La rivalità tra Fiorentina e Juventus nasce, da parte dei fiorentini, nel 1931.A Firenze la Juve viene ben accolta. E’ la prima volta che gioca contro la Fiorentinaallo stadio, che non è quello attuale, ma un impianto in via Bellini. Però in molti sono arrivati a Firenze dai dintorni per tifare Juve e questo scatena ivecchi campanilismi toscani, nonché la rivalità tra Firenze città e il contado.La partita finisce 2-1 per la Juve e al momento del secondo vantaggiojuventino si scatena una rissa che ha più a che vedere con le rivalitàtoscane che con la Juve in sé. Insomma, perché altri toscani, addirittura dei campagnoli dei dintorni di Firenze dovevano essere contro laFiorentina, cioè contro Firenze?Nella partita di ritorno a Torino, peraltro, i tifosi viola furono soronamente fischiati.Potete immaginare la gioia dei tifosi fiorentini allora il giorno della prima vittoria viola nel’33: 1-0 gol di Petrone. Si narra che lo stadio esplose.Ma sentite ora:è il 1935. La Fiorentina è in corsa per lo scudetto e gioca a Roma contro la Lazio. Sul 5-1 per i viola, i laziali cominciano a picchiare come forsennati eriescono a far fuori il centravanti Morselli, togliendo moltissimoalle potenzialità della squadra. Qualche giorno dopo la città era piena discritte”Juventus ladra”,”abbasso la juve”, perché si era venuti a sapereche una grande squadra aveva pagato i giocatori della Lazio per vincere oalmeno per stroncare qualche viola! La partita seguente, con la Sampierdarenese, fu caratterizzata da rigori non dati e espulsioni assurde.Dopo pochi mesi, inoltre, a seguito della guerra d’Etiopia, la Federcalcio riesce a ottenere che igiocatori di serie a di alcune squadre non vi partecipino. Tra queste non rientra la Fiorentina, che così perde diversi giocatori. I viola si indeboliscono e cresce l’odio verso le squadre potenti.Poi negli anni’ 50 e ’60, quando la Fiorentina era davveroforte (dal’55al’61 un primo, quattro secondi posti, una finale di coppa deicampioni persa anche per colpa di decisioni arbitrali sospette contro il fortissimo Real Madrid, una coppa delle coppe vinta) la rivalità cresce. Nel’69 fu proprio con un 2-0 in casa dei bianconeri che la Fiorentina arrivò a vincere lo scudetto. Negli anni Settanta con la nascita degli ultras le tensioni si acuiscono per esplodere definitivamente col furto dello scudetto nell’82 e quello della coppa Uefa nel 1990.
Fiorentina – Juventus: nascita di una rivalita’
28 Gennaio 2015 | 0 commenti