Alcuni punti presi da questo video:
Se sono liberale non vuol dire che mi va bene tutto.
Il direttore del Salone del Libro ha scelto di invitare una casa editrice e poi rinunciare. Beneù A casa sua si fa i cazzi suoi. Se c’è stata violazione di contratto e Altaforte dice di fare causa bene.
Il problema sarebbe impedire a Altaforte di pubblicare.
Chiedi libertà per te e vuoi togliere la libertà agli altri o imporre la tua? Allora che sguaino la spada contro di te.
E non chiedere di usare la forza o la polizia in modo arbitrario per togliere cellulari o striscioni polemici contro chicchessia.
Gli apparati dello stato hanno sempre lavorato per il potere più che per la legge, in Italia.
Il capo della polizia o il sindacalista di polizia non possono essere licenziati perché mancano procedimenti disciplinari interni. Nasce tutto dagli anni 50 o anche da prima. La polizia deve essere al servizio della costituzione e non del ministro. Come i magistrati. Se non è così ecco i casi Cucchi o della Diaz a Genova. cucchi.
In Italia si vede con favore la vendetta tribale più che lo stato di diritto. È mancata la defascistizzazione.
Le elite dell’accademia, del giornalismo, dei dirigenti tengono in piedi il sistema. Si sveglieranno quando perderanno soldi.
Anche gli imprenditori: quanti vogliono andare a nuotare in mare e quanti chiedono appoggi politici?
Chi compete nei mercati dal dopoguerra in poi? Luxottica, Ferrero, Benetton all’inizio, poi alcune medie aziende o piccole bravissime, ma nel complesso chi è andato a nuotare senza appoggio politico? Campari stessa è preunitaria.
Malgrado i politici sostengano il contrario non c’è alcun nesso tra più debito e più occupazione o tra più deficit e più crescita.
L’elite racconta al popolo balle o perché ci crede o per la sete di potere. Finché l’economia presenta il conto. Il reddito procapite dell’Italia è uguale agli anni cinquante relativamente a Stati Uniti ed Europa del Nord. Stiamo uscendo dall’Occidente. Abbiamo meno laureati della Turchia.
I politici vengono intervistati senza contraddittorio dagli zerbini da guardia del potere.