there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

La rivoluzione marginalista e l’equilibrio economico generale

| 0 commenti

Checché abbiano affermato Tommaso d’Aquino, Smith, Ricardo, Marx o altri prima di Marshall e dei marginalisti, non è l’utilità totale di un prodotto a determinare il suo valore di scambio, ma l’utilità della sua ultima unità consumata.
Non è possibile dire se siano la domanda o l’offerta da soli a determinare il prezzo o che siano il costo di produzione o l’utilità del consumatore da soli a determinare il valore di scambio.
Il prezzo e la quantità sono simultaneamente determinati dall’unione della domanda e dell’offerta.
I prezzi riflettono sia la valutazione dell’utilità marginale del compratore, sia il costo marginale di produzione del bene. Quindi l’acqua ha un prezzo basso rispetto ai diamanti perché un basso valore marginale e un basso costo marginale di produzione. I diamanti hanno un valore marginale più alto rispetto all’acqua (ceteris paribus) per i consumatori, che sono disposti a pagare di più per averne uno in più, e un costo di produzione marginale più alto.

Anche se il modello marshalliano è molto utile e versatile, è un modello di equilibrio parziale, che guarda a un solo mercato alla volta.
Per affrontare problemi riferiti a un intero sistema economico o a più mercati, dobbiamo avere un modello che rispecchi le connessioni tra i vari mercati e tra gli agenti economici e che mostri come gli effetti di una variazione in un mercato siano seguiti da altri effetti in altri mercati.

Per esempio un aumento della domanda di arachidi farà salire il prezzo delle arachidi e guardando alle condizioni della domanda e dell’offerta del mercato delle arachidi è possibile studiare la dimensione dell’aumento di prezzo. Questa è un’analisi di equilibrio parziale.

Un’analisi di equilibrio generale non si fermerebbe qui. L’aumento di prezzo delle arachidi incrementerebbe i costi per i produttori di burro di arachidi, il che influenzerebbe la curva di offerta del burro di arachidi. Analogamente, il prezzo crescente delle arachidi potrebbe determinare prezzi più alti dei terreni per i coltivatori di arachidi, il che influenzerebbe le curve di domanda di tutti i prodotti che comprano. Le curve di domanda di automobili, mobili, viaggi in Europa (per fare alcuni esempi) potrebbero spostarsi tutte e questo creerebbe redditi addizionali per i fornitori di tali prodotti. Il rialzo della domanda di arachidi avrebbe allora effetti sparsi in tutto il sistema economico.

Lascia un commento