http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/01/29/news/contadino-e-milionario-1.196751?ref=HRBZ-1
Il segretario generale della Coldiretti guadagna un sacco di soldi. La gente sul sito dell’Espresso si lamenta. Alcuni associati pure, forse. Eppure quanto prende una persona di stipendio può essere irrilevante. Le domande da porsi sono:
Quanto contribuisce questo signore al pil? Lo fa crescere o distrae risorse e quindi è un collo di bottiglia dell’economia italiana? Qual è la sua produttività e quella dell’associazione di cui è segretario?
Quali risultati produce? Come vengono misurati?
Quanto del suo stipendio deriva da merito, produttività, risultati?
Chi lo paga, o contribuisce a pagarlo, in ultima analisi? Chi lo paga può fare qualcosa per toglierlo dai piedi?
Sicuramente sembra più redditizio e meno faticoso diventare segretario della Coldiretti che fare il coltivatore diretto.