there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Corso di capital budgeting. Prima parte.

CAPITAL BUDGETING

Gli investimenti, o spese in conto capitale o immobilizzazioni, sono quelle spese che generano flussi di cassa per più di un anno. Per esempio l’acquisto di nuovi impianti, l’espansione di capannoni, l’acquisto di aziende, lanciare programmi di ricerca e sviluppo sono spese per investimenti.
L’opportunità o meno di fare questi investimenti deve essere valutata attentamente, poiché inizialmente i flussi in uscita sono elevati e hanno implicazioni sui valori futuri dell’impresa.

LE TRE FASI DELL’ANALISI DEL CAPITAL BUDGETING (programmazione degli investimenti in conto capitale.)

La domanda a cui vogliamo rispondere è: i benefici futuri di questo progetto sono grandi abbastanza per giustificare l’investimento tenendo conto dei rischi connessi?

Dato che “il modo in cui spendiamo i nostri soldi oggi determina il nostro valore di domani,” ci focalizziamo sui valori correnti in modo da capire come le spese odierne influenzeranno i valori futuri.

Le tre fasi per valutare un progetto sono:

Decision analysis per acquisire conoscenze.
Option pricing per stabilire le posizioni.
Discounted Cash Flow per prendere la decisione.

Uno degli errori più grandi in financial management è quello di iniziare dal calcolo dei flussi di cassa scontati anziché seguire tutte e tre le fasi.

Non è possibile lasciare nuovi commenti.