there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Lo scambio dei permessi di inquinare e il successo del clean air act

| 0 commenti

 


https://youtu.be/oAuPT_wiFgc

Il clean air act è stato un successo: le emissioni di anidride solforosa si sono ridotte del 35% mentre la generazione di elettricità è aumentata.

Quindi il mercato ha scoperto soluzioni poco costose per ridurre l’inquinamento.

Chi produce energia pulita fa soldi vendendo i permessi.

Chi genera elettricità sporca deve comprare i permessi.

I risultati:

L’energia pulita è sussidiata e non dai taxpayer.

L’energia sporca è tassata. 

Non solo i produttori di energia partecipano al mercato. Chiunque può comprare permessi. 

Se compriamo il permesso di inquinare e lo stracciamo rendiamo l’aria più pulita perché nessun altro potrà comprare quel permesso che permetteva di inquinare. I movimenti ambientalisti potrebbero comprare i permessi e strapparli, per esempio se pensano che i limiti governativi all’inquinamento siano troppo alti.

Le tasse pigouviane come la carbon tax sono simili al cap and trade da un punto di vista economico se: 

La tassa è fissata uguale al livello delle esternalità

Il numero di permessi è uguale alla quantità efficiente. 

 

Politicamente le cose sono diverse. 

Comunque se i permessi sono dati inizialmente alle imprese, il controllo dell’inquinamento è più probabilmente accettato dalle grandi imprese. Se dici a un’impresa ti sto per tassare l’impresa potrebbe fare pressione per evitare l’imposizione. 

In ogni caso la differenza tra carbon tax e cap and trade è più politica che economica.

 

Lo scambio dei permessi di inquinamento potrebbe funzionare anche per la CO2? In teoria sì. 

Il problema è che il climate change è un problema globale. 

Le esternalità coinvolte nella S02, ai tempi del clean air act statunitense, erano limitate agli Stati Uniti. 

Per funzionare a livello globale con la CO2 , che non è un’esternalità limitata a una nazione, tutte le nazioni dovrebbero accordarsi per risolvere il problema. 

Comunque sia la carbon tax che il cap and trade ci danno il modo di tenere sotto controllo quanto più inquinamento possibile al costo più basso. 

E se possiamo ridurre il costo del controllo dell’inquinamento potremo più probabilmente ridurre di più l’inquinamento. Più basso è il costo di risolvere il problema, più probabilmente potremo risolverlo. 

Ecco perché è importante studiare economia e capire questi meccanismi. 

Lascia un commento