscrivere o tradurre i dialoghi o i libri pieni di dialoghi è più semplice rispetto alle descrizioni. Inoltre avvicina alla lingua parlata.
13. Leggi i fumetti. I fumetti possono essere di più facile lettura anche rispetto ai libri con molti dialoghi. Sono pieni di idiomi e può essere difficile capire lo slang adottato. Di solito i fumetti di avventura o seri sono più agevolmente comprensibili di quelli comici.
14. Leggi una guida degli spettacoli scritta in inglese. Non solo è utile leggere le guide periodiche agli eventi che accadono nelle città inglesi, americane ecc., ma puoi consultare i magazines destinati a studenti, lavoratori, turisti, residenti ecc.nelle città italiane. A Firenze: The Florentine, per esempio. In questo modo puoi anche scoprire dove possono andare gli anglofoni e dove potere ascoltare la loro lingua.
15. Leggi una rivista inglese. Anche in questo caso è preferibile una rivista che abbia una versione in italiano e una in inglese.
16. Fai un corso intensivo di una settimana. Non è detto che dopo una settimana il tuo inglese sia migliorato sensibilmente, ma se continui a studiare giorno per giorno, i progressi saranno presumibilmente maggiori che se non avssi fatto il corso. Diciamo che serve a immagazzinare della benzina che viene rilasciata gradualmente nei mesi successivi al tuo motore di apprendimento.
17. Combina periodici studi o corsi intensivi con corsi più lunghi. Il cervello ha così la possibilità di iniziare a usare le cose apprese prima di intraprendere il nuovo blocco di nozioni.
18. Unisci lo studio in classe con quello con insegnante singolo, anche solo due volte al mese. L’insegnante singolo permette di avere uno studio più personalizzato, un numero più alto di correzioni di errori e più tempo per parlare.
19. Unisci lo studio con insegnante singolo con quello di gruppo. I benefici degli studi di gruppo sono che puoi imparare a trattare con varie persone che parlano insieme, puoi impratichirti di competenze quali l’interruzione delle persone, puoi ascoltare più punti di vista e parlare di più argomenti.
20. Insegna ai tuoi figli o ai tuoi amici un po’ di inglese. Così puoi anche fissare permanentemente nella tua testa certe conoscenze.
21. Chiedi alla tua azienda di fare corsi di formazione di lingua inglese.
22. Ascolta la radio o la tv inglese in casa mentre fai le faccende. Ti abituerai così al ritmo e all’intonazione anche senza ascoltare attentamente.
23. Gioca a giochi linguistici sul nintendo DS.
24. Dì o pensa in inglese a cosa stai facendo durante la giornata mentre svolgi qualche compito. Prova a creare frasi che descrivano costa stai facendo. Per esempio: “Sto svuotando il tubetto del ketchup.” Questo ti abitua a pensare in inglese senza tradurre e può essere un buon modo per imparare come si chiamano degli oggetti usati quotidinanamente che ancora non conosci.
25. Guarda film con sottotitoli in inglese. Puoi anche dividere il film in scene come illustrato per letture al punto 5.
26. Guarda dei film nella tua lingua coi sottotitoli in inglese. E’ un second best rispetto al punto 26.
27. Guarda dei film in inglese sottitolati nella tua lingua. Questa è un’alternativa peggiore, in sé, rispetto al punto 27, ma è più rilassante e potrebbe essere più facilmente rintracciabile su dvd o internet.
28. Guarda lo stesso film o lo stesso episodio di una serie tv più e più volte. Questo ti permette di risparmiare denaro e ti consente di imparare la lingua senza doverla studiare. Alcune commedie sono anche più divertenti via via che le riguardi, specialmente se le vedi senza sottotitoli e ti accorgi di capire ogni volta qualcosa in più.
29. Sii realistico sul tuo livello. Molti studenti restano indietro perché provano cose troppo difficili troppo presto a ffrontano difficoltà per le quali non sono preparati. Controlla il tuo livello di inglese su internet o attraverso un test linguistico (FCE, IELTS, TOEFL ecc.) o anche facendo una prova in una scuola. Una volta saputo il tuo livello potrai scegliere materiali di studio idonei per il tuo livello.
30. Sii realistico sul tuo livello di lettura. Se non capisci troppe parole nel testo, leggi qualcosa che capisci meglio.
31. Leggi libri già graduati sul tuo livello. Di solito hai la possibilità di acquisire delle letture di classici o sulla cultura di un Pease, impostati da una casa editrice in base al livello di conoscenza della lingua. Può essere altrettando divertente che guardare un video su youtube o leggere un argomento che interessa su internet.
