there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Produttività. Tredici link e un elenco di cause del suo declino

Dalla lettura di tredici link riportati in fondo all’articolo ecco un elenco di cause possibili del declino della produttività, o meglio delle produttività, dell’Italia da metà anni 70 a oggi.

Pubblica amministrazione inefficiente.
Carenza di investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo.
Mancato ammodernamento dei processi di produzione
Eccesso di microimprese troppo poco produttive, poco innovative, poco competitive.
Scarsa e non crescente quantità di capitale a disposizione di ogni lavoratore.
Scarsa qualità delle ore lavorate.

Scarsa penetrazione dell’ICT (tecnologie informatiche e della comunicazione).
Allocazione delle risorse verso settori a basso valore aggiunto e disincentivi ad allocare le risorse in modo efficiente.
Giustizia civile inefficiente.
Servizi privati iperprotetti, costosi e inefficienti.
Inefficienza degli investimenti in capitale fisico e umano.
Corruzione.
Inefficacia dell’azione di governo.
Mancato rispetto della rule of law.
Rigidità dei mercati dei prodotti e del lavoro (ma la la situazione è migliorata dagli anni Duemila).
Disincentivi a fare impresa.
Costi di start up più alti che negli altri paesi.
Debolezza nella governance e nella gestione delle imprese,
Basso livello di istruzione, con pochi laureati e poco qualificati
Pratiche di management sbagliate, non meritocratiche.
Incapacità dei manager italiani di adattarsi alla nuova economia e ai cambiamenti.
Dinamica dei profitti svincolata dalla pressione del mercato e della produttività.
Dinamica salariale svincolata dalla produttività del lavoro e dalle condizioni di domanda.
Miglioramenti di bilancio pubblico dovuti solo ad aumenti di imposte.
Contributi per la sicurezza sociale pagati dalle imprese più alti di quelli dei partner commerciali.
Cattive politiche, pessimi politici.
Credibilità inesistente.
Interferenze governative nel settore finanziario.
Capitalismo relazionale.
Mercati dei capitali non sviluppati,
Tassazione eccessiva sui fattori produttivi

Tredici link per saperne di più:

https://voxeu.org/article/what-holding-italy-back

https://voxeu.org/article/productivity-italy-great-unlearning

https://voxeu.org/article/roots-italian-stagnation

https://voxeu.org/article/italys-productivity-challenge

https://voxeu.org/article/italys-confidence-crisis-bad-policies-bad-politicians

https://voxeu.org/article/going-beyond-mystery-italy-s-price-competitiveness-indicators

https://voxeu.org/article/diagnosing-italian-disease

https://voxeu.org/article/wages-productivity-and-employment-italy

https://voxeu.org/article/italy-s-productivity-conundrum-role-resource-misallocation

https://voxeu.org/article/public-sector-inefficiency-and-firm-productivity-italy

http://www.stradeonline.it/innovazione-e-mercato/1753-il-jobs-act-non-basta-la-scarsa-dinamica-della-produttivita-del-lavoro

http://www.stradeonline.it/innovazione-e-mercato/2104-produttivita-piccolo-e-brutto-anche-un-po-nero

http://www.stradeonline.it/monografica/1863-produttivita-del-lavoro-il-grande-malato-italia

Non è possibile lasciare nuovi commenti.