Tutelare i produttori inefficienti di un paese significa tutelare poche persone che possono praticare prezzi più alti per prodotti di qualità non necessariamente superiore a quelli altrui (la qualità la giudicherebbe il mercato, comunque) e per quantità inferiori. Il prezzo è più alto (se più basso perché sussidiato, la questione non cambia) non per motivi di mercato, ma di protezione.
Chi ci rimette? I lavoratori che non hanno alternative, chi cerca lavoro perché non ha alternative, gli esportatori che subiscono il sussidio altrui e la mancata specializzazione, i produttori efficienti, chi vorrebbe entrare nel mercato anche con idee innovative, i consumatori che diminuiscono il proprio reddito disponibile, i contribuenti che pagano i sussidi, lo stato in termini di spesa e di minore gettito fiscale da maggiore inefficienza
Gli inefficienti non vanno tutelati
16 Agosto 2020 | 0 commenti