there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Il declino piace all’elettorato e la politica ci sguazza

| 0 commenti

Le probabilità sono davvero poche. Non perché il profilo tecnico presenti chissà quali ostacoli (quelli davvero preparati in materia economica -ne cito uno per tutti: Michele Boldrin- ci spiegano che sarebbe ancora possibile e neppure eccessivamente “doloroso”) ma per mancanza di puntuale volontà degli elettori.
In un sistema democratico gli elettori tendono a votare chi promette di difendere gli interessi della categoria sociale di appartenenza (e quindi gli interessi spiccioli del votante). Entro certi limiti è umano e comprensibile, ma l’esasperazione dell’egoismo diventa distruttiva per il Paese tutto, votante compreso.
I pensionati sono il 26% della popolazione (31% dei votanti alla Camera), sanno (compresi quelli che fanno finta di non capire) che il sistema pensionistico italiano è insostenibilmente generoso (più dell’80% il valore di sostituzione e contemporaneamente numero di anni di godimento atteso tra i maggiori al mondo). Sanno che un governo che volesse operare seriamente per rimettere il Paese in carreggiata dovrebbe in qualche misura limare l’erogato folle attuale (15,2% del PIL). Se ne guardano quindi bene dal votare una compagine seria di governo preferendo cialtroni che promettono illusori benefici pensionistici ulteriori.
I non occupati di 18 e più anni sono oltre 12 milioni, il 20% della popolazione. Alla categoria appartengono gli studenti universitari (3%), i disoccupati (5%) e infine un mostruoso 11% (quasi 7 milioni di persone) che non lavorano e non cercano lavoro.
La percentuale degli occupati è il 38% del totale della popolazione, ma quelli “veri” (a tempo pieno) sono solo 11 milioni e 600 mila, un misero 19% della popolazione. Solo per rendere l’idea di quanto aberranti siano quei numeri: gli occupati nel centro e nord Europa sommano mediamente tra il 45% e il 55% della popolazione.
Guardando quei numeri mi chiedo: davvero tutti i non occupati gradiranno sentirsi dire che devono rimboccarsi le maniche e mettersi a lavorare? I disoccupati gradiranno sentirsi dire che se non trovano il lavoro da loro ambito devono adattarsi a farne un altro? Al resto della popolazione sta bene sentirsi dire che 11 milioni e 600 che lavorano a tempo pieno non possono produrre ricchezza per mantenere tutto il resto del Paese?
Ecco, mi pare che una maggioranza motivata verso un cambiamento serio e vero in quei numeri sia molto difficile scorgerla. Spero ovviamente d’essere in errore, che in futuro i fatti mi smentiscano.
La Lega ed il M5S non sono ‘nuovi,’ sono solo l’espressione più genuina, sfacciata dei mali della politica italiana: clientelismo, assistenzialismo, incapacità di guardare al futuro tramite il rinnovamento tecnologico, rifiuto anche delle più timide riforme liberiste, continuo sogno di risolvere tutti i mali con spesa fuori controllo (ed accuse alla cattiva EU che non ci permette di suicidarci in questo modo, almeno non così in fretta come vorremmo). Il PD non è molto diverso, è solo meno peggio. Almeno può esprimere una classe dirigente meno improbabile dei vari Toninelli, Fontana, etc. Temo però che gli elettori non siano attratti da una politica del meno peggio

Lascia un commento