there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Come si manda in rovina un pese. 1992

 

Da Sergio Ricossa: “Come si manda in rovina un paese”

Cossiga si dimette e viene sostituito da Scalfaro. Viene ucciso Falcone. La Lega Nord invita a non comprare i buoni del Tesoro, ma la ascolteranno solo gli stranieri.

Meglio di niente la riforma della borsa (dominata comunque da pochi titoli,) la riforma sulla trasparenza bancaria, la trasformazione in SPA di Eni, la liquidazione di Efim (se fossi creditore straniero direi addio a investire in Italia.)

Patrimoniale sulla ricchezza immobiliare e su quella mobiliare, prelievo forzoso, anagrafe finanziaria, addio al segreto bancario.

Cessa la Scala Mobile. Perché solo i lavoratori indipendenti e gli imprenditori possono aumentare i loro prezzi quando vogliono, cioè quando sono al riparo dalla concorrenza internazionale?

La restituzione automatica della tangente fiscale chiamata fiscal drag non piace a governo e industriali.

“Gli industriali non capiscono che a loro serve ridurre il costo del lavoro per unità di prodotto, non ridurre il potere d’acquisto dei lavoratori, che sono i loro migliori clienti. La concorrenza dei nuovi capitalismi che nascono nell’Estremo Oriente si fronteggia con l’alta capacità innovativa e non con i bassi salari.
La Lira non è più cercata dagli stranieri. Come i buoni del Tesoro. La Lira viene svalutata. La Germania non difende la Lira: cerca di rendere il Marco una moneta solida e forte, capace di attirare capitali utili allo sviluppo dell’Est. Perché dovrebbe salvare la Lira e decenni di malgoverno italiani?

L’Unione Europea è una struttura tecnocratica che stabilisce il diametro dei piselli, obbliga a tenere certi nomi. Intanto in Italia non sono gli spettatori a determinare l’affollamento pubblicitario dei programmi, guardandoli, bensì delle norme, che peraltro impongono a degli imprenditori di dover fare pubblicità anche sui giornali, dove da soli non la farebbero, forse. Non si capisce perché la Rai abbia una tassa sulla pubblicità.

Il Cnel paga gli stipendi. La pubblica amministrazione si accolla mille dipendenti eccedenti dell’Olivetti.

Muore Hayek. “Se esistessero uomini onniscenti, se potessimo sapere non solo tutto quanto tocca la soddisfazione dei nostri desideri di adesso, ma pure i bisogni e le aspirazioni future, resterebbe poco da dire in favore della libertà. La libertà è essenziale per far posto all’imprevedibile e all’inimmaginabile. Ne abbiamo bisogno perché da essa nascono le occasioni per raggiunger molti dei nostri obiettivi. Siccome ogni individuo sa poco, e in particolare raramente sa chi di noi sa fare meglio, ci affidiamo agli sforzi indipendenti e concorrenti dei molti, per propiziare la nascita di quel che desidereremo quando lo vedremo.”

Un vu’cumprà confessa di guadagnare con fazzoletti e accendisigari tra le 20000 e le 100000 lire all’anno. Non paga imposte, ha poche spese, ha tre figli che non vanno a scuola e così ha un reddito superiore a un operaio comune della Fiat.

Non è possibile lasciare nuovi commenti.