there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Storia delle Olimpiadi. Tiro con l’arco. 1984-2008

| 0 commenti

INDIVIDUALE UOMINI
1984
Darrell Pace e Richard Mckinney, nati a 100km di distanza, hanno dato luogo a una sfida decennale e ha quasi sempre vinto Pace. Mckinney si è anche ritirato un anno per rilassarsi se no lo prendeva a mazzate. Nel 1984 Pace vince l’oro olimpico. Si ricordano due vittorie di Mckinnee ai mondiali: nel 1977 e soprattutto nel 1983. Battaglia tiratissima, piena di dieci. Mckinnee sa che deve fare dieci per vincere e lo fa.

https://youtu.be/aTB2yrHvFnU

https://youtu.be/KQDoNjcLDZU

https://youtu.be/P3YRbESARDs

1988
Derrick Tenai, delle Solomon, non aveva mai visto un arco moderno e al turno eliminatorio sbaglià 55 tiri mentre il massimo di errori degli altri fu di cinque.

https://youtu.be/AIHgtDuY0Hk

1992
Il francese Sebastian Flute fece fuori tutti i coreani e vinse l’oro.
L’inglese Simon Terry, bronzo, scoprì al ritorno che poiché non era a lavoro gli erano stati tolti i sussidi di disoccupazione.

https://youtu.be/wnECqXaU1xg

https://youtu.be/HLWuDj41fD8

Simon Terry lo ritroviamo in seguito anche contro tiratori italiani, non solo alle Olimpiadi.

https://youtu.be/z2f5HPKE5y4

https://www.youtube.com/playlist?list=PLnGbQXzYstgHxx0SXB9y7eYztn0oyl5jz

1996
Nei quarti Justin Huish batte Michele Frangilli allo shoot out. Huish è un po’ un fenomeno da baraccone e inebria la folla. Nel 2000 verrà arrestato per spaccio di marijuana.

 

https://youtu.be/5VFEPbZJ75Q

Huish su instagram: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjS9ey23oHtAhWNGewKHd-xDbwQFjAGegQIAhAC&url=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fhuish96%2F%3Fhl%3Dit&usg=AOvVaw1_hIbYrpVzSY0S1SOyLlcM

2000
I coreani avevano vinto ogni campionato del mondo e non vanno a medaglia nell’individuale. Vince Fairweather.

 

2004
Marco Galiazzo. Coreani ancora a bocca asciutta anche se Galiazzo e Cuddihy (bronzo) erano allenati da sudcoreani

 

 

 

 

 

2008
Park, coreano, favorito, arriva secondo. Si sposa poco dopo.

SQUADRE UOMINI
1992
La Spagna vincente, quando il migliore dei suoi era trentesimo nel ranking, è una super sorpresa.

https://youtu.be/CQmW2t8NiJc

2000
Corea batte Italia.
Rod White arriva quinto ai trials, butta via l’arco, ma grazie a due squalifiche (Parker perché aveva barato, Huish perché aveva spacciato marijuana) va alle olimpiadi e conquista il bronzo a squadre

2008
I coreani si rifanno a squadre e battono l’Italia dove Nespoli fa un ultimo tiro da sette. Per prepararsi replicano lo stadio di Pechino a casa loro.
I cinesi arrivano terzi e tra di loro c’è Xue Haifeng, un membro dell’etnia Xibo, nella quale a ogni bambino viene regalato un arco per il primo compleanno.

INDIVIDUALE DONNE
1984
Neroli Fairhall, la prima paraplegica a partecipare alle olimpiadi, arriva 35esima.

https://youtu.be/PcBQIFuNsbc

1992
Cho youn jeon, la vincitrice, dice di rilassarsi facendo lunghe camminate notturne nei cimiteri

https://en.wikipedia.org/wiki/Cho_Youn-jeong

1994
Kim yiung whook vince. Come le altre coreane è addestrata in modo strano. Una volta ha dovuto prendere un serpente vivo e morderlo mentre l’allenatore lo teneva fermo (e lo teneva fermo perché era spaventata).
La veronese Paola Fantato gareggia da paraplegica.

A proposito dei successi coreani:

https://www.bow-international.com/features/korean-archery-secrets/

https://archery360.com/2016/11/02/4-reasons-korea-dominates-archery/

https://thebowguy.com/korean-archery/

2000
Le prime tre dei campionati asiatici, coreane, non si qualificano per le olimpiadi ma comunque vincono tre coreane.

2008
Zhang juanjuan: la cinese che sconfisse le coreane.

https://youtu.be/SLICjXaVRWo

SQUADRE DONNE
1988
La prima medaglia indonesiana

2008
La prima medaglia nell’arco femminile per la Francia, dopo aver battuto con una certa suspense la Cina.
1988 – 2008
Dominio delle coreane.
Italia: settima nel 2000, quinta nel 2008

Lascia un commento