there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Lasciate il mercato libero di fare ciò che gli riesce meglio

| 0 commenti

L’ultimo miracolo della mano invisibile è il prezzo dei prodotti tecnologici, basti pensare alla TV, allo smartphone, ricordo benissimo quanto costavano gli smartphone nel 2009, il prezzo arrivava anche a €700 euro, oggi lo stesso smartphone non supererebbe i €200 e scommetto che tra 10 anni lo stesso smartphone prodotto dalla stessa impresa costerà meno di €100.
Vi chiederete come accade questo fenomeno, la spiegazione è semplice, gli imprenditori investono in mezzo di produzione più complessi ed efficienti, ogni imprenditore ha il compito di gestire in meglio la propria impresa e di abbassare i costi di produzione aziendali, abbassando i prezzi dei beni di consumo, tutto ciò per superare la concorrenza e offrire i prodotti a costi minori. Potremmo addirittura privatizzare la sanità e renderla una delle migliori in Europa, superando addirittura quella svizzera e olandese. Diminuire le direttive nel settore sanitario. Per evitare di creare un monopolio c’è bisogno di uno Stato minimo. Se nella vostra mente correlate la sanità privata con quella americana allora non conoscete la storia americana e di come la sua politica in economia si sia espansa in quest’ultimi anni. l’America di oggi in confronto al liberalismo non è nient’altro che corporativismo o una specie di terza via.
Il governo americano negli ultimi anni ha approvato innumerevoli leggi che hanno eliminato la concorrenza “per il bene dei consumatori”, queste azioni hanno scaturito la nascita del monopolio sul settore sanitario, sul settore aeroportuale, oggi coi dazi gli americani sono costretti ad acquistare solo prodotti americani, più i dazi sono alti più l’America diventerà un’autarchia.
La domanda quindi sorge spontanea, la sanità privata nell’epoca vittoriana era pessima, con scarsa igiene, e un tasso di mortalità nei parti elevato, quindi dovremmo usufruire di servizi sanitari pessimi?
Per questa domanda ho già risposto in precedenza, basti guardare come la mano invisibile abbia migliora le condizioni di vita.
Nell’epoca vittoriana le strade erano sporche, le persone lavoravano 16 ore al giorno, gli stipendi erano bassi e la maggior parte della popolazione non riusciva a fare 3 pasti al giorno, oggi abbiamo la possibilità di consumare 3 pasti al giorno, questo è dovuto grazie a qualche decreto scritto da qualche burocrate? Non credo. Per gli orari di lavoro all’estero potete chiedere nel settore edile, alcuni lavorano sulle 8 ore ed altri 6 ore.
Possiamo esserne certi che il tasso di mortalità non sarà alto come nell’epoca vittoriana e che il tenore di vita migliorerà grazie alle azioni degli individui che agiscono senza che lo Stato obblighi qualcuno ad aiutare il prossimo, ma come vuole lo Stato, non come desidera il povero. E questo di sicuro non migliorerà il tenore di vita né del povero né del ricco, solo grazie alla moneta e il libero mercato e libero scambio di merci potrà aiutare veramente il ceto meno agevolato.
Se solo si lasciasse il mercato libero noteremo certamente una enorme differenza di ricchezza tra gli individui, ma questa non è permanente ma, bensì, momentaneo. La mobilità sociale è dovuta alla meritocrazia, chi offre di più per i consumatori avrà profitti maggiori
Per continuare a leggere apri il link dell’articolo completo https://ilprofittoeinnocente.wordpress.com/2019/05/17/perche-ce-crisi-colpa-della-stato

Lascia un commento