32. Leggi un libro intero senza alcun aiuto, senza guardare il dizionario, solo per il gusto di leggere. Così puoi ricordare di quanto possa essere piacevole leggere per il piacere di farlo, anche in una lingua straniera.
33. Leggi un libro e impara tutte le parole e le frasi sconosciute. In questo caso la soddisfazione è quella opposta al punto 33: sapere di avere imparato tutto di un libro. Occorrono un dizionario e anche un livello di diffcoltà non estremo. Altrimenti il rischio di abbandono o di noia sono alti.
34. Guarda film o programmi tv per bambini. La struttura e la lingua sono semplificati, la storia è resa semplice e motivante, le parole sono ripetute spesso, vengono usate delle canzoncine che hanno effetti positivi sulla memoria e vi fanno tornare un po’ bambini. Questo aspetto lo fornisce anche il vocabolario usato.
35. Leggi libri (e fumetti) per bambini. Oltre a quanto specificato al punto 35 sono utili e motivanti anche le illustrazioni.
36. Tieni una lista di vocaboli che vuoi imparare e approfondire. Unisci i vocaboli alle frasi, scegli argomenti che ti interessino, usa flash cards ecc.
37. Leggi, ascolta, approfondisci la tua lista di vocaboli ogni giorno.
38. Converti la tua lista di vocaboli in “English only.” Per evitare le traduzioni puoi inserire i sinonimi, i contrari, la divisione in sillabe, l’word stress, le frasi con parole mancanti (gioco dell’impiccato, “I am …….in football per “interesting.”)
39. Fai dei crocioni sulle parole, sulle frasi, sulle pagine. Rimuovi, ripulisci, cancella quello che hai acquisito. Non portare tutto il peso dell’inglese sulle spalle, dal livello A1 al madrelingua.
40. Butta via tutto e ricomincia. Se hai troppi libri o troppe liste a mezzo, fai pulizia e riparti da zero o da un certo punto, magari con altri metodi.
41. Metti delle etichette in casa o in ufficio alle cose, in modo da memorizzare i vocaboli.
42. Se non vuoi mettere delle etichette agli oggetti, fai delle foto con gli smartphone ed etichettale.
43. Tieni un diario in inglese.
44. Partecipa a delle chat online.
45. Ascolta i notiziari radio in inglese.
46. Leggi giornali o riviste in inglese.
47. Scrivi delle storie brevi o delle fiction in inglese. Potresti anche modificare quello che scriveresti tenendo un diario di cosa ti succede, inventando dettagli o ipotizzando delle trame.
48. Guarda dei video esercizi ginnici in inglese: ascolta, guarda, copia, fai attività fisica.
49. Impara un poema o un discorso famoso in inglese a memoria.
50. Bevi qualche bicchierino prima di parlare in inglese. Questo può disinibirti e farti rendere conto di sapere comunicare.
51. Usa un dizionario quando guardi un film, visto che molte parole sono ripetute e alla fine ne avrai imparate diverse. (Lo stesso vale per le espressioni.)
52. Impara a usare l’alfabeto fonetico.
53. Impara le regole dello spelling.
54. Registra la tua voce e riascoltati: puoi anche renderti conto di come “suona” il tuo inglese.
55. Fai delle analisi della tua pronuncia attraverso dei test informatici.
56. Impara quanti più vocaboli puoi per una categoria che ti interessa. Ad esempio: le parole legate agli animali.
57. Fai viaggi all’estero.
58. Disegna delle immagini delle parole che vuoi imparare.
59. Trova un fidanzato straniero.
60. Imbastisci uno scambio di conversazione con madrelingua.
61. Segnati a un esame per ottenere un certificato di conoscenza linguistica come il toefl o l’ielts o l’fce ecc.
62. Imita l’accento di un attore.
63. Usa un dizionario monolingua.
64. Parla o invia email qualche volta in lingua straniera ai tuoi amici.
65. Vai a un english o irish pub.
66. Usa un dizionario elettronico vocale.
67. Usa un dizionario elettronico, controlla le parole più usate, elimina quelle ormai acquisite.
68. Cambia la lingue dei sistemi operativi o degli smartphone ecc. in quella che stai imparando.
69. Stabilisci degli obiettivi: quante ore vuoi studiare, quanti vocaboli vuoi imparare, che punteggio vuoi raggiungere in un test ecc.
70. Leggi i suggerimenti dei siti di apprendimento linguistico