there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Più canne, meno cannucce

| 0 commenti

PIU’ CANNE, MENO CANNUCCE

Da: https://www.strawlessocean.org/faq/
Le cannucce di plastica finiscono negli oceani, inquinano le acque e uccidono animali marini. Non sono riciclabili e si degradano in non meno di duecento anni.

Le cannucce finiscono in mare una volta che vengono lasciate sulla spiaggia o ci arrivano dai tombini o dai rigagnoli. Possono essere buttate via dalle auto mentre si viaggia, fuoriuscire dai cassonetti pieni, gettate semplicemente per terra.

È stata ritrovata della plastica nello stomaco di almeno il 71% degli uccelli marini e il 30% delle tartarughe marine. Quando ingerisce la plastica, un organismo marino su due muore.

La plastica che finisce negli oceani inoltre si riduce in pezzi sempre più piccoli, noti come microplastiche e diventa un’ulteriore minaccia per la vita marina, pesci compresi.

Alcune persone non possono fare a meno delle cannucce: chi ha avuto un infarto, chi è affetto da autismo o da altre malattie. In questi casi esistono delle cannucce di plastica compostabile che possono essere usate. In quei casi la miglior soluzione può essere pure la cannuccia di plastica, ma si tratta chiaramente di casi limitati, per fortuna.

Il problema delle cannucce compostabili è che se finiscono in mare sono equivalenti alle cannucce di plastica. La mancanza di informazioni sui depositi di compostaggio spinge le persone a gettarle anziché a portarle nei luoghi appositi. Per questo motivo non sono consigliabili.

Le cannucce di plastica sono tra i primi dieci rifiuti che si trovano in spiaggia durante le pulizie. Si ritiene che rifiutarne l’uso sia l’azione più semplice che si possa fare per ridurre l’inquinamento da plastica. Il primo passo da fare è, appunto, quello di rifiutarle.

Alternative? Cannucce fatte di altri materiali, dalla carta al bambù, dall’acciaio alla bioplastica, esistono, anche se ancora sono più costose e non sempre di immediata reperibilità. Vedi: https://www.strawlessocean.org/alternatives/
Oppure: http://www.ecostrawz.co.uk/
Oppure: https://strawfree.org/
Oppure, da Amazon: https://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_2…
O ancora: http://www.last-straw.org/the-solution/
Ci sono anche cannucce di zucchero glassato prodotte dall’italiana Sorbos. http://sorbositalia.it
Il movimento per mettere al bando le cannucce di plastica è in crescita.
Vedi: www.strawlessocean.org
http://strawwars.org
http://www.last-straw.org

Diverse catene alberghiere, molti ristoranti soprattutto nel Regno Unito e negli Stati Uniti e diverse aziende, tra cui Starbucks e Mc Donalds, hanno annunciato la loro sostituzione con cannucce di carta o di materiale non inquinante. In molte città bar e locali hanno messo al bando le cannucce. Vedi: https://www.ilpost.it/…/starbucks-smettera-di-usare-cannuc…/
https://www.ilpost.it/2018/06/18/cannucce-carta-mcdonalds/
https://www.nationalgeographic.co.uk/…/…/death-plastic-straw
https://www.nytimes.com/…/new-york-today-plastic-straw-ban.…
Chiaramente c’è anche chi si lamenta del bando. I motivi sono che le cannucce sono divertenti, che con quelle la bocca non va a contatto con i bicchieri, che il liquido dei cocktail non colpisce i denti.https://futurism.com/plastic-straws-disappearing-oceans/

Lascia un commento