there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Crescita economica e risorse finite

| 0 commenti

La crescita economica può essere infinita anche in un pianeta dalle risorse finite, per lo stesso motivo per cui da un numero finito di lettere non c’è limite al numero di romanzi che si possono scrivere.
La crescita economica non vuole dire per forza avere sempre più automobili, costruire sempre più palazzi, dover correre sempre di più per guadagnare sempre di più per potere spendere sempre di più
Nella contabilità nazionale la crescita viene misurata con il Prodotto Interno Lordo che, tra le sue definizioni, ha quella di “somma dei valori aggiunti a prezzi base delle varie branche di attività economica” (Wikipedia).
L’economia cresce quando cresce il valore aggiunto (valore dei beni e servizi prodotti meno il valore dei beni e servizi necessari per produrli) delle attività economiche.
La domanda allora, è: quanto può crescere il valore che un’attività economica può aggiungere? Quanto può crescere il valore delle lezioni di un professore? Quanto può crescere il valore che ha una app nella nostra vita? Quanto può crescere il valore che un nuovo modo di produrre energia ha per la vita umana?
l’economia può crescere tanto quanto sarà in grado di aggiungere valore alla vita umana e a soddisfare bisogni.
L’ economia  può crescere all’infinito, nella misura in cui il valore che le piccole e grandi attività economiche può crescere per noi e per gli altri.
Il concetto di risorsa non è statico, ma cambia nel tempo, allora è difficile sostenere che le risorse su questo pianeta siano finite. Non certo perché siano infinite. Perché ancora non sappiamo cosa domani chiameremo risorsa. In altre parole, non sappiamo dove la scienza, la tecnologia, l’innovazione ci porteranno. E se il tasso dell’innovazione continua a crescere possiamo aspettarci qualsiasi cosa.

Lascia un commento