Furono gli ultimi campionati europei prima del crollo del muro, o gli ultimi campionati della guera fredda. Si tennero non per niente a Bonn, dal 13 al 20 agosto 1989, nella capitale dell’allora Germania Occidentale e furono dominati dalla Germania Est, quella del doping di stato e della Stasi, quella al di là del muro. Sedici medaglie d’oro, undici di argento e undici di bronzo. Trentotto medaglie furono conquistate dai tedeschi dell’est (comprendenti nuoto, nuoto sincronizzato, pallanuoto). Per capire l’entità del trionfo basti pensare che l’Unione Sovietica arrivò seconda nel medagliere, limitandosi a 23 medaglie (sei d’oro, undici d’argento, sei di bronzo).
Furono anche i campionati del boom per il nuoto italiano, che in un testa a testa nel medagliere con la Francia, conquistò undici medaglie (contro le nove francesi), di cui quattro d’oro (come la Francia), un argento (contro le quattro francesi) e sei bronzi (contro l’unico dei cugini d’Oltralpe, nella pallanuoto femminile, in un certo senso pareggiato dal bronzo della pallanuoto maschile azzurra.). Dato che gli ori pesano di più il podio nel medagliere andò alla Francia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Campionati_europei_di_nuoto_1989
https://www.federnuoto.it/federazione/la-storia/gli-azzurri-ai-campionati-europei.html
Ricordiamo i nomi di quella spedizione, limitandoci al nuoto in vasca
Nuoto maschile: Antonio Consiglio II, Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Massimo Trevisan II, Massimiliano Bensi, Emanuele Merisi, Stefano Battistelli, Gianni Minervini, Massimiliano Cagelli, Francesco Postiglione, Marco Braida, Filippo Scaramelli, Luca Sacchi, Alessandro Ciucci, Emanuele Idini.
Nuoto femminile: Silvia Persi, Orietta Patron, Manuela Melchiorri, Cristina Sossi, Lorenza Vigarani, Manuela Dalla Valle, Annalisa Nisiro, Manuela Carosi, Francesca Cambrini, Roberta Felotti, Tanya Vannini.
Su tutti spiccò naturalmente il trionfo di Giorgio Lamberti, all’epoca ventenne e allenato da Alberto Castagnetti, nei 200 metri stile libero. In finale, a Ferragosto, fermò il cronometro a 1’46”69 e stabilì il record del mondo. A questo titolo aggiunse l’oro nei 100 metri stile libero e quello nella staffetta 4×200 stile libero. Il suo record restò imbattuto per dieci anni: sarebbe stato superato infatti da Grant Hackett ai Giochi Panpacifici di Brisbane del 1999.
https://www.ebay.it/itm/Gazzetta-Dello-Sport-18-Agosto-1989-Nuoto-Lamberti-Battistelli-Oro-Europei-/123068583917 la prima pagina della Gazzetta del 18 agosto.
https://sport660.wordpress.com/2016/12/18/giorgio-lamberti-e-il-record-del-mondo-di-bonn-1989/
MANUELA MELCHIORRI
https://it.wikipedia.org/wiki/Manuela_Melchiorri
http://www.treccani.it/enciclopedia/manuela-melchiorri_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/
http://www.novegennaiomillenovecento.it/manuela-melchiorri-bracciate-titoli-ed-olimpiadi/
http://www.sslazionuoto.it/index.php/it/nuoto/19-documenti/286-1986-manuela-melchiorri
MANUELA DALLA VALLE
https://it.wikipedia.org/wiki/Manuela_Dalla_Valle
http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/16/Manuela_Dalla_Valle_gm_0_9708161935.shtml
http://www.treccani.it/enciclopedia/manuela-dalla-valle_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/
https://www.swimbiz.it/portal/manuela-dalla-valle-la-fin-en-rose/
http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=DELLA%20VALLE%20Manuela
http://www.100kmdusenegal.com/gara.php?y=2018&day=6
STEFANO BATTISTELLI
https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Battistelli
http://www.mondonuoto.it/people/2013/01/14/stefano-battistelli
http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-battistelli_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/
GIORGIO LAMBERTI
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Lamberti
http://www.bresciatoday.it/scuola/Giorgio-Lamberti.html
“
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/25/io-campione-spezzato.html
http://www.mondonuoto.it/people/2012/11/16/giorgio-lamberti-
http://www.storieazzurre.it/storie/29/il-record-mondiale-di-giorgio-lamberti.html
http://lucianozanardini.blogspot.it/2009/02/giorgio-lamberti-e-tanya-vallini-il.html
http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=LAMBERTI+Giorgio
http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-lamberti_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/