there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Come si manda in rovina un paese. 1973, 1974, 1976

Copia incolla da Sergio Ricossa,”Come si manda in rovina un paese.”

1973
Convegno organizzato da organizzatori non di destra, quindi secondo stampa e intellettuali e protestatari trattasi di convegno fascista. Per l’unità sono fascisti anche quelli di lotta continua.
Dal corriere e dalla stampa si dimettono i liberali, compreso montanelli.
Flaiano e Maccari: “il fascismo è un’infima maggioranza. Il fascismo è diviso tra fascisti e antifascisti.”
Fine di bretton woods, cambi fluttuanti, petrolio alle stelle, domeniche a piedi.
Nasce il compromesso storico.
Giolitti ai cittadini: telefonate alla prefettura per difendere i vostri prezzi.
Prezzi calmierati.
Membri della commissione prezzi passano giorni in cantine piene di documenti inattendibili inviati dalle industrie, le quali sbagliano spesso a loro sfavore o frodano a loro favore. Prezzi troppo alti che sarebbero rifiutati dal mercato hanno il placet delle industrie che così impediscono che la concorrenza li abbassi. Altre aziende non sanno calcolare i loro costi di produzione e li calcolano troppo alti.
Mille pagine di programmazione della regione Piemonte, piene di errori e di linguaggio burocratichese orribile. Nessun piano prevede l’evento storico principale del suo periodo: dall’autunno caldo all’aumento del prezzo del petrolio (piano 73-77)

1974
Libri e articoli giustificano forme di violenza, sciopero, sommossa per distruggere il sistema: la società permissiva consente di farsi chiamare repressiva.
Gli industriali sembrano vergognarsi di loro stessi e offrono tutto ai sindacati: accesso in fabbrica, tempo retribuito, locali gratis. L’imprenditore gli fa da esattore dei contributi degli operai, riconosce intoccabilità del sindacalista, concede closed shop, permette ai sindacalisti di interferire negli investimenti, finanzia ore di studio cioè di indottrinamento dei lavoratori.
Si fanno convegni sulla morte dell’impresa privata.
I dirigenti hanno paura o fanno spallucce alle cessioni degli industriali.
Pinochet fa fuori Allende con l’aiuto americano.
Gli europei si sentono colpevoli e hanno paura degli arabi: subiscono l’aumento di prezzo. In realtà il petrolio deve tutto alla tecnologia europea: scoperta, estrazione, trasporto, distillazione,vari prodotti e usi.
Il Club di Roma scrive un libro di fantascienza: i limiti dello sviluppo. Se la risorsa è in esaurimento perché non alzare il prezzo? Peccato non vivere fino al 2100 per vedere le profezie non rivelatesi vere.
Vengono date tangenti ai politici d’accordo con Agip per impedire la costruzione di centrali nucleari?
Legge per il finanziamento pubblico ai partiti: cioè tangenti legalizzate e pagate da tutti noi, per obbligo.
Manovre di Cefis e Sindona per il Corriere.
Strategie della tensione. stragi di Piazza Fontana, di Brescia, dell’Italicus.
Brigate rosse: sequestro Amerio.
Gli operai sanno chi sono i brigatisti ma non denunciano.
Deposito cauzionale sulle importazioni.
Inflazione senza pudore

Di fatto esiste questa legge:
Ai proprietari di titoli di stato e obbligazioni viene confiscato metà del capitale
Ai proprietari di azioni quotate in borsa vengono confiscati due terzi del capitale

Berlinguer dichiara che paga poche imposte perché il suo patrimonio (due appartamenti, due pascoli, un’isola) rende poco.

Perché l’italia frana e si sbriciola non appena piove per due giorni di fila? Risponde antonio cederna. Perché abbiamo un’economia che punta tutto sul profitto e sul tornaconto immediato. Perché la pornografia dilaga sugli schermi? Risponde Giovanni Conso: perché il sistema economico è dominato dalla logica del profitto a tutti i costi e ciò deteriora il gusto e gli interessi da soddisfare. Se non che la più parte delle opere pubbliche necessarie per impedire che l’italia frani e si sbricioli toccavano allo stato che non segue la logica del profitto e che non le ha fatte. Per la pornografia, sono i colleghi di Conso che ridefiniscono il comune senso del pudore e servono uno stato che finanzia film di ogni genere.

 

1976
elezioni, compromesso storico, solidarietà nazionale, autonomi.
Il capitale non si può importare per non compromettere l’indipendenza della nazione, non si può esportare perché è proibito, non si può creare perché si diventa degli sporchi capitalisti; non si può distruggere perché si fa del consumismo; non si può regalarlo perché è mecenatismo corruttore; non si può tenerlo lì perché inflazione imposte e furti lo portano via. Non resta che rubarlo: quello si può fare.
Le infrazioni valutarie, come esportare capitale, diventano reato. Se è per questo, in Turchia vige la pena di morte, ma i turchi portano lo stesso i soldi in Svizzera.

“Cercò per tutta la vita di essere un economista, ma il buon senso continuò a tormentarlo.
Cercò tutta la vita di essere un economista buono, ma il proprio tornaconto continuò a tormentarlo”.Oggi il tornaconto è fare carriera politica predicando l’intervento pubblico in economia così che cresca la richiesta di economisti che illuminino tale intervento.

italiani superficiali, incostanti, genialoidi ma stanchi e rinunciatari
Forte: il socialismo è la politica dell’amore per il prossimo. Intanto la rai viene divisa in tre reti e tre partiti.
Peggio dice che non si può né esportare risorse né importare (ma bisogna difendere i paesi sottosviluppati…impedendo le loro esportazioni?). Le imprese estere non devono investire in italia perché se no quelle italiane non crescono. Si possono contenere i salari con lo scopo di contenere i consumi.

A century of pay: lo sviluppo del capitalismo (non la lotta del proletariato) ha migliorato lo stile di vita degli operai. Libro con prove. In Italia gli economisti sostengono il contrario senza prove.
L’econometria non fa l’economia, al netto di modelli di 1200 equazioni, ma la subisce, non potendo prevedere l’imprevedibile.
Sono tutti rivoluzionari da poltrona.

Alti salari fanno alti consumi e questi servono se no si investe e si produce a vuoto, ma gli alti salari devono essere correlati alla produttività e al fabbisogno di investimenti utili.

 

Non è possibile lasciare nuovi commenti.