Lo stato mentale dell’italiano medio è alieno dalla realtà socio economica dei fatti.
Lo stato dell’informazione, che include quello scolastico, è preoccupante, se non orrendo, da qualche anno.
Vengono dette cose relative agli ultimi trenta anni che non sono veri.
La bufala del raddoppio dei prezzi.
Le bugie di Libero si leggono anche su altri giornali. Su Corsera o Repubblica le bugie sono meno frequenti, ma vengono raccontate in modo più subdolo.
Anche la Gruber sarà migliore della Palombelli ma è parziale.
I giornalisti hanno sostanzialmente dei politici di riferimento o dei politici avversi.
I giornali danno ai lettori ciò che questi vogliono?
L’italia continua a dare esempi peggiori di comunicazione
La ripetizione di dover essere buoni senza identificare chi è cattivo e cosa significhi essere buoni non aiuta.
Occorre pensare a un lavoro di resistenza, di testimonianza che duri anni. Forse tra dieci anni si potranno vedere i primi frutti.
I politici ricevono uno stipendio dalle imposte per parlare di politica. Non c’è consapevolezza in quel mondo ma nemmeno c’è nella classe imprenditoriale.
Imprenditori e classe dirigente: Chiusi nel vostro particolare, attaccati al vostro denaretto, pronti a finanziare solo chi possa servirvi. Con questo atteggiamento di cortomiranza siete tra i responsabili del declino. Alcuni porteranno i soldi all’estero, come la famiglia Agnelli ha fatto. Famiglia che è stata responsabile del declino nei decenni precedenti.
Borghesia che ha regalato il trasformismo, il fascismo, le guerre.
Intanto fioriscono partiti e candidati cosiddetti di centro.
Esiste un populismo di sinistra, che ha il suo rappresentante comico in Fassina.
Abbiamo gente come Calenda, Pizzarotti, Renzi, Parisi che con Energie per l’Italia arriva a rimpiangere il primo responsabile del declino (Craxi). Ognuno di loro disperde energie.
Cosa dicono questi ultimi? Immigrazione. Si parla ad cazzum. Un’idea del tipo ius soli non c’è. Si continua a finanziare i lager libici. Si continua a lasciare le navi in mare. Non si affronta la questione demografica.
Prendiamo la questione mes: nessuno ha spiegato che questo è un passo avanti per la stabilità fiscale dell’italia. Invece questo governo si è quasi scusato.
Poi c’è il dagli al Mittal. L’accettazione di rdc e quota 100. Che quindi ci sono dei problemi, sono quelli.
Finanziamenti pubblici e artisti privati hanno servito giornali che sono grandi generatori di bugie.
Spesa pubblica: qualcuno vuole tagliarla?
Qualcuno dice di chiudere Alitalia e basta? Alitalia ruba da decenni soldi agli italiani.
Nessuno dice che bisogna riformare le pensioni e accentuare la riforma Fornero. Da giovani, lavoratori e astenuti si troverebbero i voti.
Globalizzazione. Le opportunità non vengono dette. Discorsi da catenaccio, da incapacità di avere una visione
Poi la scusa del neoliberismo che è diventato ciò che non piace agli italiani.
Tutto ciò che mantiene il sistema a portare l’Italia in declino si vuole mantenere. Il suo contrario viene chiamato neoliberismo
Che alternativa pensate di costruire? Ci sarebbero la scuola, il mezzogiorno, l’energia.
Avete accettato il punto di vista sovranista.
Dite le stesse cazzate in modo più moderato.