there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

I creditori non si fanno prendere per i fondelli per sempre

| 0 commenti

Gli stati hanno rischi diversi e rendimenti diversi. Anche chi può emettere moneta non è al sicuro. Inflazione, svalutazione o default sono la stessa cosa.

Dopo l’ingresso nell’euro i titoli di tutti i paesi europei pagavano interessi pari a quelli tedeschi. C’era poco spread. I creditori li ritenevano non rischiosi e concedevano prestiti. C’è stato flusso di capitale.

Le istituzioni si sono rivelate non credibili concedendo deroghe a sforamenti dai parametri (deroghe anche a Germania e Francia.)

Gli italiani hanno continuato a spendere a debito. Un po’ i creditori si fanno prendere per il culo, ma non per sempre.

Eventuali colpe vanno addossate ai debitori, cioè agli Stati, e non a chi ha prestato loro i soldi fidandosi.

Lascia un commento