Europei di Nuoto, prime due giornate. Diluvi di emozioni e record che scoppiano come tappi di spumante.
1. C’erano una volta i record italiani di sempre-sia-lodata- Alessia Filippi. Al Settecolli sono stati la Cusinato nei 400 misti e la Panziera nei 200 dorso a toglierglieli. Agli Europei è stato il turno di Simona Quadarella negli 800sl. 8’16”35, tempo di livello mondiale. Un anno fa bronzo mondiale nei 1500sl. Ieri oro europeo negli 800sl. Diciannove anni e un futuro da regina del mezzofondo europeo e, augurabilmente, non solo.
2. Sarah Sjoestroem e Pernille Blume giocano a hunger games. Ne rimarrà solo una. Vederle appaiate per cinquanta metri a dare botte all’acqua senza respirare chiedendosi chi avrebbe toccato per prima è stato bellissimo. Ha vinto la più lunga e robusta di un centesimo e forse di un centimetro. La sfida si ripeterà nei cento stile e sarà ancora lotta dura senza paura. Terza è arrivata, come da attese, Ranomi Kromowidjodjo. Lei è abituata ai piazzamenti, io forse ho finalmente scritto bene il suo cognome.
3. Elena Di Liddo, ovvero un lungo pianto di felicità dopo le mille tribolazioni e la rinascita avvenuta a Copenaghen a dicembre col bronzo in vasca corta nei 100 farfalla. Non aveva mai vinto una medaglia in vasca lunga. Adesso è arrivata. Ilaria Bianchi è finita al quarto posto, battuta da una connazionale. La storia si è poi ripetuta per lei stamani: si sono qualificate per le semifinali dei 200 farfalla Alessia Polieri e Ilaria Cusinato, lasciando fuori, per la regola delle due qualificate per nazione, la Bianchi, che è arrivata subito dietro loro.
4. Adam Peaty distrugge record del mondo anche quando va in bagno? In un cento rana di livello straordinario prende il largo nella seconda vasca e annuncia al mondo che la rottura del muro dei 57” è lì a un passo. Secondo arriva lo scozzese di Glasgow James Wilby, che racconterà un giorno ai nipoti la storia di un atleta che ha vinto un argento europeo a casa sua.
5. Staffetta 4x100sl. A un certo punto è apparso un aereo: airbus Miressi. 46”99 lanciato e tocco solo un soffio dietro i fortissimi russi. Certo che in staffetta è sempre difficile che tutti e quattro siano al top e funzioni tutto alla perfezione. Stavolta è stato Vendrame a non essere al massimo della forma. Inoltre a Zazzeri si è rotto il costume e questo può averlo condizionato.
6. Il giovane predestinato campione russo Kolesnikov imita Peaty nei 50 dorso: 24 secondi netti. A proposito di record: al mattino Georgia Davies ha realizzato quello europeo nei 50 dorso femminili: 27”21. A seguire la russa Fesikova l’ha sfiorato: 27”23.
7. Partenze e altri record italiani. Fabio Scozzoli ha la migliore al mondo, è sul podio ai cinquanta metri, poi i trent’anni si fanno sentire e arriva quinto in una finale stratosferica. Carlotta Zofkova fa il record italiano dei 50 dorso con 27”94, superando di due centesimi Silvia Scalia, che lo aveva superato nella semifinale precedente. Sì, ma le partenze? La contessa Zofkova, con cui ho da qualche parte una foto, tende a lasciare metri in partenza e in virata. Peccato. La ricordiamo tesa ed emozionata, ma brava, nella staffetta mista di Rio.
8. Fantine Lesaffre, chi era costei? La più alta ragazza del circuito e la vincitrice della medaglia di bronzo nei 400 misti a Copenaghen in vasca corta, per dire. Si migliora di quattro secondi in vasca lunga, nuota bene, approfitta dell’assenza di Katinka Hosszu, lascia d’argento (bellissimo, comunque) la multilingue Ilaria Cusinato (alla quale Stefano Morini ha lasciato il lunedì libero per studiare). Lo sentite, però, quel po’ di amaro in bocca per Ilaria?
9. L’applaudito di turno perché arrivato dopo la musica nelle batterie della sua gara (i 1500 sl): l’albanese Franc Aleksi.
10. Charlotte Bonnet avrà dedicato l’oro e il suo strepitoso tempo di lancio nella staffetta 4x100sl femminile a Camille Muffat. Buon or ti faccia.
11. Altri nomi, altre cose. Cseh e Morozov sono finiti fuori dalle semifinali. Gli ungheresi intendono monopolizzare i 200 farfalla. Attenti ai nomi relativamente nuovi come Milak ma anche come Burdisso. Complimenti a Pinzuti. Le stileliberiste veloci hanno fatto il loro (a parte i problemi di stomaco della Pirozzi, ma quando arrivano i ricambi? Romanchuk è sempre più un pericolo per Paltrinieri, che per vincere deve essere al 100%. Il livello è alto e si alza ogni anno di più in diverse specialità, anche in Europa e non solo nel mondo: non c’è mai tempo per rifiatare.