1. Stanno per iniziare le Olimpiadi invernali. Si sono unite le due coree. Si sono divise Eurosport e Sky.
http://www.esquire.com/it/sport/a15892901/coree-unite-alle-olimpiadi-chi-festeggia-e-chi-no/
2. Moto gp. Devo andare a guardare i gran premi per provare a fare foto con l’effetto panning.
3. Calcio. È stato più esaltante guardare gli ultimi dieci minuti di Liverpool – Tottenham che tutto il primo tempo di Bologna – Fiorentina: la sagra della noia. Tende a essere una costante il confronto impietoso tra il campionato inglese e quello italiano.
4. Pallanuoto, pallavolo, basket: ormai giro per i palazzetti per sperimentare le foto più che per guardare le partite. A proposito: mi serve un teleobiettivo. Sono vicino a vincere l’asta per il Fujinon XC 50-230 su Ebay a 70 euro. Diceva uno su Juzaphoto: la sigla XF sulle lenti Fuji significa lenti fiche; la sigla XC significa lenti da culo, ma è il prezzo a essere fico.
5. Pallavolo. Comunque il Bisonte Firenze ha battuto la fu gloriosa Foppapedretti Bergamo.
6. Pallavolo. La Foppapedretti rischia di scomparire: cose che mettono tristezza.
7. Running. Aggiornamento. Ad agosto ero tornato a correre sei giorni a settimana, la settimana del Mondiale di nuoto di
Budapest. Ogni mattina prima delle batterie facevo i miei dieci chilometri. Poi ero arrivato a correre tipo 15km a 5’25 e 10km in 52’. Avevo anche iniziato a iscrivermi a mezze maratone in qua e in là. Ero a buon punto, prima che il polpaccio mi tradisse. Adesso devo ricominciare da capo e ho paura a farlo: paura di non recuperare.
8. Calcio. È morto Azeglio Vicini. Ricordo con piacere le emozioni, le belle partite, la Under 21 vicecampione d’Europa, poi diventata nazionale maggiore. Ci sarebbe da scrivere un post in merito.
Tutti hanno ricordato Vicini per Italia ‘90. Durante quel Mondiale ero contro l’Italia. Avrei un’altra storia da raccontare: la cessione di Baggio, la guerriglia urbana contro i Pontello, la contestazione a Coverciano, la finale di Coppa Uefa ad Avellino. “Caniggia gol di testa”. In tutto questo Vicini non c’entra e non c’entrava. La notizia della sua morte mi ha fatto provare dei momenti di nostalgia.
9. Calcio. Batistuta ha compiuto 49 anni. “Chiedi chi è stato Batistuta”. Lo sapevate che era stato al torneo di Viareggio nel 1989?
https://crampisportivi.it/10-storie-dal-torneo-di-viareggio-3fcf925820cf
10. Si diceva della nostalgia degli anni 90. Mi è presa la voglia di ripensarli, di riscriverli. La Fiorentina, la curva Fiesole, i viaggi allo stadio, l’università, i nuovi amici, le Olimpiadi, la nazionale di pallavolo maschile, Tomba & Compagnoni, Sampras & Agassi, il Settebello a Barcellona, Italia – Olanda ad Atlanta 1996, “Messico, Messico”, radio radicale, Stephen King collection, musica-tanta-musica dai Pink Floyd ai Nirvana passando per Guccini, il primo computer e il primo accesso a internet, le schermate blu di windows 95, Mirc & Icq, i newsgroup e le chat, il pranzo coi gucciniani, il pranzo con quelli del canale Nutella, pranzi-cene-feste-girate-risate-conoscenze-trekking-dormitenelbosco, Castiglioncello ‘95, il bar Savelli, il bar del Ponte, il bar Roma (oh, a Stia ci sono un sacco di bar in tipo un chilometro di distanza), la nascita di Ilaria, le cene del casamento, le discoteche (diocenescampieliberidituttequelleorebuttate), Clara-Annalaura-Melanie-Laura-Micaela-Paolo-Cristiano-Giovanni-Gianni-Marco-Federico-Irene-Chiara-Ludovica-Sara-Sofia-Stefano-Filippo-Elisa-Giulia-hosicuramentedimenticatoqualcuno, il Carnevale di Stia, dal Falterona a Castagno d’Andrea, le foreste casentinesi, Cesenatico. Che altro? Tantissimo, ma andiamo avanti.
11. Sci. Quasi a ogni gara di coppa del mondo femminile di gigante, supergigante e discesa qualche italiana è salita sul podio. Valanga rosa: che ti confermerai in Corea in quel posto di cui mi rifiuto di imparare il nome?
12. Scherma. Alice Volpi e Martina Criscio hanno vinto delle gare di coppa del mondo. Sapevatelo. Non è che la scherma c’è solo ogni quattro anni.
13. Basket. Su owl post c’è un bell’articolo di Cecilia Zandalasini che si dichiara oppressa dalla popolarità (un po’ la stessa cosa è successa a Sofia Goggia) e che urla al mondo di voler restare se stessa. Tornerà in Minnesota, narrano le cronache. Intanto a Firenze ci sarà la final eight di coppa Italia e ne approfitterò per scattare delle foto e per decidere se dichiarare ufficialmente la mia preferenza per il volley rispetto alla pallacanestro. Oh, mi piacciono le classifiche. E le statistiche. Infatti avrei voluto farlo per lavoro, ma è un’altra lunga storia e sarà raccontata un’altra volta.
https://www.theowlpost.it/cecilia-zandalasini/
14. Snowboard. Non avrei mai pensato di volere restare sveglio la notte per guardare lo snowboard. Per il biathlon e per lo slittino magari sì. Ma per lo snowboard non pensavo. Invece mi sa che succederà. Ogni tanto permettete che anche io sia di quelli che guardano uno sport solo se ci sono degli italiani favoriti.
15. Dopo la notizia delle ginnaste violentate negli Stati Uniti, Biles compresa, è uscita anche la notizia che la nuotatrice Arianna Kukors, a cui ho visto fare delle virate favolose a Roma 2009, ha dichiarato di essere stata molestata dodici anni fa dal suo allenatore.
16. Provette violate per il caso Schwazer? C’è del marcio nell’antidoping dell’atletica? Intanto è notizia di oggi l’arresto di varie persone per il doping amatoriale nel ciclismo.
17. Piano ferie. Dal calendario sportivo 2018 sono da frequentare:
Febbraio. Olimpiadi invernali. Il 21, con la discesa libera femminile di sci alpino di notte, sarebbe un giorno da ferie. Per il resto ci arrangeremo.
Aprile. Assoluti di nuoto.
Maggio. Internazionali di tennis a Roma: ho già i biglietti per i quarti di finale.
Giugno. Settecolli di nuoto, assoluti di scherma.
Luglio. Europei di pallanuoto a Barcellona.
Agosto. Europei di nuoto e ciclismo su pista a Glasgow e Loch Lomond.
Settembre. Mondiali di pallavolo a Firenze, Bologna, Milano e Torino.
Dicembre. Scherma a Torino e nuoto a Riccione, as usual.
Varie ed eventuali.
18. Nuoto in acque libere. Andate a scoprire cosa hanno fatto in Argentina Edoardo Stochino, Simone Ercoli, Barbara Pizzobon.
http://www.napolitoday.it/sport/coppa-mondo-argentina-nuoto-risultati.html
http://www.oggitreviso.it/nuoto-gran-fondo-pozzobon-dargento-argentina-180084