Copia incolla da Sergio Ricossa,”Come si manda in rovina un paese.”
Cade il muro di Berlino.
Nasce il CAF.
Legge Martelli per regolare l’immigrazione degli extracomunitari.
Gli immigrati hanno quattro tipi di amici: i comunisti, che vedono con golosità la formazione di un nuovo proletariato, i cattolici solidaristi, che hanno sempre fatto una politica di buon vicinato con la sponda sud del Mediterraneo, i fautori del ringiovanimento della forza lavoro, dato che sono i giovani a pagare le pensioni ai vecchi, i liberisti che difendono ogni libertà di movimento purché gli immigrati non siano criminali.
I liberisti sono per il diritto alla libertà di tutti, ma poi chi è meno produttivo si accontenti di guadagnare meno e i sindacati non rompano le scatole costringendo gli immigrati alla disoccupazione, all’accattonaggio o alla criminalità.
L’Italsider di Bagnoli chiude. Gli operai bloccano la stazione. L’interruzione di pubblico servizio è ammessa se la fanno in tanti. Tanti ricevono la paga senza lavoraer, senza produrre alcunché di utile, vivendo come parassiti di altri lavoratori più produttivi di loro.
Con la montagna di denaro pubblico piovuta a Bagnoli, gli abitanti potrebbero vivere di rendita.
Ogni privilegio accordato a certi lavoratori è pagato dai lavoratori non privilegiati. Il posto garantito a ogni prezzo ai vecchi occupati danneggia i giovani in cerca di lavoro.
Accordo Eni Russia.
Scandalo Bnl che finanzia l’Iraq.
Nasce Enimont dopo che Prodi e Reviglio hanno passato la mano a Nobili e Cagliari. Capitale azionario: 40% Eni, 40% Montedison, 20% al resto del mondo.
Lotta Berlusconi De Benedetti per Mondadori.
De Nicola: “Oggi un imprenditore che sta sul mercato, vivendo di appalti pubblici o avendo a che fare con commesse, deve inevitabilmente pagare una tangente, pena l’esclusione a opera della concorrenza. Per pagare le tangenti questo imprenditore deve tenere dei fondi occulti, il che comporta falsi in bilancio ed evasione fiscale. Viviamo in un sistema di illegalità. Un buon magistrato rischia di creare situazioni di sovversione economica.”
Ex comunisti dichiarano un po’ in ritardo che il comunismo è fallimentare. Frasi come “Mamma Utopia è come un pitale dove ognuno può pisciare dentro,” oppure “L’idea che una scoreggia storica come una rivoluzione possa fare diventare gli uomini padroni del proprio destino è solo un’idea kitsch”.
L’andamento ciclico del mercato non ha niente di fallimentare. Le crisi servono a ripure il mercato, a sostituire imprenditori incapaci con altri innovativi. Il mercato registra, non provoca. Registra i ribassi del petrolio e del dollaro come il prevalere in Italia degli sprechi e delle mangerie.
I fallimenti del mercato di concorrenza sono spesso dovuti al fatto che la concorrenza non c’è. Esempi:
Grazie all’Accordo Multifibre rincarano tutti i generi di abbigliamento.
Esistono limiti quantitativi all’importazione di automobili giapponesi.
La protezione dell’agricoltura europea ha raggiunto gradi di pazzia enormi.
Nella Cee la posizione francese, dominante, è colbertiana, dirigistica, centralizzatrice: niente concorrenza tra governi, ma patti per arrivare a una legislazione uguale in ogni luogo.
La ricetta inglese è meno utopica, più rapida, più punitiva del malgoverno e dopo il ’92 porrebbe i nostri politici di fronte all’alternativa: o in Italia si legifera con più saggezza o non ci sarà più nulla su cui legiferare, poiché i cervelli e i capitali italiani scapperanno.”
1990
Invasione del Kuwait da parte dell’Iraq. Intervento degli Stati Uniti. Prima guerra del Golfo.
Alti tassi di interesse sui titoli di stato italiani e inflazione più alta che negli altri Paesi.
Non lottiamo seriamente contro l’inflazione perché non vogliamo lottare contro lo statalismo. Il ministero dei trasporti boccia il piano Schimberni di riordino delle Ferrovie, dove ci sono 29000 ferrovieri in eccesso. Schimberni si dimette da commissario straordinario. I ferrovieri conservano il posto.
Eni, presidente Cagliari, compra da Gardini (=Ferruzzi) la parte privata di Enomont. Adesso la Chimica è tutta pubblica. Perché questo acquisto? Per paura che Gardini rastrellasse azioni? Perché Gardini ha pagato tangenti? Gardini si dimette da tutto, anche da Confindustria.
Eni rinforza i suoi monopoli ed esce la legge antitrust. Sono esclusi dal controllo dell’autorità del garante della concorrenza i settori del credito, dell’editoria, della radio e della televisione. Che ci sia la voglia politica di sottrarre al mercato le banche, i periodici, la radio e la tv?
Anche in America a contrastare Ibm non è l’antitrust, ma altre imrpese come Apple, Compaq, Toshiba, Dell.
Nasce il pds.
Nasce La Pantera, contro la legge Ruberti che immaginava una migliore collaborazione tra azienda e università. Finita questa gli stessi studenti rumoreggeranno perché non trovano un lavoro.
Agitare lo spauracchio di un’università venduta ai padroni è insultante, è un’accusa a volersi vendere e chi ha questa vocazione, professore o studente che sia, si è già venduto, probabilmente al sistema dei partiti.
Cossiga inizia a picconare.