Dici di comprare al negozio così non chiude e le strade pullulano di socialità..
Però preparati a comprare ciò che desideri solo quando arriva, se arriva.
Se vuoi la socialità potresti farlo gratis, trovando altre persone con cui stare in piazza. Oppure crea un centro sociale. Senza voler proprio dire che la socialità la potresti trovare anche in un centro commerciale. Sempre che ti piaccia tanto questa socialità.
Una volta entravi in un negozio e ti trovavi una barriera davanti: il bancone. Dietro c’era il negoziante. Dietro ancora il magazzino. Il negoziante sceglieva per te. Se volevi certe caratteristiche che l’oggetto in vendita non aveva, te le sminuiva.
Adesso puoi fare le ricerche da te e andare pronto al negozio sapendo cosa comprare. O, meglio ancora, puoi comprare online e avere quel che desideri a casa tua senza neanche muoverti.
Qualcuno dice: “Se volete lo smartphone o altro lo comprate per quanto costa, altro che con lo sconto,” come se il prezzo dovesse essere deciso dal grande moralizzatore di sta cippa. Su oggetti che lui non compra né vende.
“O fate senza”, dicono altri, “così non contribuite allo sfruttamento degli schiavizzati nei supermercati”. Peccato che a fare senza ci rimettano tutti coloro che hanno contribuito alla progettazione, alla produzione e alla commercializzazione del prodotto. Compresi i commessi che, senza consumatori, si ritroverebbero senza quel lavoro. Se i prezzi fossero più alti non è detto che ci sarebbe sufficiente domanda e quindi sufficiente numero di negozi e un pari numero di commesse.
Quando non c’erano i centri commerciali, c’erano meno commessi pagati peggio. Il titolare del negozio sfamava e occupava la famiglia: i commercianti guadagnavano da quella situazione rispetto ai non commercianti, ai consumatori, agli stessi produttori. Avete presente i commercianti col macchinone, i figli a lavorare in negozio e un paese con eccesso di microimprese improduttive?
Se poi i commercianti evadevano finivano sulle spalle dei contribuenti e continuano a esserlo se sono in pensione. Salvo lamentarsi del fatto che, pur non avendo versato contributi, hanno la minima. Poverini.
Naturalmente esistono anche i commercianti che stanno sul mercato, magari innovano, magari creano delle nicchie, magari sono pure bravi e gentili e simpatici e si meritano pure il macchinone e i figli sono più produttivi stando lì invece che andare a fare i dipendenti in grandi catene più efficienti.