there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

12 Agosto 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Più garanzie che rischi, più stato che mercato e il miracolo economico si è trasformato in declino

Da “Austerità” di Alesina, Favaro, Giavazzi “Il miracolo economico del primo dopoguerra, basato sul boom demografico e sul passaggio da una società rurale a una urbana e industriale, generò aspettative crescenti e l’illusione della crescita infinita. Dalla fine degli anni … Continua a leggere

5 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

[I dibattiti di Francesco Renne] Produttività, debito, crescita. Con Filippo Taddei.

Sbobinatura La produttività. È la misura del valore del lavoro. Quanto prodotto il lavoro mette insieme. Non è una definizione esattissima. Dovremmo parlare di produttività di tutti i fattori di lavoro. Nell’economia moderna ci sono la natura, i dati, il … Continua a leggere

5 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

[Lezioni di Boldrin] Il declino della tfp viene dalle scelte fatte tanto tempo fa

Da un tweet di Michele Boldrin, questo: https://twitter.com/micheleboldrin/status/1258350913997221888 “In Italia la TFP cresce molto dal 1954 al 1975-80, poi si arresta, oscilla e, dal 1995 inizia persino a scendere per poi precipitare dopo la crisi del 2008, da cui non … Continua a leggere

5 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Produttività. Il grande male di un paese che ha smesso di voler fare meglio le cose.

COSA E’ LA PRODUTTIVITA’ TOTALE DEI FATTORI La produttività totale dei fattori produttivi è un valore residuale. Se produci 100 usando 10 macchine e 10 lavoratori la produttività per singolo fattore produttivo iniziale è di 100/20 = 5. La produttività … Continua a leggere

18 Novembre 2019
di riccardoricciblog
0 commenti

Una storia del declino italiano

 Sbobinatura di “A domanda rispondo, quando inizia il declino”, che è disponibile su canale YouTube di Michele Boldrin. https://www.youtube.com/watch?v=6ZucMpw6Lho  Qui il grafico della produttività italiana nel tempo: https://fred.stlouisfed.org/series/RTFPNAITA632NRUG   La produttività va piatta dopo, una crescita piuttosto impetuosa, attorno a … Continua a leggere

29 Aprile 2017
di riccardoricciblog
0 commenti

Anni 70. Riforme sbagliate e parassitismo trionfante: la nave Italia inizia ad affondare.

Da “Il Paese mancato” di Guido Crainz, con nota kattiva finale. Tra il 1970 e il 1978 si hanno l’introduzione delle regioni dell’istituto del referendum, l’introduzione del divorzio, la legge sulla casa, lo statuto dei diritti dei lavoratori, la legalizzazione … Continua a leggere