there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

18 Agosto 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Il paese dell’orto dei miracoli

https://phastidio.net/2013/11/27/niente-vincoli-siamo-italiani/   La vicenda della mancata “privatizzazione” dell’azienda genovese di trasporto pubblico locale racconta molto dello zeitgeist italiano, ed anche di quello che ci aspetta mentre ci ostiniamo ad inseguire ombre ed a cercare soluzioni semplici ed ingannevoli in un mondo sempre … Continua a leggere

18 Agosto 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Bottegai corporativi e loro difensori

https://phastidio.net/2013/07/22/cittadini-di-bottega/ Prendiamo per buono il principio secondo il quale le “piccole botteghe” vanno difese. In che modo? Proviamo a distinguere: se la competizione avviene sulla qualità della prestazione, le “piccole botteghe” non hanno nulla da temere dalla liberalizzazione degli orari: … Continua a leggere

18 Agosto 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Corporativismo, dirigismo e altri male anche berlusconiani

Il falso liberista Berlusconi e il collante degenerativo degli italiani: la spesa pubblica. https://phastidio.net/2013/12/22/italia-il-paese-piu-privatizzato-al-mondo/   Leggete questo articolo di Sergio Rizzo. Se le cose stanno nei termini descritti, ai sindacati delle municipalizzate è stato appena fornito, a larga maggioranza trasversale, un potere di … Continua a leggere

1 Maggio 2017
di riccardoricciblog
0 commenti

Più concorrenza e meno licenze per un sistema più efficiente.

Come leggiamo in questo articolo https://phastidio.net/2006/03/06/libero-taxi-in-libero-stato/ Non è affatto detto che le licenze servano a proteggere i consumatori garantendo elevati standard di qualità delle prestazioni offerte. Il risultato delle licenze è che ci sono meno professionisti sul mercato, che questi … Continua a leggere

12 Giugno 2016
di riccardoricciblog
0 commenti

Il capitalismo di Stato in Italia: una storia perversa.

Da “scegliere i vincitori premiare i perdenti,” di Franco Debenedetti. Anni trenta: nasce il regime economico fondato sull’impresa pubblica. Costituzione. L’iniziativa privata è limitata, no al contrasto ai monopoli, no ideologici al libero mercato, alla libera concorrenza, no al controllo … Continua a leggere