Sbobinatura (da 2h41’)
Che soluzioni sarebbero state possibili per Alitalia?
Soluzione lufthansa. Pro: integrazione in grande gruppo, stop loss.
Contro: trattativa diretta e con liquidazione degli asset, badco da tre miliardi di euro e costi a carico dello stato
Soluzione statale. Contro: costi a carico dello stato, ulteriori perdite nel lugo periodo, stategia stand alone, badco da tre miliardi di euro.
Soluzione di mercato (Swiss air). Pro: recupero valore tramite vendita di asset sul mercato, stop loss e altri operatori sulle rotte. Contro: soluzione difficile per la politica, rischio di oligopolio nel mercato domestico.
Abbiamo prestato 900 milioni di euro più duecento milioni di interessi ad Alitalia e dovrebbe renderli a noi che abbiamo prestato i soldi. Aumenterebbe il debito e ricadrebbe su di noi.
Prestiti ponte. 900 milioni, non credibile piano statale, probabile indagine europea.
Cassa integrazione speciale in sette anni finanziata da tutti i passeggeri, cinque euro a testa, fondo volo
Perché dobbiamo considerare compagnia migliore di altre? Ridurre la tassa volo per favorire sviluppo tasporto aereo che va bene. Il settore aereo, non la singola compagnia.
Incentivare uso di carburanti eco.
Una compagnia, la quinta in europa, paga le sue emissioni di CO2.
Trasporto ferroviario.
Separazione tra gestore dell’infrastruttura e operatore ferroviario per avere maggiore concorrenza e fine dei sussidi incrociati (mercitalia ha perso 100 milioni di euro).
Privatizzazione dei servizi a mercato (come i frecciarossa) per avere introiti tra 4 e 5 miliardi di euro (italo ntv è stata venduta 12 volte ebitda margin)
Messa a gara dei servizi universali mentre ora c’è contratto dato a trenitalia senza gara per avere possibili risparmi fino al 50 per cento (esempio manutenzione data a 6 euro treno/km rispetto a 1,5 euro tkm che operatori privati pagano a mercato.
Mercitalia è un’azienda di fs. Perde 100 mln, opera come concorrente degli altri, e compra locomotive da fs a prezzi agevolati. Separare. Se sta sul mercato ben venga. Altrimenti ci saranno operatori privati che hanno più di metà del mercato.
Trasporto ferroviario regionale. Procedure di gara obbligatorie per avere concorrenza per il mercato. Trenord: niente gara, la regione ha deciso niente gara, la regione ha metà proprietà di trenord e ha assegnato la gara a trenord. Oltre due miliardi di euro di sussidi l’anno. Facendo gare vere e proprie vediamo il costo treno km di aziende efficienti e si potrebbero risparmiare 700 miliardi. In Germania è successo un processo di liberalizzazione durato venti anni. Da oggi dovremmo fare le gare. Dovremmo fare una creazione delle competenze per gli enti che metteranno a gara il servizio (supporto autorità di regolazione per i trasporti). Oggi le autorità non hanno sufficienti competenze. In Germania l’offerta è stata del 30% più bassa, anche dove ha vinto deutsche bahn. Servizio stesso, risparmi annui di 700 milioni.
Separazione tra chi gestisce e chi indice la gara (vedi caso lombardia)
Possibili risparmi di circa il trenta per cento tramite procedura di gara per avere risparmi fino a 700 milioni di euro l’anno a regime. A regime perché non è un risultato immediato.
Trasporto pubblico locale. Procedure di gara obbligatore come è successo per atm a copenaghen dove ha vinto un processo di gara. A Milano ad atm non gli viene mai fatta la gara e vince a Copenaghen. Facciamo gara anche in Italia. Atm non avrà nulla da temere a Milano se è efficiente. Conoscendo meglio Milano potrà forse essere più efficiente.
Separazione tra le aziende e chi indice le gare (Vedi caso negativo di atac a roma).
Gara a roma tramite gara a fine contratto nel 2021 con separazione tra diversi lotti. Ad atac vengono dati 800 milioni di contributi annui. Creaimo sistema di procedure per come fare le gare. Autorità ha scritto libro bianco su come fare le gare ma bisogna creare le competenze. Gare su più lotti anziché lotto unico perché se no nessuno proporrà 150 milioni di vetture km. Non ci sono altri operatori. Barriera ingresso troppo grande il lotto unico.
Supporto del governo per lo sviluppo delle competenze per le differenti autorità di bacino.
Possibili risparmi a regime per oltre un miliardo di euro l’anno per il sistema tpl in italia( solo a roma la procedure di messa a gara potrebbe portare risparmi per 250 milioni di euro).
Tutto questo è trasparenza, meritocrazia, risparmio.
Quello che è stato sprecato di risorse pubbliche in alitalia anche quando era privata (tramite casse integrazione speciale per esempio) è circa 9 10 miliardi. La tav costo dal lato italiano è costata 4 miliardi. Il terzo valico da genova a rotterdam sono sei miliardi. Con quanto speso in alitalia avremmo costruito il terzo valico e la tav, territorio italiano.