there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Dieci cose riccardiane, agosto 2017

1. Passeggiare per il parco e pensare che un lupo mannaro stia per aggredirti alle spalle. Vedere un uomo in fondo a una piazza deserta, proprio quando devi attraversarla, e credere che sia lì per ingurgitarti. Immaginarsi una flotta di alieni cattivissimi che stanno per entrare in camera e teletrasportarti in qualche universo parallelo. Vedere due bambini giocare a pallone e temere che uno dei due sparisca.
Avrò visto troppe puntate di fila di Doctor Who?

https://giphy.com/gifs/mAyKtbkBTTpFm/html5

 

2. Andare in due biblioteche fiorentine, Oblate e Isolotto, e prendere sedici libri da leggere in un mese è stato tutt’uno. Cari editori, a proposito del retrocopertina de Il Vangelo Secondo Biff, potreste gentilmente evitare di scrivere che un libro somiglia a quelli scritti da altri cinque o sei autori? Se dovessi leggere un’imitazione, preferirei gli originali.

 

3. Corsa. Avete presente il pensiero bloccante in base al quale una volta calati di livello il tempo necessario per tornare al top della forma era più che proporzionale? Ecco: sembra che fosse una cazzata. In due mesi ho migliorato il tempo sui dieci chilometri di sei secondi, ho corso a 5’25/km quindici chilometri, ho corso tranquillamente nove giorni su undici a Budapest, poi ho rallentato ma ho mantenuto il livello: dieci chilometri in 53′. Adesso possiamo partire per i nuovi obiettivi. I coach preferiti sono sempre Hudson e Hansons.

4. Ho venduto Paddy, il mio ipad air 2 da 9,7 pollici, di tre anni di età e i primi ad averlo saputo si sono preoccupati: o come farai, adesso, dicevano?. Dopo lunghe e intense ricerche ho scelto di comprare il nuovo Super Paddy Pro da 12,9 pollici. No al macbookpro e no al Little Paddy da 10,5. Ci ho anche messo la big tastiera con copertina della Logitech e ho comprato pure il per ora mai utilizzato pennino. Rispetto a un computer normale ha il display molto migliore, il gps, la sim dati, la fotocamera e videocamera ed è usabile in ogni luogo e in ogni tempo senza problemi. Rispetto al fratello minore è effettivamente più ingombrante, ma ci si abitua. Lo schermo grande è fantastico per la visione di film o eventi sportivi e per lo split screen. Mi fa anche da tv portatile. Rispetto agli smartphone, perché c’è chi dice che l’ipad sia solo un iphone più grande, è usabile per scrivere, scrivere e ancora scrivere. A leggere o guardare le recensioni e i confronti, comunque, sembra che nel mondo chi usa il computer per lavoro faccia il video editor o il programmatore. Nient’altro. Nota a margine: all’Apple Store in Piazza della Repubblica a Firenze mi hanno fatto uno sconto del 10%.

Un giorno devo scrivere un post su come abbia influito sulle mie attività e sulla mia vita Mr.Paddy e come lo abbia desiderato anche quando non c’era. In viaggio, in ogni tempo o luogo posso conversare, studiare, leggere, leggere libri, leggere giornali, scrivere, guardare film, guardare eventi, registrare, imparare, informarmi, chattare, fotografare, video riprendere, lavorare, usare fogli elettronici, fare operazioni bancarie, comprare di tutto, operare in borsa, organizzare viaggi, prenotare treni, stampare biglietti, prenotare aerei, fare ricerche su tutto, prenotare alberghi, cercare stanze su airbnb, trovare language partner e altre cose a cui potrei pensare quando scriverò quel post. Il tutto è possibile oggi grazie alla combinazione di libero mercato, sviluppo tecnologico, concorrenza e globalizzazione, of course

 

5. Velocità degli operatori mobile tra Firenze, il Passo della Consuma e Stia. Primo posto per Vodafone. Secondo per Tim. Terzo per Tre. Quarto per Wind. Diciamo che dove Vodafone va a 100mb/s, Tim si accontenta di 45, Tre e Wind di venti. Wind va un po’ troppo a sbalzi. Ho fatto le prove delle offerte a 30gb di wind e vodafone per vedere di sostituire Tim (20 soli gb per 30 euro) mentre per i 30 gb a 15 euro di Tre ho ancora un anno di vincolo. Come ho fatto a vedere le velocità? Usando Open Signal.
Vodafone offre a dieci euro al mese la possibilità di vedere i video senza consumare i giga e ne ho subito approfittato. Inoltre ho messo la fibra ottica con Tim a Firenze. Questo significa che in ogni luogo e in ogni tempo posso andare a velocità impensabili solo uno o due anni fa e soprattutto vedere eventi sportivi in diretta.
Il tutto grazie alla combinazione di libero mercato, sviluppo tecnologico, concorrenza e globalizzazione, of course. I prezzi si sono abbassati, la qualità è migliorata, l’offerta si è ampliata.
Per le notizie aggiornate sulle offerte degli operatori, gli attacchi ai concorrenti e queste cose qua consultate mondomobileweb.it. Adesso, per dire, Tim sta cercando di raccattare clienti Wind e Tre offrendo quindici giga a dieci euro. Inoltre sta per proporre un’offerta di 40gb a trenta euro.
Ma poi lo sapevate che “giga” si pronuncia “ghiga” in inglese?

 

6. Amazon propone come “articoli simili a quelli che hai già visto” esattamente gli articoli che ho già visto. Booking propone come luoghi da visitare posti già visitati. Tripadvisor fornisce informazioni sui luoghi che andrò a visitare e che sembra prenda da Booking o Airbnb. Piano piano miglioreranno e proporranno cose a cui non avevo pensato, ma per ora sono scarsi nei suggerimenti.
Facebook invece traduce automaticamente le frasi dalle lingue straniere: anche no, caro Fb!
Intanto ho scoperto Gearbest. No. Non lo conoscevo ancora. Va bene?

7. A Stia ogni due anni c’è la mostra internazionale del Ferro Battuto, con campionato mondiale di forgiatura incluso. Io non sono appassionato del genere, ma l’atmosfera cosmopolita che si respira in quei giorni è bellissima.

 

8. Comprerò una vagonata di Buondì. Alla cioccolata. Per reazione alle polemiche ridicole seguite a questa pubblicità.

Approfondimento: per quanto l’azienda “MOTTA” abbia una storia bella e interessante, oggi fa parte del gruppo Nestlè per i gelati e Bauli per i prodotti dolciari e da forno, come i Buondì. Tenetene conto per non confondere aziende e marchi, come quando dite “la Kinder” che non esiste, visto che “Kinder” è un marchio della “Ferrero”. Un po’ di precisione, su.

9. Rose Tyler and The Doctor. Separated. Forever. How can life make sense from now on?

 

10. Settembre è il mese del ripensamento. Vagherò tra blog, vlog, canali youtube, studi, corsi, mooc, lingue varie, scrittura creativa, fotografia, data analysis, associazioni, lavori, idee, viaggi, eventi sportivi, investimenti e deciderò cosa fare e cosa non fare, ma la cosa più importante è assicurarsi un futuro adatto a non subire il declino dell’Italia, paese dove il parassitismo ha iniziato a diffondersi negli anni Settanta (almeno) ed è ormai maggioranza schiacciante.

Non è possibile lasciare nuovi commenti.