there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Due paper di Sargent. Fine delle iperinflazioni negli anni 20 e una spiacevole aritmetica monetarista.

| 0 commenti

Due paper fondamentali di Sargent.

La fine delle inflazioni nei paesi dell’Europa Centrale negli anni venti. Il segreto? Dimostrare di fare sul serio nel rimettere a posto i conti in modo da riacquisire la fiducia di chi ti prestava i soldi.

https://researchdatabase.minneapolisfed.org/downloads/zg64tm05b

La famosa, per quanto spiacevole, aritmetica monetarista. Come sintetizza la Treccani: “un debito pubblico troppo alto, e dunque a rischio di inadempienza, dati gli avanzi primari di finanza pubblica attesi, condiziona la credibilità di una politica monetaria sul controllo dell’inflazione, perché, appunto, vi è l’incentivo per una crescita dei prezzi come modo per ridurre in termini reali il debito pubblico”.

https://researchdatabase.minneapolisfed.org/downloads/xp68kg33d

Lascia un commento