there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

La relazione tra popolazione e ambiente

| 0 commenti

Da Environmental and natural resources Economics, di Tom Tietenberg

La crescita della popolazione è una fonte di degrado ambientale?
A livello di singola nazione sono emerse alcune prove sugli effetti negativi della densità di popolazione, specialmente se accoppiata con la povertà. In alcune parti del mondo le foreste declinano poiché gli alberi sono tagliati per fornire combustibilil per una popolazione in crescita o perché c’è bisogno di più terreni da destinare all’agricoltura e quindi alla fornitura di cibo. Le terre a cui veniva in passato lasciato il tempo di far formare di nuovo i nutrienti lasciandole intatte per sette anni o più, adesso, per necessità, vengono coltivate prima che il recupero sia completato.
Via via che la popolazione si espande e la terra non lo fa, le nuve generazioni o intensificano la produzione sulle terre esistenti o convertono alla produzione delle terre marginali. I sistemi di successione del patrimonio suddividono frequentemente la terra tra i figli, di solito solo quelli maschi. Dopo poche generazioni i singoli pezzi di terra a disposizione di ognuno sono così piccoli o coltivati così intensamente da non poter fornire una quantità adeguata di cibo per una famiglia.
Anche la migrazione in terre marginali è foriera di problemi. Generalmente quelle terre sono disponibili per una ragione. Molte di loro sono altamente erodibili, il che significa che degradano col tempo poiché il suolo di superficie e i nutrienti che contiene scivolano via. Le migrazioni sugli argini dei fiumi possono inzialmente essere premiate dall’alta produttività di queste terre fertili, ma a causa della loro localizzazione, queste aree possono essere vulnerabili ad alluvioni, tempeste e cicloni.
Nel pensare per il lungo termpine, è necesario incorporare le conoscenze sui feedback. La pressione iniziale dell’inquinamento sulla terra risulterà in effetti di feedback auto reinforzanti o auto limitanti?
Il modo tradizionale per ridurre la povertà è lo sviluppo economico. Quali sono gli effetti dello sviluppo sulla crescita della popolazione? Lo sviluppo economico e la riduzione della pressione della popolazione sull’ambiente sono obiettivi compatibili fra di loro o conflittuali? Vediamolo nella prossima sezione.

Lascia un commento