Salario minimo misura di sinistra?
La misura sarà anche di sinistra. Le conseguenze deleterie. Aumentano i costi per le imprese. Queste non sono più competitive. Quindi finiscono in perdita e chiudono. Oppure scaricano l’aumento di costo sui prezzi. Quindi i consumatori comprano i prodotti da altre imprese. Quindi le imprese non vendono e chiudono. I lavoratori che guadagnavano già prima di più del salario minimo non vengono toccati. Quelli che varrebbero un reddito più basso del minimo potrebbero non essere assunti da nessuno oppure se prima due persone potevano essere assunte, adesso viene assunta una sola delle due.
Un salario inferiore al minimo può essere un sostegno per una persona che non ne ha altri. La disoccupazione susseguente all’introduzione del salario minimo ne peggiorerebbe la situazione.
Chi riceve un salario superiore a quello di prima è avvantaggiato, ma non è detto che spenda i soldi in prodotti della stessa impresa. Più probabilmente e più saggiamente li risparmierà e ciò è buono per l’economia ma non per quell’impresa che non riceve un aumento di profitto superiore all’aumento di costo.
Sono cose stranote, queste, comunque: la letteratura in merito è sterminata.
- Due lavoratori prendono otto euro. Il salario minimo viene alzato a dieci. Producono per otto. Uno viene licenziato. Ci rimette uno a favore del quale era stato alzato il salario per legge.
- Un’impresa vorrebbe assumere due lavoratori da otto. Col salario a dieci ne assume uno solo. Uno resta disoccupato. Ci rimette uno che nelle intenzioni del legislatore avrebbe dovuto essere favorito.
- L’impresa assume i due lavoratori o li tiene a dieci euro. La loro produttività è più bassa rispetto al costo. Il costo si alza. L’impresa finisce in perdita (o per costi alti o perché smette di investire o perché gli azionisti mettono i soldi altrove o perché non sviluppa più il prodotto e i concorrenti la sbranano ecc.). Il lavoro lo perdono tutti.
- L’impresa scarica il costo sul prezzo. Altre imprese non lo fanno. Oppure riescono a essere più efficienti. O sono straniere e non sono toccate dalla misura. I clienti scompaiono. Il lavoro lo perdono tutti.
- Certo: chi guadagna di più può incrementare la propria produttività, ma bisogna vedere se si tratta di un settore in cui questo discorso vale.
Certo: chi guadagna di più ha una maggiore capacità di spesa, ma non comprerà il prodotto dell’impresa, visto che costa di più del suo lavoro. Quindi del suo reddito maggiore beneficeranno altri. Se l’impresa è costretta a chiudere, il guadagno in più dura fino alla disoccupazione prossima.