there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

22 Novembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

[Liberi oltre] Storia del debito pubblico e del lavoro femminile. Domande e risposte.

Sbobinatura Lista dei libri consigliati Ascesa e declino, manuale, punto di riferimento, alcune cose fatte meglio altre peggio, completo. L’italia e l’economia mondiale dall’unità a oggi, gianni toniolo (oxford italian modern economic handbook). Più dettagliato, meno completo. Ricchi per caso. … Continua a leggere

22 Settembre 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Un po’ di cose su debito, moneta, signoraggio, banche centrali, mmt

Un po’ di cose su debito, moneta, signoraggio, banche centrali, mmt. Già tutte sbobinate o quasi in questo blog UNO MMT, colloquio con Francesco Lippi. https://youtu.be/aCsBbyUS8Yw Come lo stato crea base monetaria. Debito e moneta. DUE A https://youtu.be/-oPhQl-_2YY DUE B … Continua a leggere

16 Agosto 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Il chiagni e fotti degli italiani in materia di bilancio pubblico

“Fateci sforare i vincoli perché così spendiamo, investiamo, cresciamo e poi rientriamo”. “Facciamo investimenti quando c’è la crisi e poi rientriamo”. I governi italiani sono bravissimi nell’andare a elemosinare soldi o a chiedere deroghe ai vincoli di bilancio (e quindi … Continua a leggere

12 Agosto 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Da Monti a Renzi, cioè dalla padella nella brace (e i giovani ci rimettono di più).

Da “L’austerità fa crescere” di Veronica De Romanis L’Italia nel 2011 aveva conti in disordine, elevata disoccupazione, scarsa produttività. Dal 2011 al 2013 ha realizzato un surplus primario tra l’1% a il 3,7%. È sceso poi al 2,5% del 2016 … Continua a leggere

12 Agosto 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Più garanzie che rischi, più stato che mercato e il miracolo economico si è trasformato in declino

Da “Austerità” di Alesina, Favaro, Giavazzi “Il miracolo economico del primo dopoguerra, basato sul boom demografico e sul passaggio da una società rurale a una urbana e industriale, generò aspettative crescenti e l’illusione della crescita infinita. Dalla fine degli anni … Continua a leggere