there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Altre cinque finali olimpiche da cardiopalma.

| 0 commenti

NUOTO. 100 STILE LIBERO DONNE. 1984.

Nancy Hogshead e Carrie Steinfeiser vincono la prima medaglia d’oro ex aequo nella storia del nuoto.

NUOTO. 100 FARFALLA UOMINI. 1988
A Seul lo sconfitto fu il favorito Matt Biondi, che era avanti a tutti in prossimità dell’arrivo, ma non spinse fino all’ultimo e fu superato per un centesimo di secondo dall’atleta del Suriname Anthony Nesty. Matt disse che avrebbe potuto lasciarsi crescere un centimetro in più l’unghia per vincere e comunque conquistò poi cinque medaglie d’oro a quell’Olimpiade.

https://www.youtube.com/watch?v=6xt3Xes8Kw8

https://www.youtube.com/watch?v=6xt3Xes8Kw8

NUOTO. 100 FARFALLA UOMINI. 2008.
Si può dire che la gara in sé si presti a finali eclatanti al fotofinish. I 100 farfalla erano l’unica gara alla quale Phelps si presentava a Pechino senza avere il record del mondo. Dopo cinquanta metri, inoltre, era settimo in quella finale, ma la sua progressione nel secondo cinquanta lo portò a toccare la piastra praticamente appaiato al serbo Cavic. Anche se dalle immagini sembra che sia stato quest’ultimo a toccare per primo, il responso delle piastre fu che la vittoria spettava a Phelps. Avrà premuto più forte o sarà davvero arrivato primo stabilendo così il record di otto medaglie d’oro olimpiche in una sola edizione? C’è da dire che anche a Roma, ai mondiali dell’anno successivo, la sfida fu entusiasmante, e ribadì la superiorità dello squalo di Baltimora.

http://www.olympic.org/olympic-results/beijing-2008/swimming/100m-butterfly-m

ATLETICA. 100 METRI DONNE. 1992.
La gara dei cento metri piani femminili di atletica a Barcellona è stata la più combattuta della storia olimpica. L’americana Gail Devers e la russa Irina Privalova erano state in testa appaiate per la maggior parte della gara, ma all’arrivo furono raggiunte dalla giamaicana Julie Cuthbert e dall’americana Gwen Torrence. Non solo allo stadio dal vivo risultava impossibile stabilire chi aveva vinto, ma i dubbi restavano anche dopo avere visto il replay al rallentatore. Alla fine la vittoria arrise alla Devers. La Ottey si piazzò quinta malgrado fosse arrivata a solo un decimo dalla vincitrice.

CANOA. KAYAK. SINGOLO 1000 METRI. 1988.

L’americano Greg Barton e l’australiano Grant Davies tagliarono il traguardo insieme. La giuria assegnò la vittoria a Barton, ma poco dopo arrivò l’annuncio che invece aveva vinto Davies, finché la federazione internazionale esaminò il fotofinish e stabilì che il successo spettava a Barton. Ovviamente a ogni annuncio cambiava la nazione che festeggiava di più. Davies comunque non se la prese più di tanto e disse, durante le interviste: “Se questa è la più grande delusione della mia vita, sono in grado di gestirla.”

https://www.youtube.com/watch?v=ikB6N-E4P2U

Lascia un commento