there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Il new deal non è stato un successo economico

| 0 commenti

https://phastidio.net/2005/11/20/lezioni-dal-passato/

La Grande Depressione fu il risultato di una severissima contrazione dell’attività economica.

Anni Venti. La ripresa è causata dal non interventismo governativo che permise a prezzi e salari di scendere fino a livelli compatibili con la rianimazione dell’attività economica.

Anni Trenta. Interventi pubblici che peggiorarono la crisi:

Contrazione monetaria.

Aumento della pressione fiscale e distruzione dell’incentivo all’offerta di lavoro, all’investimento ed all’assunzione del rischio d’impresa.

Introduzione di tariffe doganali e dazi.

Prezzi mantenuti artificiosamente elevati.

Prezzi dell’occupazione mantenuti artificiosamente elevati.

Persecuzione delle imprese.

“In sintesi, le politiche attiviste del New Deal non furono solo deleterie per l’economia, ma favorirono anche i più fortunati tra i cittadini, come spesso accade in occasione dell’intervento di sovrastrutture burocratiche, che per definizione agevolano ed incentivano il rent seeking e le lobbies. La maggior parte dei sussidi agricoli andarono ai maggiori proprietari terrieri; l’orgia pansindacalista condusse alla discriminazione degli afro-americani, perché diede potere monopolistico ai boss sindacali, che spesso non volevano l’assunzione di persone di colore. La strategia corporativa e burocratizzante di Roosevelt, fatta di cartelli, sussidi, prestiti agevolati, demonizzazione delle imprese e progetti di grandi opere pubbliche funzionò bene, sul piano politico, ma non su quello economico”.

 

In molti continuano oggi a sostenere misure e idee protezioniste e regolatorie che hanno già fallito.

Lascia un commento