there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

L’equivalenza formale tra la carbon tax e il cap and trade

| 0 commenti

https://www.env-econ.net/carbon_tax_vs_capandtrade.html

 

Lo scopo di questa pagina è descrivere le differenza tra una policy carbon tax e una cap and trade usando il modello più elementare di economia ambientale

The purpose of this page is to describe the differences between a carbon tax and carbon cap-and-trade policies using the most basic of all environmental economic models.

.A Model of a Single Polluting Firm

 

Un modello di unica impresa inquinante

Consideriamo un’impres inquinate che affronta una curva di costi marginali crescenti di abbattimento dell’inquinamento. Senza regolamentazioni l’impresa sceglierà di abbattere zero unità di carbonio ed eviti i costi di abbattimento rappresentati dall’area sotto la curva di costo marginale di abbattimento: b + c + d. Supponiamo che un’analisi costi benefici abbia determinato che l’abbattimento ottimale si verifichi nel punto blu, laddove le curve dei costi marginali e dei benefici marginali si intersecano. Il livello risultante di emissioni è e*.

Carbon Tax

Un modo per raggiungere questo livello di abbattimento è stabilire una tassa dove i benefici marginali uguagliano i costi marginali, rappresentata dalla linea “tax” orizzontale. L’impres noterà che è più economico abbattere le emissioni di carbonio finché i costi marginali di abbattimento sono inferiori alla tassa. Poiché la tax bill (a+b) è più grande del marginal abatement cost bill (b) sulla sinistra della vertical cap line l’impres deciderà di abbattere. A destra della cap line la marginal abatement cost bill (c+d) è più grande della tax bill (d) così l’impresa pagherà la tassa e continuerà a inquinare.

(Cioè se la tassa è maggiore del costo di abbattimento conviene abbattere le emissioni. Se il costo di abbattimento è più alto della tassa, conviene pagare la tassa e continuare a inquinare).

Risultati

Il livello efficiente di abbattimento è raggiunto: e*

Il costo di abbattimento per l’impresa è b+d

I ricavi governativi sono d

Carbon Cap

Un altro modo per raggiungere questo livello di abbattimento è stabilire un tetto dove il beneficio marginale ugaglia il costo marginale di abbattimento, rappresentato dalla linea cap (Tetto) verticale. L’impresa deve abbattere le sue emissioni a e*

Risultati:

il livello efficiente di abbattimento è raggiunto: e*

il costo di abbattimento dell’impresa inquinante = b

A Model with Two Polluting Firms

 

Per capire meglio la logica dello scambio passiamo a un modello con due imprese inquinanti. Una ha un vecchio impianto, sporco, con alti costi di abbattimento, che vanno da destra verso sinistra con l’abbattimento. L’altra ha un impianto nuovo e bassi costi di abbattimento che vanno da sinistra verso destra. L’ampiezza dell’asse orizzontae è l’abbattimento che deve essere raggiunto per ridurre le emissioni globali al livello efficiente.

L’incrocio delle curve di costi di abbattimento marginale è laddove l’efficienza economica si raggiunge. Questo si chiama equimarginal principle. Il costo totale per raggiungere il livello di emissioni efficiente è c+g+k. Il livello e*, di emissioni efficienti, mostra che l’impresa a basso costo di abbattimento dovrebbe ridurre più emissioni di quella ad alto costo di abbattimento.

Carbon Tax

One way to achieve this level of abatement is to set a tax where the marginal abatement costs are equal — assuming that we have this information (we don’t but we can iterate towards the intersection) — represented by the horizontal “tax” line. As above, the polluting firms will notice that it is cheaper to abate carbon emissions as long as the marginal abatement cost is lower than the tax.

Un modo per raggiungere il livello di abbattimento è stabilire una tassa dove il costo marginale di abbattimento è uguale (assumendo di avere questa informazione) per le due imprese, rappresentato dalla linea tax orizzontale. Come sopra, l’impresa inquinante noterà che è più economico abbattere le emissioni di carbonio finché il costo marginale di abbattimento è più basso della tassa.

The high cost firm will abate to e* (right to left) and suffer abatement costs of K and pay a tax bill to the government equal to B + C + F + G. The low cost firm will abate to e* (left to right) and suffer abatement costs of C + G and pay a tax bill to the government equal to J + K.

Quindi l’impresa più inquinante paga una tassa più alta e spende di meno per abbattere le emissioni (ne riduce meno).

Results:

  • The efficient abatement level is achieved: e*
  • The abatement cost to the polluting firms, C + G + K, is minimized
  • Government revenue = B + C + F + G + J + K

Carbon Cap-and-Trade

Un altro modo per raggiungere questo livello di abbattimento è stabilire un tetto emettendo permessi di inquinare. Ogni permesso dà all’impresa il diritto di emettere una unità di carbonio. Se non abbiamo la volontà politica di andare oltre e dare più permessi all’impresa ad alto costo per raggiungere efficienza possiamo farlo in modo equo dando a ciascuna impresa lo stesso ammontare di permessi. Il costo di abbattimento per l’impresa a basso costo è uguale all’area c. il costo di abbattimento dell’impresa ad alto costo è d+f+g+k.

A un certo punto l’impresa ad alto costo potrebbe preferire avere un permesso che paghi questi alti costi. Se riconosce che il suo costo marginale di abbattimento è più alto di quello dell’impresa a basso costo può proporre uno scambio. In effetti la linea blu sopra le aree d, f e g è una curva di domanda per permessi e la linea verde è una curva di offerta per permessi. In ogni punto all’interno di questa aera si trova un prezzo dei permessi che è mutuamente vantaggioso per le parti. Un mercato concorrenziale dei permessi avrà come risultato un prezzo dei permessi equivalente a una carbon tax efficiente. Lo scambio riduce i costi di abbattimento dell’area d+f.

Results:

  • The efficient abatement level is achieved: e*
  • The abatement cost to the polluting firms, C + G + K, is minimized

Conclusions

 

In terms of the market failure, the negative carbon externality, both a carbon tax and carbon cap-and-trade will achieve the same level of increased efficiency by achieving the optimal abatement level at the minimum cost. The only difference is the distributional implications. The cost to the firm is lower for carbon cap-and-trade. The government receives tax revenue with a carbon tax. Both policies are preferred over techological or output standards (i.e., command and control regulation).

Note the following extensions:

  • Dynamic efficiency: firms have an incentive to adopt new technology to reduce their marginal abatement costs with both a carbon tax and carbon tax-and-trade.
  • Double dividend: Carbon taxes and auctioned permits will generate revenue for government that can be used to reduce a budget deficit or reduce in distortionary taxes on labor and/or capital.
  • Auctions, giveaways or both: The results of carbon cap-and-trade approach the results for a carbon tax as the extent to which permits are auctioned instead of given away to polluting firms increases. Auctions substitute for trading as high abatement cost firms have an incentive to bid higher.

 

Lascia un commento