Da “Status quo” di Roberto Perotti
CORTE COSTITUZIONALE
Remunerazioni fuori misura rispetto a qualsiasi standard internazionale.
Scusa dell’indipendenza degli organi istituzionali.
Irrisione delle perplessità dei comuni mortali.
Tentativi maldestri di confondere il cittadino.
Media degli stipendi nel 2015. Italia 364 800, GB 225 356 Francia 162 353 Canada 210 972 Usa 182 751
DEPUTATI
Un deputato britannico costa al contribuente 19825 euro, uno italiano 26823. Il reddito che va in tasca al deputato è il triplo in Italia che in Gran Bretagna: 13297 vs 4613.
CAMERA DEI DEPUTATI
Totale spese Italia 962 milioni di euro. GB 441 milioni di euro (dopo la conversione dalla sterlina).
CONSIGLI REGIONALI
Il compenso medio netto in nove regioni è più alto nel 2016 che nel 2010. Il governo Monti aveva posto un tetto alla remunerazione totale e non alle componenti. Molte regioni hanno ridotto l’indennità di carica tassata e aumentato il rimborso spese non tassato.
I rappresentanti della Lombardia nel 2015 hanno preso un compenso netto di 98 899 euro. Quelli del massachussets 46 704.
La spesa totale per consigliere (spesa divisa per il numero di consiglieri):
Abruzzo 646mila euro. Basilicata 441. Calabria 1511. Emilia Romagna 414. Lombardia 447. Piemonte 634. Puglia 466. Sardegna 551. Sicilia 654. Toscana 710. Trentino Alto Adige 223. Umbria 524. Valdaosta 202. Veneto 522. Media 542
DIRIGENTI REGIONALI
L’esempio di parecchie regioni di dimensioni medie e medio grandi mostra che si può amministare una regione con 35 dirigenti per milione di abitanti. Si potrebbe ridurre il numero dei dirigenti di almeno il 30%. Ci sono dirigenti che hanno incarichi che potrebbero essere svolti da funzionari. Ci sono dirigenti le cui funzioni si sovrappongono. In Campania ci sono il responsabile per il federalismo che guadagna 169706 euro, il direttore generale dell’ufficio elettorale regionale che guadagna 211774 euro come il direttore generale per l’internazionalizzazione. Poi ci sono il responsabile per la conservazione della biodiversità, il responsabile del cerimoniale. In Sardegna il capo bibliotecario guadagna 167693 euro, il capo servizio prerogative consiglieri guadagna 161 024 euro. Si potrebbero fissare tetti ai dirigenti. Regioni piccole hanno un alto rapporto dirigenti popolazione ma anche regioni molto grandi hanno rapporti alti. La Sicilia ha 200 dirigenti regionali per milione di abitanti. La Sardegna 100.
DIRIGENTI SANITARI
Ci sono 700 direttori delle asl con una retribuzione media di 130 000 euro. C’è variabilità e le retribuzioni non sono legate alla dimensione della asl. Ci sono di solito il direttore generale, il direttore sanitario, il direttore amministrativo e anche il direttore dei servizi sociali. Due cariche si potrebbero eliminare con un risparmio di 40 milioni di euro.
Poi ci sono dirigenti non medici. Si possono dividere le asl per dimensioni e introdurre tetti alle retribuzioni.
ORGANISMI ISTITUZIONALI REGIONALI
Le regioni finanziano una serie di commissioni, garanti, consulte, ollegi: consiglio delle autonomie locali, collegio regionale di garanzia statutaria, corecom, commissione per le pari opportunità, garante per l’infanzia e l’adolescenza, difensore civico, garante dei carcerati, crel
Molti organismi sono ridondanti o inutili o dannosi (come i finanziamenti alle associazioni degli ex consiglieri regionali)
Si potrebbero accorpare un po’ di organismi
Proibilre qualsiasi finanziamento alle associazioni di ex consiglieri regionali.
Mantenere una versione molto ridotta del corecom.
DIRIGENTI MINISTERIALI
L’Italia ha più dirigenti della Gran Bretagna, anche se ha un minor numero di non dirigenti. Tra i dirigenti ci sono i capi di gabinetto, i vice capi di gabinetto, i direttori generali, i dirigenti di prima e seconda fascia.
Il compenso medio dei dirigenti è più alto in Italia. Si potrebbe ridurre il loro numero e il loro compenso.
MAGISTRATI
lo stipendio dei giudici italiani a inizio carriera non è più alto di quelli dei paesi stranieri ma poi entra in gioco il meccanismo della carriera automatica per anzianità.
La remunerazione media degli oltre 10.500 magistrati è di circa 150.000 euro. I più pagati sono i 330 avvocati dello stato con 266.000 euro in media; seguono i 427 magistrati della Corte dei conti e i 442 consiglieri di stato con 180.000 euro di media. Una riduzione media delle remunerazioni del 15 per cento, più alta per i vertici che abbiamo visto essere fortemente al di sopra della media europea, porterebbe un risparmio lordo di 235 milioni, e netto di 130 milioni.
DIPLOMATICI
Sono i meglio pagati al mondo
SCUSE PER NON CAMBIARE
Sono gli organi costituzionali a decidere i propri bilanci. Ma possibile che il parlamento non possa intervenire? Non è chiaro.
Intoccabilità degli stipendi
La corte costituzionale si è più volte opposta a riduzioni degli stipendi anche molto contenute.