1920. Uk Belgio 3-2. Inglesi e irlandesi vengono portati via sotto la protezione di guardie armate per la rabbia degli spettatori belgi.
http://www.waterpololegends.com/2008/07/1920-antwerp-silver-team-of-belgium.html
Italia Spagna. L’Italia rifiuta di giocare i supplementari per l’acqua troppo gelata: si giocava in mare.
http://www.waterpololegends.com/2008/02/1920-antwerp-spain-vs-italy.html
1932. Germania Brasile 7-3. I brasiliani attaccano l’arbitro e lo prendono a mazzate finché arriva la polizia. Il Brasile sarà poi squalificato.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Water_polo_at_the_1932_Summer_Olympics
1972. Jugoslavia Cuba è un “match al sangue.”
Italia Ungheria: otto espulsi tra gli ungheresi in 38 secondi. http://www.h2opolo.be/waterpolotrivia.php
1956. Urss Ungheria. Rissa, 4-0 per Ungheria, spettatori vorrebbero malmenaree i sovietici. Nei giorni precedenti i giocatori delle due squadre erano stati in rapporti amichevoli. La partita passa alla storia come il “Blood in the water match.”
http://youtu.be/ORjIONFd8cU
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Blood_in_the_Water_match
1992. Italia Spagna. In estrema sintesi:
Supplementari. Espulsione Estiarte. Gol Spagna, poi Italia. Rissa prima del secondo supplementare. Gol definitivo Italia.
Il racconto della partita dall’archivio storico del Corriere: http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/10/maratona_vince_Settebello_co_0_9208106008.shtml
Un altro racconto: http://www.cerchidigloria.it/storieolimpiche/la-finale-della-pallanuoto-a-barcellona-1992/