19 LUGLIO. RAUMA RAILWAY. VOTO 7,5.
Il problema dei mezzi pubblici è se ti siedi dal lato sbagliato, quello in cui c’è meno da vedere, e il mezzo è pieno. Magari, inoltre, tutti si alzano e fanno ressa e diventa difficile fare foto. Ma se l’obiettivo non è fare foto, bensì godersi il paesaggio, guardando ovunque e usando gli occhi anziché la fotocamera, riesci comunque a goderti il viaggio. Se poi puoi spostarti o andare da un lato all’altro del mezzo, hai più facilità anche a fare foto. A fine viaggio avrò percorso tre ferrovie fantastiche, tutte che si trovano tra i viaggi top da fare in ferrovia nel pianeta. Sono la Rauma railway, la Bergensbanen e la Flamsbana.
La Rauma railway è quella che va da Andalsnes a Dombas e, per evitare di trovarmi due volte dal lato sbagliato e per poter tornare ad Alesund, l’ho fatta andata e ritorno. Andalsnes, a proposito, è un paesino con i suoi servizi turistici, i suoi locali, il suo ostello. Di che c’è non gli manca nulla, insomma. Però vale come luogo di passaggio più che di sosta. E’ un buon raccordo tra la zona del Geirangerfjord e quella del Sognefjord.
Stando sulla Rauma railway si vedono valli, voragini, cascate, ponti, monti, laghi, fiumi, gabbiani, case, prati, alberi e qualche persona. Non c’è un momento in cui lo sguardo non si inebri di quelle visioni.
Persone notate: diverse belle ragazze ad Andalsnes, un gruppo di turisti tedeschi fracassoni sul treno di ritorno, l’autista del bus per Alesund che mi regala il libretto degli orari, un bambino che rompe l’armonia lamentandosi di qualcosa, il controllore che assicura che in caso di ritardo del treno ci sarà comunque un bus ad aspettare. Infatti il treno da Trondheim è in ritardo di mezzora. Quindi il treno da Dombas per Andalsnes aspetta che quello da Trondheim arrivi. Il controllore chiede ai passeggeri se qualcuno deve andare poi a Alesund o a Molde. Il bus diretto ad Alesund, che si trova alla stazione di Andalsnes, aspetta l’arrivo del treno. Per Molde viene chiamato un bus-taxi. Funziona così in Norvegia.
Il viaggio di ritorno verso Alesund non ha molto da dire se non che si vedono i veri pendolari salire e scendere alle fermate e soprattutto che i fiordi sotto la pioggia hanno un che di lugubremente affascinante. Certo: il grigio del cielo faceva tutt’uno con l’acqua diventata grigia del Nordfjord e quindi non so se sarebbe stato altrettanto affascinante se fosse piovuto a dirotto quando percorrevo i fiordi-clou della vacanza.
Ps. Il post avrebbe dovuto essere sulla Rauma railway e di questa si parla poco? Be’. Fatela, se vi ci trovate. Vedete paesaggi e scorci bellissimi. Avevate dubbi? Potreste anche fare il solo percorso breve tra Andalsnes e Bjorli e magari farlo in una direzione, senza completare l’intero viaggio e senza farlo andata e ritorno. Fate un po’ come vi pare e soprattutto come vi sentite: questi posti invitano a lasciarsi trasportare dalle sensazioni.
Rauma railway.
26 Luglio 2016 | 0 commenti