Sbobinatura
https://www.youtube.com/watch?v=5POTiGB4F_Y&list=PLHCUodIGhVVTKoFgee_Fis_XQoF4YUVlG&index=3
Cosa c’è di costante di regolare nei cicli e cosa no.
Cose empiriche. Che forse hanno poco a che fare con la teoria.
Ci sono delle cause specifiche di cosa causa le recessioni?
Guardiamo gli USA
Dopo la guerra cambiò la composizione della domanda. Non c’era più bisogno di cannoni, armi, scarponi, vettovaglie per soldati ma la gente voleva il frigorifero. Tornava il soldato e voleva andare a lavorare. Cambia l’offerta. Recessione perché molte imprese chiudono ecc
1949 recessione da composizione di domanda. I consumi non crollano. La disoccupazione invece schizza. L’investimento cala. Le aziende che investivano per la guerra muoiono e nascono quelle che fanno economia per la pace.
1953 subito dopo la fine della guerra di Corea. Fenomeno simile a quello del 46.
Poi. La fed alzò i tassi, ci fu un rischio di credito ecc.
Recessione che sacrificò Kennedy. Pil calò due per cento. Disoccupazione arriva al 7.
Anni 60 recessione non causata da qualcosa in particolare
Anni 70. Recessione causata da shock petrolifero. Se non puoi aggiustare i prezzi vai in crisi.
Stagflazione. C’è poca crescita e molta inflazione. Le politiche monetarie e fiscali non funzionano. Espansione di spesa pubblica ed espansione di moneta non funzionano. Creano inflazione.
1981 82 recessione quasi voluta. Volcker. La fed non accomoderà più le vostre aspettative di prezzo. Smettiamo di pompare moneta. Alziamo i tassi nominali per far diventare i tassi reali positivi e fare adattare il sistema a prezzi bassi, moneta stabile, niente inflazione. Cercate guadagni di competitività. Recessione seria e profonda causata dalla scelta di politica economica di mettere fine al processo di espansione.
Questa è l’ultima recessione del passato. La visione secondo cui si poteva gestire il ciclo secondo leva fiscale e monetaria, utilizzando la curva di Phillips viene per buona parte travolta.
La politica monetaria dagli anni 80 in poi cerca di avere prezzi stabili, crea poca inflazione in fase recessiva.
1987 crisi delle banche di risparmio che si erano esposte nel settore immobiliare. Recessione corta. Con Clinton grande espansione con grande stabilità monetaria.
Fine anni 90. Esplosione della dot com e crisi del 2000. A un certo punto il mercato si accorge, la gente si accorge che le cose fanno schifo, recessione perché nessuno le vuole più.
Con George Bush si ha la recessione causata dall’esplosione della bolla immobiliare. Dopo di che abbiamo la crescita degli ultimi dieci anni.
Abbiamo 12 recessioni
2 o 3 sono derivate da cambiamento della composizione di domanda. 2 da cambio di politica monetaria in senso corretto (1981). Il cambiamento è servito per avere più crescita nei 40 anni seguenti. Uno in senso sbagliato (1959) errore di contrazione in fase recessiva.
2 recessioni sono state causate da shock dal lato dell’offerta (petrolio).
3 da bolle da investimenti sbagliati: savings and loans, dot com, immobiliare.
I consumi sono rimasti stabili in tutte, tranne che nell’ultima
Disoccupazione. L’effetto più pesante c’è stato in quella di Volcker.
Investimenti. I crolli maggiori si sono visti durante le recessioni causate da bolle di investimenti sbagliati in grandi quantità in settori sbagliati: le risorse erano impiegate in cose che non servivano.
Non c’è una causa unica, ma mai le recessioni sono state causate da crolli della domanda. La gente non ha mai smesso di spendere. Il governo non ha mai smesso di comprare.